Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, amici.

Volevo chiedere il parere di qualche esperto in merito a questa moneta che ho acquistato da pochissimo. Trattasi, come potete ben vedere dalle foto allegate, di 1 Baiocco del 1850 zecca Roma in argento (o così parrebbe). Solitamente il Baiocco dovrebbe essere stato coniato in rame o lega di rame. Non si sa praticamente molto riguardo a questa variante argentea: alcuni parlano di rari pezzi coniati in argento, altri di singoli pezzi argentati all'epoca per utilizzarli come "gadget". Qualcuno saprebbe darmi notizia a riguardo? Si tratta di una moneta realmente coniata in argento, oppure di una placcatura postuma? Come faccio a capirlo? 

Grazie infinite per l'attenzione.

download.jpeg

download (1).jpeg

download (2).jpeg

download (3).jpeg


Inviato

ciao,

prova a sentire il perito che l'ha chiusa, magari una qualche idea potrebbe averla e forse l'aveva scritta sulla parte mancante della perizia.

Gordon

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buongiorno @clame66, effettivamente manca dai cataloghi. Ma se digiti nella casella cerca... in alto a destra del Forum, "1 baiocco 1850 argento", trovi diverse discussioni in merito.    

  • Grazie 1

Inviato
4 ore fa, Alan Sinclair dice:

Buongiorno @clame66, effettivamente manca dai cataloghi. Ma se digiti nella casella cerca... in alto a destra del Forum, "1 baiocco 1850 argento", trovi diverse discussioni in merito.    

 

Si, ho letto tutto ciò a cui facevano riferimento sull'argomento, qui nel gruppo. Ma sono discussioni vecchie. Mi chiedevo se ci fossero aggiornamenti o se qualcuno che non avesse letto i precedenti post, avesse da raccontarci qualcosa. Grazie comunque.

C.


Inviato

Può essere stata argentata da chiunque e in qualsiasi momento, magari anche ieri,di certo non è uscita così dalla zecca...

  • Mi piace 1

Inviato
7 ore fa, Gordonacci dice:

ciao,

prova a sentire il perito che l'ha chiusa, magari una qualche idea potrebbe averla e forse l'aveva scritta sulla parte mancante della perizia.

Gordon

 

Perdonami, non ho fotografato di proposito l'altra parte con la perizia. Nella perizia, il perito in questione, scrive testualmente: Stato Pontificio - PIO IX Giov. Maria M. Ferretti - 😧 Pivs IX Pont Max Anno V - R: 1 Baiocco Ent. Corona di Lauro - BAIOCCO 1 1846-1870 Zecca di Roma - Gigante, 226/Var. - Metallo: Ar 9,74 gr. SPL <Eccez. argentatura d'Epoca>.

Ho la moneta in mano e non mi sono ancora deciso di toglierla dalla perizia (sono molto tentato). Non avrei aperto la discussione se non mi fosse sorto il dubbio che il perito, proprio perché non se ne conosce il motivo né la storia, avesse pensato ad una patinatura anche se la moneta (possibilmente) potrebbe essere realmente d'argento. Siccome ho letto di altre monete identiche in argento ed ho parlato anche con un collezionista che afferma si averne una identica e che sia realmente in argento, allora vorrei capirci di più. Mentre ti scrivo ho la moneta in mano. Colleziono argenti, non sono uno sprovveduto. Credimi che sembra davvero in argento. Le foto non rendono giustizia perché ho dovuto ridimensionarle. Ho girato e rigirato la moneta in ogni verso, sottoposto a luce solare ed artificiale in ogni prospettiva. Ho anche preso uno stuzzicadenti per provare a togliere la patina d'argento dal bordo (qualora si fosse trattato di patina) ma non viene via nulla. Provo ad odorare e sembra inodore come l'argento. Non sento odore del rame. È anche un pizzico circolata e le parti toccate dall'usura, seppur pochissime, non mostrano colorazione differente al di sotto. Non ci sono frammenti, né stratificazioni varie. Credimi che sono davvero confuso! Ho provato a misurare il diametro col righello di scuola dei miei bimbi e mi dà 30 mm. Lo spessore sembra di 2 mm. Il peso scritto in perizia corrisponde con l'originale Baiocco in rame?


Inviato

@clame66 Secondo me è semplicemente un baiocco che è stato argentato . Anche io ho alcune monete che sono state argentate e le conservo negli artefatti.


Inviato (modificato)
46 minuti fa, gennydbmoney dice:

Può essere stata argentata da chiunque e in qualsiasi momento, magari anche ieri,di certo non è uscita così dalla zecca...

 

Ciao, lo so bene. Proprio per questo sto chiedendo a voi. Come scrivevo poc'anzi ad un nostro amico, credimi che sembra proprio essere d'argento. Non vedo nulla che mi faccia protendere per una patinatura in argento. La moneta ha i dettagli e le piccole definizioni del conio originale. Gli oggetti argentati, seppur bene, si vedono. Questa sembra perfetta!!! Sto impazzendo.

3 minuti fa, Regno123 dice:

@clame66 Secondo me è semplicemente un baiocco che è stato argentato . Anche io ho alcune monete che sono state argentate e le conservo negli artefatti.

 

Come posso inviarvi una foto della moneta in alta risoluzione, qui nel gruppo. Credimi che è perfetta e questo mi inquieta ed incuriosisce. Nulla mostra segni di patinatura: odore, stratificazioni, perdita di colore, granuli, residui. Un MISTERO!

Modificato da clame66

Inviato
1 ora fa, clame66 dice:

credimi che sembra proprio essere d'argento

Dovresti pesarla?se è in argento deve avere un peso diverso ...


Inviato (modificato)
19 ore fa, clame66 dice:

Il peso scritto in perizia corrisponde con l'originale Baiocco in rame?

 

10 grammi il peso ufficiale.

Catalogo Gigante riporta nella banca dati vendite (anno 2007) un Baiocco Argento (sic!) 1850 Roma Anno IV.

Modificato da Gordonacci
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, Gordonacci dice:

10 grammi il peso ufficiale.

Catalogo Gigante riporta nella banca dati vendite (anno 2007) un Baiocco Argento (sic!) 1850 Roma Anno IV.

 

Grazie mille @Gordonacci 👍🏻 Io ho provato a leggere qualcosa sul Gigante (cartaceo) 2025, ma non fa menzione di queste varianti. Quindi credi possa essere possibile? Devo attrezzarmi di bilancino, toglierla dalla perizia e pensarla. Ne avevo uno ma si è rotto. Dammi il tempo di attrezzarmi e ti aggiorno. Dobbiamo venirne a capo. Trovo la questione "INTERESSANTISSIMA". Perché, qualora fosse così, dovremmo scoprire il perché siano stati coniati questi rari pezzi in argento. Ti aggiorno...

Modificato da clame66

Inviato
9 minuti fa, clame66 dice:

Grazie mille @Gordonacci 👍🏻 Io ho provato a leggere qualcosa sul Gigante (cartaceo) 2025, ma non fa menzione di queste varianti.

@clame66 è la prima nota sotto alla tabella con i valori per la moneta, tra i riferimenti di asta. 

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, clame66 dice:

questi rari pezzi in argento

piano...meglio questi curiosi e atipici tondelli...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
46 minuti fa, Gordonacci dice:

piano...meglio questi curiosi e atipici tondelli...

 

Riformulo: curiosi ed atipici tondelli 😅🤣🤣🤣

Modificato da clame66
  • Haha 1

Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

@clame66 è la prima nota sotto alla tabella con i valori per la moneta, tra i riferimenti di asta. 

 

Grazie 🙏🏻 Il bello è che avevo letto proprio lì, ma non avevo fatto caso al testo fra parentesi. Quindi non è mitologia. Queste monete esistono davvero in variante argento!!! 😱

2 ore fa, Carlo. dice:

@clame66 è la prima nota sotto alla tabella con i valori per la moneta, tra i riferimenti di asta. 

 

Baiocco 1850 anno IV Roma (Argento): Asta InAsta n. 20 del 2007. Aggiudicato in BB+ ad € 330 più diritti. Sono emozionato.

2 ore fa, Carlo. dice:

@clame66 è la prima nota sotto alla tabella con i valori per la moneta, tra i riferimenti di asta. 

 

Anche se la mia è quella dell'anno V senza iniziali degli incisori. Un nuovo tondello da studiare ed approfondire. Grazie sei stato prezioso 🙏🏻


Inviato
Il 14/05/2025 alle 19:14, clame66 dice:

Perdonami, non ho fotografato di proposito l'altra parte con la perizia. Nella perizia, il perito in questione, scrive testualmente: Stato Pontificio - PIO IX Giov. Maria M. Ferretti - 😧 Pivs IX Pont Max Anno V - R: 1 Baiocco Ent. Corona di Lauro - BAIOCCO 1 1846-1870 Zecca di Roma - Gigante, 226/Var. - Metallo: Ar 9,74 gr. SPL <Eccez. argentatura d'Epoca>.

Trovo la perizia quantomeno contraddittoria: prima dice che la moneta è in argento (Ar), poi parla di "argentatura d'epoca". Una moneta o è in argento o è argentata: il perito evidentemente non sapeva che pesci pigliare, ma scritta così quella perizia non vale nulla. Tanto vale aprirla e analizzare seriamente il contenuto.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, dovrebbe trattarsi di un normale baiocco in rame che è stato argentato. Ti allego due esempi che ho trovato su acsearch, con foto e relativa descrizione.

IMG_20250515_213717.jpg

2729055_1.jpg

IMG_20250515_213858.jpg

8480033.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Oltretutto: Peso Specifico Ag 10.490, P.S. Cu 8,960, rapporto tra i due PS 1.171. Pertanto se il PS della moneta in rame (baiocco) è mediamente 10 g, quello dell'equivalente in Ag dovrebbe essere 10 g x 1.171 = 11.71 g, mentre la moneta pesa 9.74 g. Dunque non è argento. 

Comunque 


Inviato
1 ora fa, Gallienus dice:

Trovo la perizia quantomeno contraddittoria: prima dice che la moneta è in argento (Ar), poi parla di "argentatura d'epoca". Una moneta o è in argento o è argentata: il perito evidentemente non sapeva che pesci pigliare, ma scritta così quella perizia non vale nulla. Tanto vale aprirla e analizzare seriamente il contenuto.

 

Sono pienissimamente d'accordo con te. È stato proprio leggere questa perizia, al quanto contraddittoria, che mi ha spinto ad acquistare la moneta in questione. Onestamente l'ho presa dopo aver letto della possibile esistenza di questa variante. Ero preoccupatissimo di aver preso un abbaio e che si trattasse davvero di argentatura. Poi l'ho ricevuta e, forse, ho fatto bene. Intanto che il simbolo dell'argento è "Ag" e non Ar (come scrive lui). Poi scrive che è in "argento" ma parla di ECCEZIONALE argentatura. Anche l'eccezionale mi ha spinto a provare. Perché scrivere "eccezionale"? Secondo me non ne ha capito molto. Acquisterò un nuovo bilancino e la penserò. Vediamo anche domattina presso un cinese che ho sotto casa. Vi terrò aggiornati. Scusate, una piccola domanda. Ma il peso specifico dell'argento è superiore a quello del rame. O viceversa? Il diametro della moneta è di 30 mm e corrisponde. Lo spessore è di 2 mm circa. Corrisponde anche lo spessore? Grazie mille 


Inviato
17 minuti fa, clame66 dice:

Sono pienissimamente d'accordo con te. È stato proprio leggere questa perizia, al quanto contraddittoria, che mi ha spinto ad acquistare la moneta in questione. Onestamente l'ho presa dopo aver letto della possibile esistenza di questa variante. Ero preoccupatissimo di aver preso un abbaio e che si trattasse davvero di argentatura. Poi l'ho ricevuta e, forse, ho fatto bene. Intanto che il simbolo dell'argento è "Ag" e non Ar (come scrive lui). Poi scrive che è in "argento" ma parla di ECCEZIONALE argentatura. Anche l'eccezionale mi ha spinto a provare. Perché scrivere "eccezionale"? Secondo me non ne ha capito molto. Acquisterò un nuovo bilancino e la penserò. Vediamo anche domattina presso un cinese che ho sotto casa. Vi terrò aggiornati. Scusate, una piccola domanda. Ma il peso specifico dell'argento è superiore a quello del rame. O viceversa? Il diametro della moneta è di 30 mm e corrisponde. Lo spessore è di 2 mm circa. Corrisponde anche lo spessore? Grazie mille 

L'argento pesa più del rame; tuttavia non dimentichiamo che queste sono leghe, e le parti minoritarie della lega potrebbero sballare un po' i calcoli. L'unica cosa da fare è un esame serio: ai tempi in cui mi occupavo di queste cose si faceva ricorso alla spettrofotometria XRF, ma credo che oggi ci siano anche tecniche nuove. Chiaramente è necessario rivolgersi a professionisti.

Sicuramente la moneta in oggetto è interessante, perché è indubbiamente autentica; certo, se si tratta di argentatura, per quanto d'epoca, l'interesse è più una curiosità; se invece si trattasse di un esemplare in argento assumerebbe dal mio punto di vista un interesse tutt'altro che marginale.

Comunque l'uso di AR per AG a indicare l'argento è consuetudine comune in numismatica. Ricordo che qualcuno me ne aveva anche argomentato la cagione, ma francamente non me la ricordo.


Inviato
11 minuti fa, Gallienus dice:

L'argento pesa più del rame; tuttavia non dimentichiamo che queste sono leghe, e le parti minoritarie della lega potrebbero sballare un po' i calcoli. L'unica cosa da fare è un esame serio: ai tempi in cui mi occupavo di queste cose si faceva ricorso alla spettrofotometria XRF, ma credo che oggi ci siano anche tecniche nuove. Chiaramente è necessario rivolgersi a professionisti.

Sicuramente la moneta in oggetto è interessante, perché è indubbiamente autentica; certo, se si tratta di argentatura, per quanto d'epoca, l'interesse è più una curiosità; se invece si trattasse di un esemplare in argento assumerebbe dal mio punto di vista un interesse tutt'altro che marginale.

Comunque l'uso di AR per AG a indicare l'argento è consuetudine comune in numismatica. Ricordo che qualcuno me ne aveva anche argomentato la cagione, ma francamente non me la ricordo.

 

Mi fa piacere confrontarmi con persone preparate come te e come gli altri utenti che trovo nel gruppo. Ad onore del vero, lo stesso amico che mi ha confessato di avere una moneta uguale e che si trattasse di argento, mi ha consigliato anche lui la pistola XRF. Mi ha detto che, con la spettrofotometria, non c'è nemmeno bisogno di togliere la moneta dalla bustina (attendibilità al 200%). Mi ha consigliato di andare da un qualsiasi compro-oro e che lui l'ha fatta al costo di circa 5€. Ho provato a contattare un amico "compro-oro" ma lui utilizza dei reagenti, che appone sui residui dei metalli sfregati. Non voglio sfregare la moneta. Devo cercare meglio. Devo capire come venirne a capo. Intanto il prossimo passo è determinarne il peso. Work in progress...


Inviato
2 ore fa, ZuoloNomisma dice:

Ciao, dovrebbe trattarsi di un normale baiocco in rame che è stato argentato. Ti allego due esempi che ho trovato su acsearch, con foto e relativa descrizione.

IMG_20250515_213717.jpg

2729055_1.jpg

IMG_20250515_213858.jpg

8480033.jpg

 

Il tuo contributo è stato importantissimo!!! Pian piano il cerchio si restringe. Ovviamente le speranze iniziano ad assottigliarsi 😓 Posso garantirti al 1000% che la moneta in mio possesso sia quella venduta nel 2015 dalla Numismatica Ranieri. Ho controllato tutti i segni, è proprio quella, identica alle foto di allora e nelle medesime condizioni. Praticamente, il venditore che me la ha venduta, avrà acquistato la stessa dalla Numismatica Diana (così si chiama). Quest'ultima l'aveva ri-periziata (copiando quasi alla perfezione la vecchia perizia). Almeno avete foto più ad alta risoluzione delle mie. Non pensi che, proprio perché nel 2015, ci possa essere la possibilità che si siano sbagliati, dando per scontato che si trattasse di argentatura? Giuro che mi avrebbe fregato. Sembra proprio in argento.

1 ora fa, Giov60 dice:

Oltretutto: Peso Specifico Ag 10.490, P.S. Cu 8,960, rapporto tra i due PS 1.171. Pertanto se il PS della moneta in rame (baiocco) è mediamente 10 g, quello dell'equivalente in Ag dovrebbe essere 10 g x 1.171 = 11.71 g, mentre la moneta pesa 9.74 g. Dunque non è argento. 

Comunque 

 

9,74 pesa in questa perizia. Trattandosi della moneta messa all'asta nel 2015 dalla Numismatica Ranieri, nella loro perizia pesava 9,79. C'è grande confusione! Domani acquisterò bilancino nuovo e la penserò. Come posso provare a vedere se si tratti realmente di argentatura, senza rovinarla? Accetto consigli.


Inviato
2 ore fa, ZuoloNomisma dice:

Ciao, dovrebbe trattarsi di un normale baiocco in rame che è stato argentato. Ti allego due esempi che ho trovato su acsearch, con foto e relativa descrizione.

IMG_20250515_213717.jpg

2729055_1.jpg

IMG_20250515_213858.jpg

8480033.jpg

 

P.s.: Domanda: ma se sono passati 10 anni dalla vendita di Ranieri, qualora fosse stata argentata, non dovrebbe essere un tantino peggiorata nella conservazione? L'argentatura non si toglie col tempo? La moneta è identica a com'era nel 2015 😱


Inviato
17 minuti fa, clame66 dice:

Posso garantirti al 1000% che la moneta in mio possesso sia quella venduta nel 2015

Pare proprio di si.

 

18 minuti fa, clame66 dice:

Non pensi che, proprio perché nel 2015, ci possa essere la possibilità che si siano sbagliati, dando per scontato che si trattasse di argentatura?

oppure potrebbe aver avuto una svista e aver scritto argento chi l'ha periziata la seconda volta.

16 minuti fa, clame66 dice:

qualora fosse stata argentata, non dovrebbe essere un tantino peggiorata nella conservazione? L'argentatura non si toglie col tempo?

se conservata adeguatamente non vedo perché


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.