Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Annuntio vobis gaudium magnum:
habemus Papam!

Nella gioia per l'elezione del nuovo Pontefice e nella speranza che la pace, grande protagonista del primo discorso di Leone XIV, si concretizzi al più presto, volevo capire come funziona questo passaggio anche sul piano numismatico.

In particolare volevo capire più o meno quando verranno emesse le nuove divisionali con il ritratto di Leone XIV e se verranno emesse divisionali della Sede Vacante. Da quel che ho capito informandomi sul web, a partire dalla raccomandazione della Commissione europea del 19 dicembre 2008 non è più concessa l'emissione di monete euro regolari  per la Sede Vacante, ma volevo la vostra conferma.

Io colleziono altro ma trovavo interessante, specie con la nuova elezione, conoscere qualche curiosità in merito alle dinamiche di questo passaggio importante.

Con l'occasione volevo condividere con voi una simpatica somiglianza che ho notato tra il profilo del neoeletto papa americano e quello di Leone XIII, il pontefice della Rerum Novarum. Vi allego questa medaglia presa dal web.

Un saluto

Marco

 

IMG_9613.jpg


Inviato (modificato)

Considerando che il CFN vaticano è chiuso dallo scorso settembre, fare simili richieste è del tutto inutile: nessuno sa nulla e nessuno saprà dirti nulla, a maggior ragione ora che c'è il nuovo Pontefice; mancano ancora all'appello le emissioni dell'ultimo quadrimestre del 2024 (di alcune non si conosce nemmeno il bozzetto), e non c'è stata alcuna comunicazione riguardo al programma numismatico 2025 (non si sa nemmeno se ci sarà anche l'ultima divisionale di Francesco I), quindi figurati se si qualcosa della sede vacante che è arrivata "inaspettata" (si può solo supporre che ci sarà un 2€ cc) e delle nuove monete di Leone XIV

L'unica cosa certa è che la divisionale della sede vacante 2025 non sarà emessa perché la faccia nazionale delle monete "regolari" (incluse quelle destinate alla sola divisionale: il Vaticano, ormai da anni, conia per la circolazione solo i 50€cent, le altre monete sono presenti solo nella divisionale, fatti salvi starter kit e bustine varie date ai dipendenti) può essere modificata ogni 15 anni (ad eccezione dei paesi che hanno la monarchia, e simili, come forma di governo, Vaticano incluso, che posson cambiarle ad ogni nuovo sovrano; la "sede vacante" NON è intesa come cambio di sovrano): l'ultima modifica effettuata in Vaticano è stata nel 2017 da Papa Francesco, che ha tolto il proprio ritratto dale monete sostituendolo con il proprio stemma. Quindi, l'eventuale divisionale per la sede vacante potrà essere coniata solo a partire dal 2032, e solo se, a partire da quell'anno, il Pontefice allora regnante non ordinerà una modifica delle monete come fatto da Bergoglio nel 2017.

 

p.s.

La divisionale delle sede vacante del 2005 fu "illegale" (l'euro era nato solo 3 anni prima), ed il Vaticano fu "redarguito" dalle autorità europee per averla coniata.

Modificato da pandino

Inviato
49 minuti fa, pandino dice:

Considerando che il CFN vaticano è chiuso dallo scorso settembre, fare simili richieste è del tutto inutile: nessuno sa nulla e nessuno saprà dirti nulla, a maggior ragione ora che c'è il nuovo Pontefice; mancano ancora all'appello le emissioni dell'ultimo quadrimestre del 2024 (di alcune non si conosce nemmeno il bozzetto), e non c'è stata alcuna comunicazione riguardo al programma numismatico 2025 (non si sa nemmeno se ci sarà anche l'ultima divisionale di Francesco I), quindi figurati se si qualcosa della sede vacante che è arrivata "inaspettata" (si può solo supporre che ci sarà un 2€ cc) e delle nuove monete di Leone XIV

L'unica cosa certa è che la divisionale della sede vacante 2025 non sarà emessa perché la faccia nazionale delle monete "regolari" (incluse quelle destinate alla sola divisionale: il Vaticano, ormai da anni, conia per la circolazione solo i 50€cent, le altre monete sono presenti solo nella divisionale, fatti salvi starter kit e bustine varie date ai dipendenti) può essere modificata ogni 15 anni (ad eccezione dei paesi che hanno la monarchia, e simili, come forma di governo, Vaticano incluso, che posson cambiarle ad ogni nuovo sovrano; la "sede vacante" NON è intesa come cambio di sovrano): l'ultima modifica effettuata in Vaticano è stata nel 2017 da Papa Francesco, che ha tolto il proprio ritratto dale monete sostituendolo con il proprio stemma. Quindi, l'eventuale divisionale per la sede vacante potrà essere coniata solo a partire dal 2032, e solo se, a partire da quell'anno, il Pontefice allora regnante non ordinerà una modifica delle monete come fatto da Bergoglio nel 2017.

 

p.s.

La divisionale delle sede vacante del 2005 fu "illegale" (l'euro era nato solo 3 anni prima), ed il Vaticano fu "redarguito" dalle autorità europee per averla coniata.

 

Grazie.

Mi scuso per aver fatto richieste inutili.


Inviato

Se ne parla da giorni nel thread del Vaticano 2024, cui ti rimando

 


Inviato
3 minuti fa, pandino dice:

Se ne parla da giorni nel thread del Vaticano 2024, cui ti rimando

 

 

Grazie.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.