Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato


salve qualcuno riesce a darmi una mano con la moneta in foto? Non riesco a breve a dare dati ponderali. 

Ringrazio in anticipo

IMG_1800.jpeg

IMG_1801.jpeg

Ho dei dubbi sia una moneta

  • Mi piace 2

Inviato
13 minuti fa, Ptr79 dice:


salve qualcuno riesce a darmi una mano con la moneta in foto? Non riesco a breve a dare dati ponderali. 

Ringrazio in anticipo

IMG_1800.jpeg

IMG_1801.jpeg

Ho dei dubbi sia una moneta

 

Sono delle famose patacchine dorate che facevan parte di una serie di miniriproduzioni di monete ottocentesche. C'erano anche delle specie di coincard. Non hanno valore commerciale né numismatico.


Supporter
Inviato

A livello di immagine sarebbe raffigurato Massimiliano d'Austria ( fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria ) che regnò brevemente in Messico fino al 1867 ( appoggiato dai francesi e dagli austriaci ), quando fu giustiziato ( fucilazione ) da parte degli irredentisti messicani. Sposò la principessa Carlotta del Belgio e la loro dimora per chi lo conosce, era il castello di Miramare a due passi da Trieste. Non credo che la moneta sia autentica, sembra più un token confrontato con i 20 pesos d'oro del 1866. 

https://it.ucoin.net/coin/mexico-20-pesos-1866/?tid=73163

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Una nota curiosa che ho letto su Numista:

Questi token sono comunemente noti come "monete nuziali". La sposa messicana riceve 13 monete d'oro dal suo fidanzato come prova che lui la accetta per tutta la vita e che sarà un marito buono, laborioso e devoto. Accettando queste monete, la sposa giura di essere una moglie fedele.

Questi token furono quindi creati affinché la tradizione potesse continuare in tempi moderni.

 

Praticamente quella presentata non è altro che la riproduzione non in oro di quella sorta di token da 0,40 gr. d'oro che utilizzavano come "monete nuziali".

 

Il commento continua:

Si tratta di una fantasia, la cui origine e il cui contenuto in oro sono addirittura dubbi, e ne esistono molti tipi. I primi esemplari, di discreta qualità, apparvero negli anni '60 ed erano probabilmente di origine italiana, ma anche e forse libanese. Gli esemplari più recenti sembrano essere di origine cinese e non contengono oro, ma semplicemente essere colorati. Attualmente sono realizzati in Cina.

  • Mi piace 2
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.