Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

E' opportuno che chi colleziona euro (ma anche chi s'interessa in generale alle faccende valutarie) sappia con precisione chi emette il contante. Lo dico perchè in anni di lettura del forum mi sono accorto che sono ancora diffuse convinzioni errate, spesso fuorvianti per i numismatici alla ricerca di risposte ai propri dubbi.

 

L'equivoco più frequente è su chi emette le monete. Molti pensano che questa competenza spetti alla BCE, forse perchè la struttura stessa dell'unione monetaria - composta da diversi stati indipendenti che usano una valuta unica - fa presupporre che anche il contante metallico abbia bisogno di una qualche istituzione centralizzata per la sua emissione.

In realtà per le euromonete vale lo stesso principio di quelle dei paesi con valuta propria: ad emettere è lo Stato, di solito attraverso il ministero dell'economia ma in certi paesi attraverso la banca centrale. Nel caso europeo la differenza è che attualmente "lo Stato" non è uno ma sono i 20 dell'unione monetaria su 27 dell'UE. Il problema è stato risolto dall'inizio concordando l'emissione di monete con uguali caratteristiche tecniche e grafiche - tranne una delle facce - e stabilendo che tutte abbiano validità in tutta l'area euro, di cui rappresentano la valuta ufficiale unica. Il problema vero era come coordinarsi sulla corretta quantità da coniare, decisione che non poteva certo essere affidata ai singoli soggetti: in questo aspetto, e solo per questo, interviene la BCE. Il suo unico compito per quanto riguarda il metallico è determinare quanto ne va emesso in totale ogni anno per garantire la sufficiente disponibilità agli utilizzatori di tutta l'eurozona.

Dunque eventuali domande riguardanti la grafica delle monete e faccende simili non vanno fatte alla BCE ma alla Commissione europea, ovvero all'organismo a cui è stato affidato il compito di controllare secondo regole stabilite in partenza se tutti i modelli da emettere rispondono ai requisiti per la circolazione. In caso contrario la decisione finale spetta al CEF (Comitato Economico e Finanziario, organismo della Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari), composto da funzionari delle amministrazioni statali e delle banche centrali degli stati, della BCE e della Commissione. A volte capita che uno o più stati contestino l'immagine scelta da un altro, nel qual caso la palla salta ancora alla Commissione e la procedura è la stessa.     

https://commission.europa.eu/about/contact_it#Contact-the-European-Commission

https://commission.europa.eu/about/departments-and-executive-agencies/economic-and-financial-affairs_en

 

Come noto le banconote vengono emesse dalla BCE, che è anche ufficialmente un organismo comunitario, creata dagli stati per gestire in modo indipendente la politica monetaria dell'eurozona. L'emissione delle eurobanconote avviene anche in questo caso allo stesso modo di quelle dei paesi con valuta propria: la banca centrale emette autonomamente in regime di monopolio con l'autorizzazione dello Stato (di solito con appositi decreti) e nell'ambito di norme stabilite da quello. Nel caso europeo gli stati sono 20, per cui all'emissione tecnica dei biglietti provvedono le banche centrali dei singoli stati (com'era anche indicato nella lettera del numero di serie del primo modello), riunite nell'Eurosistema di cui la BCE rappresenta il vertice. A decidere eventuali modifiche alle banconote è la BCE stessa, ma nell'ambito delle regole generali stabilite dal Consiglio europeo.

Modificato da ART
  • Mi piace 3

Inviato

Buongiorno @ART, molto interessante e utile questo chiarimento. 

a mio avviso, per quanto riguarda le monete, dovrebbe esserci un maggior coordinamento circa la faccia comune: come evidenziato nella discussione riportata sotto, è in corso il cambiamento della faccia del 50 centesimi; tuttavia nel 2025 ci sono stati Paesi che hanno emesso con la faccia post 2007 e altri che hanno aggiornato con la puntinatura nella mappa. Credo che questo possa portare a una gran confusione.

 

 


Inviato
18 ore fa, Carlo. dice:

a mio avviso, per quanto riguarda le monete, dovrebbe esserci un maggior coordinamento circa la faccia comune: come evidenziato nella discussione riportata sotto, è in corso il cambiamento della faccia del 50 centesimi; tuttavia nel 2025 ci sono stati Paesi che hanno emesso con la faccia post 2007 e altri che hanno aggiornato con la puntinatura nella mappa. Credo che questo possa portare a una gran confusione.

Si vede che non viene ritenuto un particolare rilevante per il "grande pubblico" degli utilizzatori, molti dei quali non distinguono nemmeno uno stato dall'altro. Un po' come successo col cambio della mappa nel 2007 - 2008.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.