Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
13 minuti fa, gennydbmoney dice:

Mi sembra di aver capito dall'intervento di @rcamilche nel caso fosse effettivamente argento sarebbe più unico che raro,a questo punto se il proprietario è così convinto che il suo baiocco è in argento allora farebbe bene ad investire anche 200 euro per un esame approfondito in modo da stabilire di che materiale si tratta...

Continuare ad affermare che si tratti di argento senza nessuna prova inconfutabile ma solo per il suono che fa la moneta (che poi dal video io sento solo un fruscio) lascia il tempo che trova ed ho come l' impressione che più che un parere si cerchi a tutti i costi una conferma della propria convinzione...

 

Perdonami @gennydbmoney.  Se fossi stato certo al 100% che si trattasse di argento, non credo che avrei aperto un dibattito pubblico e chiesto il parere altrui. Se sono qui, con voi, è per chiacchierare e rifletterci su. Come hai ben visto ho ascoltato i pareri di tutti e provato, nei limiti delle mie facoltà e grazie alle indicazioni di alcuni di voi, a fare le prove del caso. Ripeto nuovamente: non cerco nessuna prova che sia "per forza" argento. Certo è che sia un caso strano, ritrovare tutti questi baiocchi argentati. Cosa hanno celebrato in quegli anni? Quindi direi che l'affermazione: {stia provando ad affermare che si tratti "assolutamentissimamente" di argento, senza alcuna prova inconfutabile, solo a conferma di una sua convinzione basata sul suono}, mi sembra un tantino fuori luogo. 

Ripongo la moneta in collezione. A tempo perso proverò a capirci un po' di più. Tutto qui. Ringrazio tutti per aver dedicato il vostro tempo alla discussione e per avermi dato, ognuno a modo suo, il proprio parere 😊

Modificato da clame66

Inviato

Si tratta di una moneta argentata da un privato in un momento successivo, in realtà pratica non rara, per motivi che non ho mai indagato. Si tratta quindi di una moneta alterata artificialmente, ipotizzo allo scopo di truffare i collezionisti o perché il possessore ha avuto questa fantasia.

Di monete in rame argentate ne ho diverse in collezione (non dello Stato Pontificio), prese come monete da ciotola, quindi pagate pochissimo. Di San Marino anni'30 del '900 ne ho viste diverse ad esempio.
 

  • Triste 1

Inviato
1 ora fa, clame66 dice:

affermare che si tratti "assolutamentissimamente" di argento, senza alcuna prova inconfutabile, solo a conferma di una sua convinzione basata sul suono}, mi sembra un tantino fuori luogo. 

Ripongo la moneta in collezione

Non ho mai fatto l' affermazione che poni tra il virgolettato ma se leggi i tuoi post tu stesso affermi che il rumore è quello dell' argento, quindi non è il mio parere ad essere fuori luogo,anzi...


Inviato

Le monete argentate sono sempre esistite e i motivi possono essere i più disparati...

Questo è una delle mie,10 tornesi 1838 in rame argentato...

IMG_20250521_112714.jpg

IMG_20250521_112803.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
51 minuti fa, gennydbmoney dice:

Le monete argentate sono sempre esistite e i motivi possono essere i più disparati...

Questo è una delle mie,10 tornesi 1838 in rame argentato...

IMG_20250521_112714.jpg

IMG_20250521_112803.jpg

 

Buongiorno, la mia ipotesi è questa: perché l'argento o l'argentatura accadono nel 1850? Pio IX regna per 31 anni e sette mesi; perché scegliere solo il 1850? Forse perché nel 1850 il papa rientra a Roma dopo il volontario esilio a Gaeta? E' l'unico evento felice, ovviamente dal punto di vista del papa e dei legittimisti. Certo, le casse pontificie sono quello che sono e non c'è champagne da festeggiare, non ci sono monete d'oro da coniare. Ma un baiocco da regalare a chi non era ai quattro venti, a chi non militava con Manara, a chi non era al Gianicolo con colui che scrisse: "il papa è solo un metro cubo di letame", forse c'era, magari d'argento, magari argentato. E' questa la verità? Non lo so, se sapessi tutto, come si diceva ai tempi di Giovanni XXII), insegnerei teologia alla Sorbona...

  • Mi piace 2

Inviato
4 minuti fa, 1412luigi dice:

Buongiorno, la mia ipotesi è questa: perché l'argento o l'argentatura accadono nel 1850? Pio IX regna per 31 anni e sette mesi; perché scegliere solo il 1850? Forse perché nel 1850 il papa rientra a Roma dopo il volontario esilio a Gaeta? E' l'unico evento felice, ovviamente dal punto di vista del papa e dei legittimisti. Certo, le casse pontificie sono quello che sono e non c'è champagne da festeggiare, non ci sono monete d'oro da coniare. Ma un baiocco da regalare a chi non era ai quattro venti, a chi non militava con Manara, a chi non era al Gianicolo con colui che scrisse: "il papa è solo un metro cubo di letame", forse c'era, magari d'argento, magari argentato. E' questa la verità? Non lo so, se sapessi tutto, come si diceva ai tempi di Giovanni XXII), insegnerei teologia alla Sorbona...

 

Molto più realisticamente nel regno d'Italia queste monete non valevano nulla e quindi i venditori di souvenir e paccottiglia si inventarono di argentare vecchie monete pur di venderle. Questa ad esempio è una cosa che accade davvero nel '900 con le vecchie monete in rame di San Marino.
Nel caso del 10 tornesi qui sopra però è molto più probabile un'argentura decisamente recente fatta perché qualcuno si annoiava, purtroppo questa cosa mi è capitata di farla in passato, ma non su monete di valore. Il lavoro in particolare sul 10 tornesi è davvero amatoriale e fatto per divertimento, si vede non solo la cattiva qualità di argentatura ma anche il fatto che abbiano coperto  visibilmente i segni di circolazione della moneta e quindi sicuramente non c'era intento di ingannare un collezionista.

 


Inviato (modificato)
6 ore fa, gennydbmoney dice:

Mi sembra di aver capito dall'intervento di @rcamilche nel caso fosse effettivamente argento sarebbe più unico che raro,a questo punto se il proprietario è così convinto che il suo baiocco è in argento allora farebbe bene ad investire anche 200 euro per un esame approfondito in modo da stabilire di che materiale si tratta...

Continuare ad affermare che si tratti di argento senza nessuna prova inconfutabile ma solo per il suono che fa la moneta (che poi dal video io sento solo un fruscio) lascia il tempo che trova ed ho come l' impressione che più che un parere si cerchi a tutti i costi una conferma della propria convinzione...

 

@gennydbmoney leggi tu stesso ciò che hai scritto, non mi va di passare anche per bugiardo 😅. Ripeto, sono qui per confrontarmi e per capire meglio. Se avessi avuto certezze non avrei creato un post e chiesto info ad altri. Non mi sono mica offeso, ci mancherebbe. È che apprezzo poco le critiche "tanto per farle", che i consigli e le critiche costruttive. Mi avevi invitato a sforzarmi, quanto meno, di attrezzarmi con strumenti più idonei all'esame della moneta. Ti ho ascoltato ed ho provveduto a fare l'esame del volume con l'acqua distillata. Non sono certo nemmeno io che sia argento e, dopo aver calcolato il volume, ancora meno. Si, secondo me emette un suono simile all'argento, ma non ne posso avere la certezza (non ho le competenze) e questa mia sensazione non ha validità inconfutabile. I vostri pareri ed i vostri consigli sono stati preziosi, tutti. Grazie infinite. Resta interessante il perché si sia proceduto ad un rituale simile sul baiocco del 1850. Sto leggendo, appena adesso, la interessante deduzione di @1412luigi 👏🏻

Modificato da clame66

Inviato
40 minuti fa, clame66 dice:

 leggi tu stesso ciò che hai scritto, non mi va di passare anche per bugiardo

Quindi il bugiardo sarei io,bene,ti lascio alle tue convinzione ma tieni presente che non è così facile coniare una moneta in argento quando poi doveva essere di rame,e se anche fosse successo per i più fantasmagorici motivi uno stralcio di qualcosa che lo attesti ci dovrebbe essere e quanto meno qualche studioso di monetazione pontificia avrebbe indagato in tal senso...

Come ho già detto in precedenza le monete venivano argentate per i più svariati motivi,per farne un monile da indossare,per adorazione verso il regnante raffigurato oppure è semplicemente una prova galvanica fatta nella prima metà dell' 900,ma che quella moneta sia stata fatta in zecca usando argento anziché rame faccio veramente veramente fatica a crederci, eravamo comunque a metà dell'800,la coniazione era già automatizzata e non più al martello dove gli errori erano più probabili...

E non escludo neanche che l' argentatura sia stata realizzata di recente per creare una particolarità per i creduloni...

Ripeto,se fosse mia è sarei così convinto che fosse argento non ci penserei minimamente a farla visionare da chi di dovere, perché ,è sempre meglio ribadirlo ,noi giudichiamo una foto non la moneta...

 


Inviato (modificato)

In realtà il caso dei baiocchi che sembrano d'argento non è mai stato chiarito. Penso che già lo sappiate che ci sono molti baiocchi in rame di ogni tipo che presentano un'argentatura e che ogni tanto saltano fuori anche su internet. Sporadicamente escono fuori anche Baiocchi di Pio IX che sembrano d'argento e sono di diverse annate!
Guardando bene le foto ad alta risoluzione credo che questa moneta ricada nel secondo caso, dei baiocchi di Pio IX che sembrano d'argento.
Nessuno sa la loro genesi e perché ne esistono di diversi anni.

Sicuramente sono passati tempo fa su internet un baioco 1849 che sembrava d'argento, un baiocco 1850 anno IV , un baiocco  1850 anno V  e un baiocco 1853 anni VII sempre tali (non ho più foto di questi esemplari)
 

Modificato da mimmo77

Inviato
10 ore fa, gennydbmoney dice:

Mi sembra di aver capito dall'intervento di @rcamilche nel caso fosse effettivamente argento sarebbe più unico che raro...

Sì, alla luce di tutti i casi precedentemente "analizzati" de visu o indirettamente non ci sono evidenze di un "sicuro" baiocco uscito dalla zecca in argento.

E dopotutto è plausibile tutto ciò, in mancanza di un tondello in argento corrispondente da utilizzare, sarebbero stati necessari tondelli appositamente preparati, e la disponibilità a coniarli in momenti/anni differenti, quando erano i uso conii datati dal 1849 al 1853... davvero tutto molto complicato.

Rimane apertissimo il "mistero" sul perchè di così tante argentature di questi tondelli; mi è capitato di vedere usi devozionali di monete in rame, trasformate in medagliette argentate, specie quattrini di Gubbio del XVII secolo, oppure usi fraudolenti come per esempio il 3 baiocchi R.R. 1849 artefatto ed argentato per apparire il 40 baiocchi in mistura; ma nei casi di Pio IX quelle che sono le monete "dubbie" sono spesso monete di altissima conservazione, prossime al FDC, difficilmente argentate in epoca recente a scopo "curiosità collezionistica", ma più facilmente all'epoca, e successivamente non circolate.

@clame66, dai video che hai postato non sono riuscito a cogliere il "suono argenteo", per cui mi sono dilettato a testare "al cucchiaio" qualche moneta, per capire come si comportano i diversi materiali.

In pratica non ho avvertito differenza tra un baiocco in rame o in rame argentato, ma provata una moneta in argento, similare per dimensioni, si avverte un suono molto più acuto e duraturo. Abbiamo imparato un altro test utile ! 😄

Ciao, RCAMIL.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.