Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Oggi, tra poco sole e molta pioggia, dal bar vicino casa nel resto per il caffè, una moneta da 2 euro di Grecia, con al diritto il ratto di Europa .

Forse l' ultima volta in cui un comandante-in-capo degli dei, si è preso in carico Europa : Europa che, 2500 anni orsono, Erodoto  diceva essere una delle 3, o forse 4, parti del mondo di allora.

Di oggi, da una carta del continente Eurasia, Europa appare come una piccola e parecchio frastagliata penisola nell' ovest di questo continente .

Potrebbe anche valere una curiosità, osservare che l' attuale bandiera della UE, ricorda in parte la bandiera di ieri dei CSA, quegli Stati confederati, effimeri, e volati, via col vento, in meno di 4 anni di guerra, guerra le cui ostilità furono aperte da un brigadiere generale dal nome francese, Pierre Gustave Toutant de Beauregard .

 

 

101.gif

102  Erodoto II  ,  16.jpg

103 Eurasia.jpg

104 bandiera EU .jpg

105 bandiera CSA .png

106 Beauregard .jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
6 ore fa, VALTERI dice:

Potrebbe anche valere una curiosità, osservare che l' attuale bandiera della UE, ricorda in parte la bandiera di ieri dei CSA, quegli Stati confederati, effimeri, e volati, via col vento, in meno di 4 anni di guerra, guerra le cui ostilità furono aperte da un brigadiere generale dal nome francese, Pierre Gustave Toutant de Beauregard .

 

Tuttavia la nostra è la bandiera di un'Europa ben più matura di prima, nata, se vogliamo un'ulteriore coincidenza, dalla lezione imparata da una guerra e per iniziativa del francese Jean Monnet.

 

Flag_of_Europe_svg.thumb.png.3a81f58a6f1260650c5c22e24a800723.png

 

eu.jpg.eab387535eb260a08088c0c5189a02ef.jpg

 

monnet-jean_foto_LEMO-F-4-315_dhm.thumb.jpg.2f24356466c258035c988e50e69ff801.jpg 

 

2025-luxembourg2gm.jpg.webp

Modificato da ART

Inviato

Viva l'Unione Europea!

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1

  • 3 mesi dopo...
Supporter
Inviato
4 ore fa, VALTERI dice:

incipit Draghi 22-08-2025 Rimini .png

 

Mi sembra un'osservazione alquanto ficcante. Si potrebbe persino azzardare che oltre a consumare sarebbe bene almeno un po' creare...


Inviato (modificato)
Il 28/08/2025 alle 14:56, VALTERI dice:

incipit Draghi 22-08-2025 Rimini .png

Questo è vero solo in parte, nel senso che in molti sono fin troppo consapevoli che la sola dimensione economica non basti a garantire autonomia e sicurezza, nel caso attuale perchè la dimensione economica europea pesa eccome, ma pesa altrettanto la sudditanza politico-militare europea agli USA. Primi fra tutti ne erano perfettamente consapevoli gli stessi padri fondatori del processo d'integrazione europea, come si legge anche sul suo atto fondatore.

Il vero problema è che a molti, anche dietro le lamentele di rito che per tutti è facile di fare, va bene così.

E' sempre più evidente che un'Europa di stati "sovrani" non andrà da nessuna parte tranne che verso la marginalizzazione e la sottomissione alle grandi potenze del mondo, ma... va bene così, o bisogna comunque fingere che vada bene così, perchè per reagire dovremmo voltare seriamente pagina e relegare una buona volta la cosiddetta "sovranità nazionale" ai libri di storia, cosa che per troppi è impensabile o non desiderabile.

Il re è (sempre più) nudo, con tutte le spiacevoli conseguenze ogni volta più evidenti, ma... va ben così, madama la marchesa. Fin quando si potrà continuare in questo modo, a far finta di niente? Difficile da dire, ma questa illusione in realtà è già evaporata da un pezzo, anche se ammetterlo apertamente è ancora faticoso. Se tutto sommato va bene così le conseguenze sono queste, e vanno accettate senza lamentele.  

Modificato da ART

Inviato (modificato)

Che a molti " va bene così " , se non condividere, si potrebbe anche capire, perché nella Storia e fino ad oggi, anche solo il tentativo di affrancarsi da qualsiasi sudditanza, é quasi sempre costato lacrime e sangue .

Modificato da VALTERI

Inviato (modificato)

A noi europei di oggi non costerebbe sangue ma certo un po' di lacrime, visto che fare da soli comporta maggior impegno e responsabilità. La libertà è fantastica, ma come per tutto non è gratis. 

Però a mio parere ci sono anche altri motivi, primo fra tutti la resistenza al cambiamento di un sistema come quello degli stati "sovrani", ormai totalmente inadeguato (e pericoloso) ma radicato da molto tempo.

Modificato da ART

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.