Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Venezia 8/7/1916

Carissima Contessa

Bianca Vengo a darvi 

tanti saluti più salu-

to le vostre figlie e più 

saluto a Sor Vincenzo 

con i suoi bambini e di

nuovo saluto a lei e mi 

firmo per vostro colonno 

Cardinale Pasquale 

Addio Buona salute

 

Finisce così questo scritto indirizzato alla Contessa Bianca Nada di Morrovalle in provincia di Macerata. Leggendo queste righe, non si può fare a meno di commuoversi, di tornare indietro nel tempo... siamo nel 1916. Si diceva che a quei tempi i contadini non sapevano ne' leggere e ne' scrivere, ma anche se stentatamente e con qualche errore, il nostro "colonno" Pasquale riesce a  farsi capire.

Da queste poche righe si evince il rispetto di questa umile persona verso la Contessa Bianca Nada, le figlie e il marito Sor Vincenzo, che molto probabilmente erano i proprietari del terreno che coltivava.  Cosa ne pensate? 

Riguardo ai timbri, quello di Venezia niente da dire, l'altro invece per me buio totale. 

Buona serata 

20250506_172724.jpg

20250506_172839.jpg

20250506_173030.jpg

20250506_173018.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

wow, anch'io ho trovato una lettera di un contadino che operava nelle terre del mio bisnonno con vari errori grammaticali😅

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, dareios it dice:

Cosa ne pensate? 

È un capolavoro storico postale sociale della comunicazione.  

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Annullo di partenza meccanizzato con svolazzo o linee ondulate di Venezia ferrovia del 8 VII 1916 ...

.. annullo di arrivo cerchio singolo di Morrovalle (MC) ( gli annulli di questo tipo sono piu' antichi) del 13.7.1916 anche se non nitido. 

La ridente cittadina di Morrovalle in provincia di Macerata.....

Screenshot_2025-05-06-20-48-52-026(1).jpeg.4fa6af75b15d9925184fa014a534f0ad.jpeg

Cartolina illustrata affrancata per l' interno con 5c Leoni in tariffa per cinque parole di convenevoli (non tassata pur avendo palesemente piu' di cinque parole). 

Modificato da PostOffice

Inviato (modificato)

I Conti di Morrovalle erano i Lazzarini, con il capostipite Werner della famiglia dei conti di Lenzburg, che si stabilì in Italia nel 1053. L'originario castello di Morro (antico nome di Morrovalle) fu poi ampliato e ampliò il suo potere. Nel 1860, il conte Francesco Saverio Grisei fece prigionieri circa 300 soldati pontifici dopo la battaglia di Castelfidardo, contribuendo alla causa dell'Unità d'Italia. 

Da Google 

https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Ricerca-Musei/Id/140/MORROVALLE-Museo-Civico-Pinacoteca-Palazzo-Lazzarini

https://isantesi.wordpress.com/2024/03/29/ricordando-il-conte-dott-carlo-lazzarini-di-potenza-picena-a-30-anni-dalla-sua-morte/

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Palazzo Lazzarini a Morrovalle.. sicuramente dove arrivo' la cartolina.  20230227111705_palazzo-lazzarini_7.webp.88065c884a6a5eaa5cf8ce0476e53fcc.webp

Modificato da PostOffice

Supporter
Inviato
27 minuti fa, PostOffice dice:

Palazzo Lazzarini a Morrovalle.. sicuramente dove arrivo' la cartolina.  20230227111705_palazzo-lazzarini_7.webp.88065c884a6a5eaa5cf8ce0476e53fcc.webp

 

Grazie PostOffice, sempre perfetto. 


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.