Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Finalmente una moneta in conservazione MS70! 🤣

  • Haha 1

Inviato

Partecipo al ricordo condividendo una medaglia che ebbi modo di mostrare già al tempo qui sul forum e per il quale scrissi anche un piccolo articolo per il Gazzettino del Cordusio. 

Come riportato al rovescio, la medaglia celebra la vittoria alla battaglia di Wagram, uno dei successi militari più importanti tra quelli ottenuti da Napoleone nella sua lunga carriera. 
A mio avviso, il rovescio è un'autentica opera d'arte e, per quanto mi riguarda, è una delle medaglie napoleoniche più belle che sia mai stata realizzata. 

Vive L'Empereur!

 

IMG_20250505_231235_edit_2627643850828669.jpg

IMG_20250505_233022_edit_2628475301319167.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Ciao @Gordonacci...IMPERAPORE !

Bellissima, complimenti.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
Il 06/05/2025 alle 00:09, Oppiano dice:

Devo sempre ringraziare il caro @lorluke per il suggerimento.

 

IMG_8398.png

IMG_8399.png

 

Dicci qualcosa in più su questa bellezza.

Ciao.

Stilicho


Inviato
15 minuti fa, Stilicho dice:

Dicci qualcosa in più su questa bellezza.

Ciao.

Stilicho

 

FRANCIA. Napoleone Bonaparte, (in qualità di Primo Console).
Medaglia d'argento, An 8 (1800). Torino.
Decorato da C. Lavy. Celebrazione della battaglia di Marengo, combattuta il 14 giugno 1800 tra le forze francesi sotto il Primo Console Napoleone Bonaparte e le forze austriache nei pressi della città di Alessandria, in Piemonte, Italia. Le forze francesi superarono l'attacco a sorpresa del generale Michael von Melas, cacciarono gli austriaci dall'Italia e consolidarono la posizione politica di Bonaparte a Parigi come Primo Console di Francia dopo il colpo di Stato del novembre precedente.
Obv: BONAPARTE PRIMVS CONSVL; testa nuda a sinistra, “LAVY” e data “ANNO VIII” in basso.
Rev.: Ercole nudo, con i tratti del viso simili a quelli di Napoleone, si china per aiutare una figura femminile [rappresentante la Repubblica Cisalpina] ad alzarsi in piedi; dietro di loro la Vittoria si erge a destra tenendo uno scudo; i raggi si estendono da un sole nascente in lontananza; RESPVBLICA CISALIPINA RESTITVTA in esergo.
Il rovescio è basato sul modello del pittore A. Appiani, raffigurante la restaurazione della Repubblica Cisalpina.

Riferimenti: Bramsen 42; Julius 802; Essling 838
Diametro: 53 mm.
Peso: 73,24 g.
 

Provenienza: lotto 118 The Coin Cabinet World Coin Auction 3  17 Dec 2024

ex lotto 3945 Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG Auction 385  21 Mar 2023

ex Auktion Hess-Divo 272, Zürich 1997, Nr. 352

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.