dareios it Inviato giovedì alle 14:38 Supporter #1 Inviato giovedì alle 14:38 Questa cartolina inglese l'ho presa solo per il bollo molto carino e per la scrittura molto elementare, forse scritta da mani di bimba. Come già sapete, non conoscendo la lingua, lascio a voi la traduzione. Per la parte postale, sono sicuro che sapremo tutto. Grazie mille. 2
Alan Sinclair Inviato giovedì alle 15:01 Supporter #2 Inviato giovedì alle 15:01 @dareios it, Ecco la traduzione : "Cara Zia, grazie tante per avermi mandato la camicia + lettera. Dolly non ha potuto andare a scuola perche' non e' stata bene. Ora sta un po' meglio. Spero che lo zio e Ruth stiano bene. Con affetto a tutti. Ethel" 1 1
dareios it Inviato giovedì alle 15:06 Supporter Autore #3 Inviato giovedì alle 15:06 2 minuti fa, Alan Sinclair dice: @dareios it, Ecco la traduzione : "Cara Zia, grazie tante per avermi mandato la camicia + lettera. Dolly non ha potuto andare a scuola perche' non e' stata bene. Ora sta un po' meglio. Spero che lo zio e Ruth stiano bene. Con affetto a tutti. Ethel" Piccolo spaccato di una famiglia inglese di inizio 900. Non ho sbagliato a ipotizzare la scrittura di una bambina. Grazie Alan per l'ottima traduzione.
Alan Sinclair Inviato giovedì alle 15:09 Supporter #4 Inviato giovedì alle 15:09 E' un piacere @dareios it 🙂
PostOffice Inviato giovedì alle 16:55 #6 Inviato giovedì alle 16:55 (modificato) Uuh che bella, affrancata con (mezzo) half penny Edoardo VII, Verde.. anche se per questo francobollo ci sono svariate gradazioni di colore e ci sono moltissime varianti, emessi nel 1902 sono francobolli da studio a tutto tondo, circa la vignetta, il colore, la dentellatura e la filigrana, piu' divertenti di così. E' annullato da un tondo riquadrato come quelli italiani (infatti l' annullo tondo riquadrato nasce in Gran Bretagna e viene poi adottato dalle Regie Poste Italiane) .. .. annullo di partenza tondo riquadrato di Epping contea dell' Essex Inghilterra del 6 ottobre 1906 alle 8 pomeridiane. Bello annullo nitido. Controlla la dentellatura se e' uguale nei lati verticali a quelli orizzontali. L' immagine rientra appieno nel gusto vittoriano.. La cartolina è un bijoux con lieve quotazione che e' di piu' del suo prezzo in euro. Mi ha fatto molto piacere vederla, anche lo scritto ha la dolcezza di una bambina del 1906. Fammi sapere la dentellatura please. Modificato giovedì alle 17:02 da PostOffice 2
dareios it Inviato giovedì alle 18:41 Supporter Autore #7 Inviato giovedì alle 18:41 1 ora fa, PostOffice dice: Uuh che bella, affrancata con (mezzo) half penny Edoardo VII, Verde.. anche se per questo francobollo ci sono svariate gradazioni di colore e ci sono moltissime varianti, emessi nel 1902 sono francobolli da studio a tutto tondo, circa la vignetta, il colore, la dentellatura e la filigrana, piu' divertenti di così. E' annullato da un tondo riquadrato come quelli italiani (infatti l' annullo tondo riquadrato nasce in Gran Bretagna e viene poi adottato dalle Regie Poste Italiane) .. .. annullo di partenza tondo riquadrato di Epping contea dell' Essex Inghilterra del 6 ottobre 1906 alle 8 pomeridiane. Bello annullo nitido. Controlla la dentellatura se e' uguale nei lati verticali a quelli orizzontali. L' immagine rientra appieno nel gusto vittoriano.. La cartolina è un bijoux con lieve quotazione che e' di piu' del suo prezzo in euro. Mi ha fatto molto piacere vederla, anche lo scritto ha la dolcezza di una bambina del 1906. Fammi sapere la dentellatura please. Ho controllato la dentellatura sul lato est e lato sud, 16 per 14. Sul lato nord e ovest dove insiste il timbro non è facile.
PostOffice Inviato giovedì alle 19:07 #8 Inviato giovedì alle 19:07 (modificato) E' bene spiegare una cosa, quando in un catalogo si legge dentellatura 15x14 significa che il primo valore (15) si riferisce sempre al lato/i orizzontale e l'altro (14) a quello/i verticale del francobollo... .. pertanto e' sufficiente misurare un lato verticale e un lato orizzontale non importa quale. .. ..ho bisogno di capire se l' orizzontale ha una misurazione diversa dal verticale. .. e quale è la misurazione. Modificato giovedì alle 19:08 da PostOffice
PostOffice Inviato giovedì alle 19:30 #9 Inviato giovedì alle 19:30 (modificato) Intanto vi posto le tre gradazioni principali per questo francobollo... ... non ricordano un po' le gradazioni della serie Leoni.. al tempo il sistema di colorazione era molto simile. Modificato giovedì alle 19:31 da PostOffice 1
dareios it Inviato Venerdì alle 07:26 Supporter Autore #10 Inviato Venerdì alle 07:26 11 ore fa, PostOffice dice: Intanto vi posto le tre gradazioni principali per questo francobollo... ... non ricordano un po' le gradazioni della serie Leoni.. al tempo il sistema di colorazione era molto simile. Buongiorno PostOffice, la parte orizzontale della dentellatura è 13 mentre quella verticale è 15. Riguardo la tonalità del colore, ho fatto fare una foto con il telefono di mia figlia che è più moderno del mio. Quello di cui sotto, è il vero colore del francobollo, che si discosta dai 3 che hai postato nel post precedente. È incredibile quante tonalità si riscontrano in questi bolli.
PostOffice Inviato Venerdì alle 14:50 #11 Inviato Venerdì alle 14:50 Abbiamo due alternative di dentellatura per questo francobollo... 14x14 quindi stessa dentellatura sia per i lati orizzontali che verticali oppure 15x14 quindi gli orizzontali dovrebbero avere quindici dentini nello spazio di 2 centimetri e 14 i lati verticali La 15x14 sarebbe la dentellatura piu' rara.. ma non impossibile. Ci deve essere un errore nella tua misurazione purtroppo il risultato che ottieni non e' contemplato. .... o 14x14 o 15x14.
dareios it Inviato Venerdì alle 14:59 Supporter Autore #12 Inviato Venerdì alle 14:59 8 minuti fa, PostOffice dice: Abbiamo due alternative di dentellatura per questo francobollo... 14x14 quindi stessa dentellatura sia per i lati orizzontali che verticali oppure 15x14 quindi gli orizzontali dovrebbero avere quindici dentini nello spazio di 2 centimetri e 14 i lati verticali La 15x14 sarebbe la dentellatura piu' rara.. ma non impossibile. Ci deve essere un errore nella tua misurazione purtroppo il risultato che ottieni non e' contemplato. .... o 14x14 o 15x14. Forse ho capito l'errore, io contavo gli spazi. Appena rientro vado a controllare..
dareios it Inviato Venerdì alle 19:05 Supporter Autore #13 Inviato Venerdì alle 19:05 4 ore fa, PostOffice dice: Abbiamo due alternative di dentellatura per questo francobollo... 14x14 quindi stessa dentellatura sia per i lati orizzontali che verticali oppure 15x14 quindi gli orizzontali dovrebbero avere quindici dentini nello spazio di 2 centimetri e 14 i lati verticali La 15x14 sarebbe la dentellatura piu' rara.. ma non impossibile. Ci deve essere un errore nella tua misurazione purtroppo il risultato che ottieni non e' contemplato. .... o 14x14 o 15x14. Metto una foto per farti capire cosa e come ho fatto. Speriamo bene. Sono una frana... lo so.
PostOffice Inviato Sabato alle 09:58 #14 Inviato Sabato alle 09:58 Hai fatto del tuo meglio..dai.. credo a questo punto che sia 14x14. .. all'infuori di avere una dentellatura non catalogata..ma non credo. Ecco perché chi maneggia filatelia dovrebbe possedere un odontometro di precisione..non quelli a pallini.
PostOffice Inviato Sabato alle 13:24 #15 Inviato Sabato alle 13:24 Vediamo se @fapetri2001 che ha buon occhio ci dice di piu' su questa dentellatura.
fapetri2001 Inviato Sabato alle 16:01 #16 Inviato Sabato alle 16:01 2 ore fa, PostOffice dice: Vediamo se @fapetri2001 che ha buon occhio ci dice di piu' su questa dentellatura. a occhi sembra un 14x14 la 15 è piuttosto più fitta (sempre a occhio) per il colore se ne metti 100 usati tutti affiancati, probabilmente non ne trovi uno uguale di tonalità, in primis perchè francobollo tirato in alto numero e quindi in più riprese e allo stato di usato conta al 90% la conservazione (luce, umidità, polvere, ecc. ecc. 1 1
dareios it Inviato 17 ore fa Supporter Autore #17 Inviato 17 ore fa Il 10/05/2025 alle 18:01, fapetri2001 dice: a occhi sembra un 14x14 la 15 è piuttosto più fitta (sempre a occhio) per il colore se ne metti 100 usati tutti affiancati, probabilmente non ne trovi uno uguale di tonalità, in primis perchè francobollo tirato in alto numero e quindi in più riprese e allo stato di usato conta al 90% la conservazione (luce, umidità, polvere, ecc. ecc. Chiedo scusa fapetri2001 se ritorno su questa discussione. Ho fatto 2 foto ai due lati del francobollo con il righello. Spero che così si abbia la certezza della misura. Grazie e buona serata.
fapetri2001 Inviato 16 ore fa #18 Inviato 16 ore fa 38 minuti fa, dareios it dice: Chiedo scusa fapetri2001 se ritorno su questa discussione. Ho fatto 2 foto ai due lati del francobollo con il righello. Spero che così si abbia la certezza della misura. Grazie e buona serata. Ti ringrazio di avermi citato per un ulteriore aiuto, se posso dartelo, personalmente la misurazione con il righello non rientra nelle mie abitudini di lettura dei francobolli, se riesco domani vedo tra il mio materiale, credo di avere tutte e due le dentellature ( credo!) se mai ti allego foto e comunque domani spero di darti una risposta concreta, buona serata 1
fapetri2001 Inviato 5 ore fa #19 Inviato 5 ore fa 12 ore fa, dareios it dice: Chiedo scusa fapetri2001 se ritorno su questa discussione. Ho fatto 2 foto ai due lati del francobollo con il righello. Spero che così si abbia la certezza della misura. Grazie e buona serata. Buongiorno, ti confermo che il tuo francobollo èun 14 x 14 e ti allego per curiosità alcune tonalità di colore, saluti 1
PostOffice Inviato 4 ore fa #20 Inviato 4 ore fa (modificato) La misurazione dei dentelli in due centimetri con un righello non è una misurazione corretta al millesimo.. e' una misurazione d'emergenza che va bene per alcune emissioni un po' piu' moderne ma non proprio per le classiche.., ecco perché in Filatelia esistono odontometri di precisione.. altrimenti un righello avrebbe risolto il tutto e non sarebbero mai stati prodotti non avendone la necessita'. E' un tipo di misurazione che si usa solo in mancanza di un odontometro, ed ecco perché dico sempre che chi maneggia filatelia dovrebbe possederne uno. Comunque ..nei francobolli classici i metodi di perforazione non avevano la precisione di quelli odierni, bastava un disallineamento dei fogli di qualche millesimo per avere un dentino in piu' e creare una dentellatura irregolare..ma sempre di passo 14. Se noi andassimo a misurare il Francobollo con un odontometro di precisione senza ombra di dubbio ci darebbe una dentellatura passo 14, anche con 15 dentini in due centimetri. Inoltre quando i cataloghi specializzati non menzionano un passo di dentellatura in uno specifico lato vuole dire che quella dentellatura non esiste. Carissimo @dareios it sei un nostro affezionato amico, fidati di quello che abbiamo scritto sia io che @fapetri2001, se tu fossi il fortunato possessore di una qualche rarità saremmo i primi a gioirne con te.. esclusivamente per la scoperta. Un caro saluto. Modificato 4 ore fa da PostOffice 3
dareios it Inviato 3 ore fa Supporter Autore #21 Inviato 3 ore fa Gentilissimi @fapetri2001 e @PostOffice vi ringrazio molto per la vostra cortesia e disponibilità e soprattutto per il tempo che dedicate a noi profani. Come già detto più di una volta, io nasco numismatico e lo sarò sempre, però mi attira molto anche la filatelia, non tanto il francobollo singolo, ma tutto lo studio del contesto che riguardano storia e persone come possono essere le cartoline d'epoca, per esempio. Grazie ancora. 1
PostOffice Inviato 3 ore fa #22 Inviato 3 ore fa Caro @dareios it sei nato collezionista oltre che numismatico e il tuo interesse storico postale lo dimostra. Credo che dopo diverso tempo che frequenti questa sezione tu non sia piu' un profano ma un iniziato alla filatelia con conoscenze varie della materia e diverse abilità, ..non ultima quella di scegliere materiale sempre interessante. Sei avanti !!! 1
Risposte migliori