Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
4 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno clame66.

Più che di un esame si tratta di una normale divisione; peso diviso volume.

La difficoltà sta nel determinare il volume esatto che si potrebbe ricavare immergendo la moneta in una provetta contenente acqua e misurare con precisione la variazione di volume.

Più semplicemente ma in modo meno preciso si può calcolare il volume con diametro e spessore della moneta.

Serve comunque una bilancia per determinare il peso.

Cordiali saluti.

Gabriella

 

Buongiorno @ACERBONI GABRIELLA di pomeriggio mi favoriranno un bilancino per pesare la moneta. Non appena avrò un peso, vi aggiornerò subito. Misurerò esattamente il diametro e lo spessore. Spero sarai disponibile ad aiutarmi nel calcolo. Avevo letto del metodo con immersione in acqua, ma non credo di avere la strumentazione idonea 😅 A dopo.


Inviato
4 ore fa, 1412luigi dice:

sarebbe interessante capire che cosa accade nel 1850, ammesso che solo in quell'anno esistano monete da 1 baiocco in argento o silver plated, questo in conformità con il dibattito. Nel 1850 Pio IX ritorna da Gaeta. E' possibile che il suo ritorno a Roma sia stato in qualche maniera festeggiato o ricordato, privatamente o dalla zecca pontificia, con l'argentatura di un baiocco di rame o con l'emissione limitata di baiocchi d'argento, come facevano i re e gli imperatori, per un numero ristretto di persone, che so, amici, dignitari di corte, cardinali...

 

Il tuo apporto è davvero interessante. Non avevo assolutamente pensato a questo tipo di prassi (più un rituale che una prassi). Onestamente, pensandoci bene, non è per nulla un'idea da scartare, anzi. La storia è meravigliosa e noi, tutti qui riuniti a provare ad interpretarla, quasi magia! Come scrivevo a Gabriella, fra qualche ora mi presteranno un bilancino per misurare i grammi. Vediamo cosa ne uscirà fuori. Poi, grazie al vostro aiuto, proverò a calcolare il volume della moneta attraverso: peso, diametro, spessore.

A dopo...


Inviato (modificato)

Intanto vi do un piccolissimo aggiornamento. Stanotte, rientrato da fuori, il mio primo pensiero è stato quello di provare a capire cosa fossero quelle piccole macchie a cui faceva riferimento @gennydbmoney. Ebbene, sono andate via immediatamente. Ho utilizzato la punta di uno stuzzicadenti. Credevo fossero delle piccole incrostazioni (o magari leggere lesioni), invece era del nero accumulatosi in quelle zone. Nero pece. Poi ho guardato il legno dello stuzzicadenti (nelle parti che ho usato per togliere lo sporco) ed era colorato di grigio, bluastro. La moneta perfetta! Non si vede nulla sotto, non ho tolto placcature varie. 

Modificato da clame66

Inviato
7 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno clame66.

Più che di un esame si tratta di una normale divisione; peso diviso volume.

La difficoltà sta nel determinare il volume esatto che si potrebbe ricavare immergendo la moneta in una provetta contenente acqua e misurare con precisione la variazione di volume.

Più semplicemente ma in modo meno preciso si può calcolare il volume con diametro e spessore della moneta.

Serve comunque una bilancia per determinare il peso.

Cordiali saluti.

Gabriella

 

@ACERBONI GABRIELLA ho pesato la moneta. Allego foto:

https://files.fm/u/qgwwwkughc

Adesso come si dovrebbe procedere per stabilirne il volume esatto? Grazie


Inviato

Per di più, ho provato a vedere se la moneta fosse calamitata. Ho dei magneti al neodimio, piccoli ma molto potenti. Nulla! La moneta non viene né attratta, né respinta. Quindi non c'è ferro o nichel al suo interno.


Inviato
Il 15/05/2025 alle 22:41, Giov60 dice:

Oltretutto: Peso Specifico Ag 10.490, P.S. Cu 8,960, rapporto tra i due PS 1.171. Pertanto se il PS della moneta in rame (baiocco) è mediamente 10 g, quello dell'equivalente in Ag dovrebbe essere 10 g x 1.171 = 11.71 g, mentre la moneta pesa 9.74 g. Dunque non è argento. 

Comunque 

 

@Giov60 ciao. Quindi che materiale potrebbe essere? Ho pesato la moneta: 9,45g. Se il diametro è di 30 mm e lo spessore di 2 mm, che materiale potrebbe avere quel peso? Grazie


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.