Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, amici.

Volevo chiedere il parere di qualche esperto in merito a questa moneta che ho acquistato da pochissimo. Trattasi, come potete ben vedere dalle foto allegate, di 1 Baiocco del 1850 zecca Roma in argento (o così parrebbe). Solitamente il Baiocco dovrebbe essere stato coniato in rame o lega di rame. Non si sa praticamente molto riguardo a questa variante argentea: alcuni parlano di rari pezzi coniati in argento, altri di singoli pezzi argentati all'epoca per utilizzarli come "gadget". Qualcuno saprebbe darmi notizia a riguardo? Si tratta di una moneta realmente coniata in argento, oppure di una placcatura postuma? Come faccio a capirlo? 

Grazie infinite per l'attenzione.

download.jpeg

download (1).jpeg

download (2).jpeg

download (3).jpeg


Inviato

ciao,

prova a sentire il perito che l'ha chiusa, magari una qualche idea potrebbe averla e forse l'aveva scritta sulla parte mancante della perizia.

Gordon

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buongiorno @clame66, effettivamente manca dai cataloghi. Ma se digiti nella casella cerca... in alto a destra del Forum, "1 baiocco 1850 argento", trovi diverse discussioni in merito.    

  • Grazie 1

Inviato
4 ore fa, Alan Sinclair dice:

Buongiorno @clame66, effettivamente manca dai cataloghi. Ma se digiti nella casella cerca... in alto a destra del Forum, "1 baiocco 1850 argento", trovi diverse discussioni in merito.    

 

Si, ho letto tutto ciò a cui facevano riferimento sull'argomento, qui nel gruppo. Ma sono discussioni vecchie. Mi chiedevo se ci fossero aggiornamenti o se qualcuno che non avesse letto i precedenti post, avesse da raccontarci qualcosa. Grazie comunque.

C.


Inviato

Può essere stata argentata da chiunque e in qualsiasi momento, magari anche ieri,di certo non è uscita così dalla zecca...

  • Mi piace 1

Inviato
7 ore fa, Gordonacci dice:

ciao,

prova a sentire il perito che l'ha chiusa, magari una qualche idea potrebbe averla e forse l'aveva scritta sulla parte mancante della perizia.

Gordon

 

Perdonami, non ho fotografato di proposito l'altra parte con la perizia. Nella perizia, il perito in questione, scrive testualmente: Stato Pontificio - PIO IX Giov. Maria M. Ferretti - 😧 Pivs IX Pont Max Anno V - R: 1 Baiocco Ent. Corona di Lauro - BAIOCCO 1 1846-1870 Zecca di Roma - Gigante, 226/Var. - Metallo: Ar 9,74 gr. SPL <Eccez. argentatura d'Epoca>.

Ho la moneta in mano e non mi sono ancora deciso di toglierla dalla perizia (sono molto tentato). Non avrei aperto la discussione se non mi fosse sorto il dubbio che il perito, proprio perché non se ne conosce il motivo né la storia, avesse pensato ad una patinatura anche se la moneta (possibilmente) potrebbe essere realmente d'argento. Siccome ho letto di altre monete identiche in argento ed ho parlato anche con un collezionista che afferma si averne una identica e che sia realmente in argento, allora vorrei capirci di più. Mentre ti scrivo ho la moneta in mano. Colleziono argenti, non sono uno sprovveduto. Credimi che sembra davvero in argento. Le foto non rendono giustizia perché ho dovuto ridimensionarle. Ho girato e rigirato la moneta in ogni verso, sottoposto a luce solare ed artificiale in ogni prospettiva. Ho anche preso uno stuzzicadenti per provare a togliere la patina d'argento dal bordo (qualora si fosse trattato di patina) ma non viene via nulla. Provo ad odorare e sembra inodore come l'argento. Non sento odore del rame. È anche un pizzico circolata e le parti toccate dall'usura, seppur pochissime, non mostrano colorazione differente al di sotto. Non ci sono frammenti, né stratificazioni varie. Credimi che sono davvero confuso! Ho provato a misurare il diametro col righello di scuola dei miei bimbi e mi dà 30 mm. Lo spessore sembra di 2 mm. Il peso scritto in perizia corrisponde con l'originale Baiocco in rame?


Inviato

@clame66 Secondo me è semplicemente un baiocco che è stato argentato . Anche io ho alcune monete che sono state argentate e le conservo negli artefatti.


Inviato (modificato)
46 minuti fa, gennydbmoney dice:

Può essere stata argentata da chiunque e in qualsiasi momento, magari anche ieri,di certo non è uscita così dalla zecca...

 

Ciao, lo so bene. Proprio per questo sto chiedendo a voi. Come scrivevo poc'anzi ad un nostro amico, credimi che sembra proprio essere d'argento. Non vedo nulla che mi faccia protendere per una patinatura in argento. La moneta ha i dettagli e le piccole definizioni del conio originale. Gli oggetti argentati, seppur bene, si vedono. Questa sembra perfetta!!! Sto impazzendo.

3 minuti fa, Regno123 dice:

@clame66 Secondo me è semplicemente un baiocco che è stato argentato . Anche io ho alcune monete che sono state argentate e le conservo negli artefatti.

 

Come posso inviarvi una foto della moneta in alta risoluzione, qui nel gruppo. Credimi che è perfetta e questo mi inquieta ed incuriosisce. Nulla mostra segni di patinatura: odore, stratificazioni, perdita di colore, granuli, residui. Un MISTERO!

Modificato da clame66

Inviato
1 ora fa, clame66 dice:

credimi che sembra proprio essere d'argento

Dovresti pesarla?se è in argento deve avere un peso diverso ...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.