Vai al contenuto
IGNORED

Medaglie di personaggi


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Giovanni Agnelli (1924)

17.setteg30027G.Agnelli.jpg.a6f509e9517632f17f34560f7ba82b50.jpg

Ag: 10,01 g, diametro 28,5 mm.

D/ S. J. GIOVANNI AGNELLI • MCMXXIV C.R., busto di Giovanni Agnelli volto a destra.

R/ Lo stabilimento del Lingotto con pista di collaudo sul tetto e le Alpi sullo sfondo/ AL FONDATORE DELLA FIAT/ ED AI SUOI COLLABORATORI/ NEL PRIMO/ VENTICINQUENNIO/ DI FONDAZIONE

Al dritto la sigla del produttore (S. J.) e dell’incisore (C.R.)

Nato nel 1866 a Villar Perosa, presso Torino, Giovanni Agnelli fu il capostipite della notissima famiglia di imprenditori torinesi, nonno di Gianni Agnelli noto anche come "l'Avvocato". Nel 1899 fu tra i fondatori della Fiat (Fabbrica italiana automobili Torino), di cui divenne in breve tempo il massimo dirigente.

apollonia


Supporter
Inviato

Sandro Pertini e l'Imperatore del Giappone Hirohito (1982)

22.setteg30028pertini.jpg.8165a5a72a766b29ab9d6878cecc0614.jpg

Ag 925/1000: 15,74 g, diametro 32 mm, spessore 2 mm.

D/ INCONTRO TRA IL PRESIDENTE PERTINI E L'IMPERATORE HIROHITO = • 10 MARZO 1982 • busti accollati a sx di Sandro Pertini e di Hirohito.

R/ VISITA UFFICIALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN GIAPPONE = • 9 • 15 MARZO 1982 • simbolo del sol levante: marcata CDM.

Medaglia coniata dal Club della Medaglia per ricordare la visita ufficiale del presidente Sandro Pertini in Giappone nel 1982. Marchi al rovescio.

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ronald Reagan (1980)

21.setteg30026reagan.jpg.57912ea36d65bcedc640c9ba2190d911.jpg

Ag 925/1000: 14,82 g, diametro 32 mm, spessore.

D/ ELEZIONE DI RONALD REAGAN • 40° PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI • 4 NOVEMBRE 1980 • Viso frontale di Ronald Reagan.

R/ SEAL OF THE PRESIDENT OF THE UNITED STATES: marcata CDM.

Medaglia coniata dal Club della Medaglia per ricordare l’elezione di Ronald Reagan a Presidente degli Stati Uniti nel 1980. Marchi al rovescio.

apollonia


Supporter
Inviato

Chiedo al curatore se per cortesia può spostare questa discussione in Medaglistica.

Grazie,

apollonia


Inviato (modificato)

un saluto a tutti,

un mio contributo: 

Medaglia comune ma devo dire di squisita fattura e a parere di molti assai bella. 

Una massiccia medaglia coniata dalla fiorentina Picchiani & Barlacchi srl, con l'autorizzazione della Mezhnumismatika di Mosca, ricorda lo storico incontro a Roma al Quirinale tra l'allora presidente del Soviet supremo dell'URSS, già segretario generale del PCUS, Michail Sergeevič Gorbačëv e il Presidente della Repubblica Italiana, Francesco Cossiga avvenuto tra il 29 novembre ed il 1 dicembre 1989. Gorbačëv incontrerà anche il Papa nella prima visita in assoluto del massimo rappresentante URSS in Vaticano a neanche un mese di distanza dalla caduta del Muro di Berlino.

La medaglia, viene prodotta in 4 versioni: in bronzo da 60 millimetri e 25mila pezzi (141 grammi, foto sotto), in argento 800/1000 con diametro 39mm (10mila pezzi) e con diametro 60mm (1.000 pezzi) e in oro 750/1000, con diametro 24mm e tiratura 3mila pezzi.

Al dritto, in apertura, i profili dei due Presidenti in un bozzetto dalla forte carica evocativa e l'iscrizione M. Gorbachev-F. Cossiga Roma 1989. Al rovescio due mani che si stringono con le bandiere dei due Stati sullo sfondo e l'iscrizione, bilingue, "Per la pace e la cooperazione".

Di forte impatto la linea di cesura che separa le due parti che si incontrano a simboleggiare i lunghi decenni di rapporti congelati e la presenza della falce e martello come simbolo nazionale dell'Urss in una delle sue ultime apparizioni.

La medaglia è corredata di scatola e di brochure esplicativa bilingue.

 

Gordon

1.jpg

2.jpg

22 ore fa, apollonia dice:

Chiedo al curatore se per cortesia può spostare questa discussione in Medaglistica.

Grazie,

apollonia

 

@CdC

Modificato da Gordonacci

Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio @Gordonacci, ottimo post di presentazione di medaglia storica commemorativa. Due personaggi che all' epoca collaborarono per degli ottimi ideali. E' grazie a loro che la mia Famiglia ha potuto risalire ad informazioni su miei parenti dispersi in Russia nella seconda Guerra mondiale. Questa medaglia l'hai acquistata ? 


Inviato

Grazie Alan,

regalo di un amico.

Ho acquistato per 30 euri quella d'argento con confezione (10000 pezzi) per fare pendant con questa.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 minuto fa, Gordonacci dice:

Grazie Alan,

regalo di un amico.

Ho acquistato per 30 euri quella d'argento con confezione (10000 pezzi) per fare pendant con questa.

 

Ottimo regalo @Gordonacci, tienila cara 🙂 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Dalla SERIE UNIVERSALIS VIRORUM ILLUSTRIUM "UOMINI ILLUSTRI" edita da Durand tra il 1818 e il 1846 presento questa medaglia dedicata a GOTTFRIED LEIBNIZ 

anno 1823

fusione in bronzo

peso 45,35 grammi 

diametro 41,61 millimetri 

RECTO: RITRATTO A RILIEVO DEL SOGGETTO nel ductus G. GODFREDUS LEIBNITZ a lettere capitali in latino, in esergo WOLFF F.

VERSO: nel campo NATUS LIPSIAE AN, M. DC. XLVI. OBIT AN, M. DCC.XVI. a lettere capitali in latino, Series Numismatica Universalis Virorum Illustrium, M. DCCC. XXIII., in esergo DURAND EDIDIT

La fama e l'opera precedono il genio universale qui rappresentato, padre della nostra modernità, un secondo Leonardo potremmo dire. 

Alla serie uscita presso Durand collaborarono molti illustri rappresentanti dell'arte della medaglia. Del medaglista  Wolff non sembrano esservi notizie: Forrer congettura che il tedesco, del quale non si conosce il nome di battesimo né altri dati anagrafici, fosse attivo nella prima metà del XIX secolo a Parigi. Le sue medaglie note furono tutte un contributo alla Serie in questione. Si firmava anche Wolf.

 

Gordon

 

1.jpg

2.jpg

Modificato da Gordonacci

Supporter
Inviato

Eugenio Montale (1981)

20.setteg30025montale.jpg.02a370c48477c1a697ace0aa595b31b8.jpg

Ag 925/1000: 15,67 g, diametro 32 mm, spessore 2 mm.

D/ MORTE DI EUGENIO MONTALE PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA • 12 SETTEMBRE 1981 • Viso frontale di Eugenio Montale.

R/ CODESTO SOLO OGGI POSSIAMO DIRTI • CIO' CHE NON SIAMO CIO' CHE NON VOGLIAMO: marcata CDM. La legenda è il monito finale della poesia “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato” scritta da Eugenio Montale nel 1923, che apre l'omonima sezione nell'opera Ossi di seppia.

Medaglia coniata dal Club della Medaglia per commemorare la morte di Eugenio Montale il 12 settembre 1981. Marchi al rovescio. La figura in secondo piano dev’essere Erato, la musa della poesia lirica.

apollonia


Supporter
Inviato

Commento alla poesia Non chiederci la parola che squadri da ogni lato scritta da Eugenio Montale nel 1923 (https://it.wikipedia.org/wiki/Non_chiederci_la_parola_che_squadri_da_ogni_lato).

Montale si rivolge al consueto interlocutore invitandolo a meditare sulla crisi di certezze dell'uomo contemporaneo, che spesso cade nell'inganno di poter trovare una formula risolutiva (la parola che squadri da ogni lato) o una spiegazione sicura alle sue inquietudini e alle vicende della storia. Celebre rimase il monito finale: "Codesto solo oggi possiamo dirti, / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo". In ultima analisi l'unica verità che è data all'uomo è la coscienza dell'impossibilità di avere qualche certezza, ovvero una coscienza in negativo, in un mondo indecifrabile e inconoscibile.

Significativa è in tale ottica la scelta dell'autore di utilizzare i verbi al plurale, per sottolineare la condivisione di questa consapevolezza con l'intero genere umano.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.