Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
1 ora fa, clame66 dice:

P.s.: Domanda: ma se sono passati 10 anni dalla vendita di Ranieri, qualora fosse stata argentata, non dovrebbe essere un tantino peggiorata nella conservazione? L'argentatura non si toglie col tempo? La moneta è identica a com'era nel 2015 😱

Abbiamo monete del III secolo in bronzo argentato che conservano ancora oggi un'argentatura perfetta dopo quasi 1800 anni, quindi temo proprio che non ci si possa appigliare a questa speranza...


Inviato
3 minuti fa, Gallienus dice:

Abbiamo monete del III secolo in bronzo argentato che conservano ancora oggi un'argentatura perfetta dopo quasi 1800 anni, quindi temo proprio che non ci si possa appigliare a questa speranza...

 

Chiaro, chiarissimo. La peserò lo stesso, almeno per togliermi/vi lo sfizio. Qualora dovessi vedere una netta differenza di peso dall'originale, allora poi si che proverò a farla esaminare. Caso contrario, avremo chiacchierato piacevolmente 🤗


Inviato
11 minuti fa, Gallienus dice:

Abbiamo monete del III secolo in bronzo argentato che conservano ancora oggi un'argentatura perfetta dopo quasi 1800 anni, quindi temo proprio che non ci si possa appigliare a questa speranza...

 

Spero tu sia ancora sveglio a quest'ora! Mi sono deciso e l'ho tolta dalla perizia. Si riaccendono le speranze 🤞🏻Tenuta al centro col polpastrello della mano sinistra, ho subito colpito con l'unghia della mano destra il bordo. Emana un magnifico "Tin - tin" che si propaga per qualche millesimo di secondo (come eco) tipico dell'argento!!! Di sicuro non è rame. Conosco bene l'odore del rame. Non emana odore e tintinna. Domani la peserò. Sono davvero contento ragazzi 😊 Come faccio a fare video e pubblicarlo qui? Vorrei farvi ascoltare il tintinnio.

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, clame66 dice:

Mi ha consigliato di andare da un qualsiasi compro-oro e che lui l'ha fatta al costo di circa 5€

Faccio fatica a credere che un esame del genere si possa fare da un compraoro a costo di 5 euro,il mese scorso ho chiesto ad un laboratorio un preventivo per esaminare la lega metallica di una mia moneta e la richiesta è stata di 200 euro...


Inviato

Non sono esperto di monetazione pontificia ma non è la prima volta che sento parlare o vedo baiocchi argentati,ma non ho mai visto o sentito parlare di un baiocco effettivamente in argento, quindi chiedo agli esperti: esistono effettivamente baiocchi in argento?...

Le monete argentate non sono una novità,anche nella monetazione napoletana ne esistono molti esemplari ma al momento,a parte un esemplare del 600 in fase di studio,non esistono esemplari coniati in argento anziché in rame...

L' argentatura su una moneta può essere d'epoca oppure moderna , può essere stata realizzata per vari motivi, ad esempio per essere montata come gioiello oppure semplicemente come prova di argentatura...


Inviato

Credo infine che se in bibliografia vengono effettivamente riportati esemplari in argento il venditore avrebbe sicuramente fatto le ricerche del caso anziché riportare una descrizione discutibile...

 


Inviato
5 ore fa, clame66 dice:

Spero tu sia ancora sveglio a quest'ora! Mi sono deciso e l'ho tolta dalla perizia. Si riaccendono le speranze 🤞🏻Tenuta al centro col polpastrello della mano sinistra, ho subito colpito con l'unghia della mano destra il bordo. Emana un magnifico "Tin - tin" che si propaga per qualche millesimo di secondo (come eco) tipico dell'argento!!! Di sicuro non è rame. Conosco bene l'odore del rame. Non emana odore e tintinna. Domani la peserò. Sono davvero contento ragazzi 😊 Come faccio a fare video e pubblicarlo qui? Vorrei farvi ascoltare il tintinnio.

 

Bene, io ti auguro che sia realmente in argento... e ci spero pure io, ché magari ce ne sono altri e mi piacerebbe prima o poi inserire un pezzo simile in collezione :) 


Inviato
7 ore fa, gennydbmoney dice:

Faccio fatica a credere che un esame del genere si possa fare da un compraoro a costo di 5 euro,il mese scorso ho chiesto ad un laboratorio un preventivo per esaminare la lega metallica di una mia moneta e la richiesta è stata di 200 euro...

 

Onestamente anche a me è parsa molto strana come cosa. Mah! Infatti mi sono premurato di contattare una ricercatrice della mia città che, in passato, ha portato avanti delle ricerche sulle tecniche di caratterizzazione spettroscopica. Non mi ha ancora risposto. Vedremo se sarà in grado di aiutarmi 🙏🏻


Inviato
7 ore fa, gennydbmoney dice:

Non sono esperto di monetazione pontificia ma non è la prima volta che sento parlare o vedo baiocchi argentati,ma non ho mai visto o sentito parlare di un baiocco effettivamente in argento, quindi chiedo agli esperti: esistono effettivamente baiocchi in argento?...

Le monete argentate non sono una novità,anche nella monetazione napoletana ne esistono molti esemplari ma al momento,a parte un esemplare del 600 in fase di studio,non esistono esemplari coniati in argento anziché in rame...

L' argentatura su una moneta può essere d'epoca oppure moderna , può essere stata realizzata per vari motivi, ad esempio per essere montata come gioiello oppure semplicemente come prova di argentatura...

 

Non so proprio cosa dirvi. Il mistero si infittisce. Dopo aver visto le foto di quelle aste ed aver letto che si trattasse di monete argentate, le mie aspettative si erano praticamente quasi azzerate. Poi, perso per perso e deciso a togliere la perizia, si sono accese. In mano sembra davvero argento. Non emana odore tipico di altri metalli, non vedo il benché minimo cenno di substrati ramati, non noto stratificazioni, ossidazioni strane, ecc. Solo alcune parti un tantino annerite, proprio come le monete d'argento in mio possesso. Per di più squilla che è una meraviglia! Vedremo. Ho contattato una dott.ssa ricercatrice, ma non mi ha ancora risposto. Spero lo farà e presto...


Inviato
5 ore fa, Gallienus dice:

Bene, io ti auguro che sia realmente in argento... e ci spero pure io, ché magari ce ne sono altri e mi piacerebbe prima o poi inserire un pezzo simile in collezione :) 

 

Speriamo davvero sia così. Sarebbe davvero interessante se fosse così. Ci sarebbe molto da scoprire e di cui parlare. Il fatto stesso che il Gigante ne faccia menzione, è quanto dire. Incrociamo le dita 🤞🏻

8 ore fa, gennydbmoney dice:

Credo infine che se in bibliografia vengono effettivamente riportati esemplari in argento il venditore avrebbe sicuramente fatto le ricerche del caso anziché riportare una descrizione discutibile...

 

 

Appunto. Questo l'ho pensato anche io. Perché ricopiare pedissequamente la perizia di un altro perito e non scavare a fondo?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.