Vai al contenuto
IGNORED

Un biglietto della lotteria di un certo spessore (ovvero "Ma che, sei di coccio?", parte seconda)


Risposte migliori

Inviato

A Meißen, in Sassonia, la chiesa di San Nicola, edificata probabilmente nella seconda metà del XII secolo, versava in condizioni di grave degrado dopo la Prima guerra mondiale.

Neue_schsische_Kirchengalerie__Die_Ephorie_Meissen_055a.thumb.jpg.0929271780848882722de26071c69271.jpg

Nacque così l’idea di trasformare l’edificio in una chiesa commemorativa dei caduti (Krieger-Gedächtnis-Kirche). Il progetto fu sostenuto anche dal direttore generale della Manifattura di Porcellana di Meissen, membro del comitato cittadino, che promosse una lotteria per raccogliere fondi con premi costituiti – ma che combinazione! – da articoli proprio prodotti dalla celebre manifattura stessa.

A sostegno dell’iniziativa fu coinvolto il noto medaglista Emil Paul Börner, che realizzò una medaglia in porcellana, concepita come fossero biglietti numerati della lotteria, di cui furono prodotti una serie di 60.000 pezzi.

La medaglia è spessa 5 mm, del diametro di 42 mm,  e reca sul dritto un rettangolo verticale con croce, due torce accese, le iscrizioni "MEISSEN" e "KRIEGER-GEDÄCHTNIS-KIRCHE", e le caratteristiche spade incrociate, marchio della manifattura.

In basso, il numero della lotteria è inciso a mano.

_R.thumb.JPG.6b8f71b60b1fdfcec3ff84c948c394c6.JPG

Sul rovescio è raffigurata una donna inginocchiata che sparge fiori su tombe segnate da due croci per lato; in alto, l’anno “19*22”. Il contorno è decorato da un sottile cerchio perlato, il bordo è liscio.

_D.thumb.JPG.0754c365795333c2a8f4c77f8847abb8.JPG

Ogni “biglietto” aveva un costo di 20 marchi, l’estrazione si svolse il 30 marzo 1922 a Dresda. Questi gettoni furono da subito molto ricercati, per cui - anche se non si vinceva - si portava a casa un premio di consolazione certo.

Purtroppo, la lotteria non ebbe il successo sperato: i proventi coprirono appena le spese per i rinforzi strutturali e i progetti preliminari, rendendo necessaria una seconda lotteria… ma questa è un'altra storia.

njk

  • Mi piace 5
Awards

Inviato

Seconda puntata!

Intanto metto subito la foto del bordo da 5 mm che sopra avevo dimenticato, se no il gioco di parole del titolo non funziona!

_BRD.thumb.JPG.6561d11d90e133c1d01be15f9ce3438b.JPG

Questi "biglietti" della lotteria sono simili ai primi: cambiò il motivo sul lato con il numero che presenta adesso un nastro ed una croce,

_R_23.thumb.JPG.42069a65abe7902d1acc663d23ee725a.JPG

l'altro ha mantenuto lo stesso soggetto  modificando solo l'anno. 

_D_23.thumb.JPG.47b6d01e1de14acfad83f6f39f5dcde3.JPG

Di nuovo, furono emesse in totale 60.000 medaglie che ora però costavano 30 marchi.
Anche in questo caso i profitti sperati non sono stati conseguiti. Il 15 giugno 1923 venne estratta la seconda Lotteria della Porcellana, ma l'inflazione già dilagante distrusse completamente il valore dei proventi così generati. 

Io dico che hanno bisogno di un ulteriore lotteria!

  • Mi piace 3
Awards

Inviato (modificato)

E che lotteria sia!

Un'ultimo tentativo fu effettivamente effettuato nel 1926 ma questa volta senza medaglie e con premi immediati. Finalmente furono raccolti i fondi necessari ed il monumento ai caduti nella chiesa di San Nicola fu inaugurato nel 1929 nell'ambito delle celebrazioni del millenario della città di Meissen.

Happy end!

============================

Però... sempre nel 1923 c'era per fortuna nostra anche un comitato per la biblioteca civica che aveva necessità di fondi e che aveva visto quanto furono popolari le medaglie!

La "Bücherei-Verein-Meißen" (Associazione bibliotecaria di Meißen) perseguiva l'obiettivo di fornire una sede per una biblioteca pubblica. Soprattutto durante l'inflazione, quando quasi nessuno poteva acquistare un libro, era importante sostenere e attrezzare le biblioteche esistenti per realizzare la loro missione educativa. Anche in questo caso si pensò di raccogliere le risorse finanziarie necessarie attraverso una lotteria con dei premi in porcellana. 
Ancora una volta lo stesso medaglista di quelle di sopra, Börner, si mise al lavoro per progettare una degna medaglia per la lotteria. 

Sul di un lato lo stemma della città di Meissen, sotto un libro (maddai!) simbolicamente aperto con inciso il numero del biglietto. L'iscrizione recita: „STÄDTISCHE VOLKSBÜCHEREI MEISSEN" / "BIBLIOTECA PUBBLICA DI MEISSEN". 

_R_24.thumb.JPG.5bc3d45d6870f1e84dd630f8d8322594.JPG

Sul retro, un'aquila vola portando un putto che tiene in mano due foglie di classica quercia tedesca. 

_D_24.thumb.JPG.dc9e8f887316567b7e4e1919bbeb2d43.JPG
Tutte le medaglie sono senza l'anno, forse perché furono emesse a cavallo di due: nel dicembre 1923 e nel marzo 1924 furono preparati in totale 60.000 esemplari. 

In ogni caso, la lotteria - buona la prima! - fu un grande successo, anche economico e si poté finanziare l'arredamento completo e l'acquisto di alcuni libri pregiati. 

biboalt1.jpg

Questa volta chiudo, in tutto ci sono state solo tre lotterie di questo tipo - riapro solo se prima o poi trovo una cosuccia "interessante" che riguarda questa discussione, ma non voglio sbilanciarmi.

Alla prossima,

Njk

Modificato da littleEvil
  • Mi piace 2
Awards

Supporter
Inviato
2 ore fa, littleEvil dice:

E che lotteria sia!

Un'ultimo tentativo fu effettivamente effettuato nel 1926 ma questa volta senza medaglie e con premi immediati. Finalmente furono raccolti i fondi necessari ed il monumento ai caduti nella chiesa di San Nicola fu inaugurato nel 1929 nell'ambito delle celebrazioni del millenario della città di Meissen.

Happy end!

============================

Però... sempre nel 1923 c'era per fortuna nostra anche un comitato per la biblioteca civica che aveva necessità di fondi e che aveva visto quanto furono popolari le medaglie!

La "Bücherei-Verein-Meißen" (Associazione bibliotecaria di Meißen) perseguiva l'obiettivo di fornire una sede per una biblioteca pubblica. Soprattutto durante l'inflazione, quando quasi nessuno poteva acquistare un libro, era importante sostenere e attrezzare le biblioteche esistenti per realizzare la loro missione educativa. Anche in questo caso si pensò di raccogliere le risorse finanziarie necessarie attraverso una lotteria con dei premi in porcellana. 
Ancora una volta lo stesso medaglista di quelle di sopra, Börner, si mise al lavoro per progettare una degna medaglia per la lotteria. 

Sul di un lato lo stemma della città di Meissen, sotto un libro (maddai!) simbolicamente aperto con inciso il numero del biglietto. L'iscrizione recita: „STÄDTISCHE VOLKSBÜCHEREI MEISSEN" / "BIBLIOTECA PUBBLICA DI MEISSEN". 

_R_24.thumb.JPG.5bc3d45d6870f1e84dd630f8d8322594.JPG

Sul retro, un'aquila vola portando un putto che tiene in mano due foglie di classica quercia tedesca. 

_D_24.thumb.JPG.dc9e8f887316567b7e4e1919bbeb2d43.JPG
Tutte le medaglie sono senza l'anno, forse perché furono emesse a cavallo di due: nel dicembre 1923 e nel marzo 1924 furono preparati in totale 60.000 esemplari. 

In ogni caso, la lotteria - buona la prima! - fu un grande successo, anche economico e si poté finanziare l'arredamento completo e l'acquisto di alcuni libri pregiati. 

biboalt1.jpg

Questa volta chiudo, in tutto ci sono state solo tre lotterie di questo tipo - riapro solo se prima o poi trovo una cosuccia "interessante" che riguarda questa discussione, ma non voglio sbilanciarmi.

Alla prossima,

Njk

 

All’inizio del post leggo: “Un'ultimo tentativo”.

Alla fine del post precedente leggo: “Io dico che hanno bisogno di un ulteriore lotteria!”.

Chiedo se è possibile conoscere le fonti bibliografiche o i riferimenti che riportano queste forme di scrittura dell’articolo indeterminativo maschile.

Grazie,

apollonia


Inviato
11 ore fa, apollonia dice:

fonti bibliografiche o i riferimenti ...

... certi non sembrano esistere. 

Pochi, oscuri indizi rimandano ad un testo pubblicato da Feltrinelli negli anni Ottanta, che - secondo alcune fonti - fu purtroppo preso d'assalto da parassiti semantici. La causa più probabile delle forme di scrittura dell’articolo indeterminativo maschile di sopra? Anche questo forum è sicuramente infestato da uno

Scarabeo Elidofago
Tra i più sfuggenti biblioanimali si annovera lo Scarabeo Elidofago, minuscolo coleottero notturno che si nutre esclusivamente di apostrofi d’elisione. Vive nei margini delle pagine mal rilegate, nei dizionari troppo zelanti e nei forum digitali popolari.

Il suo comportamento è subdolo: non si limita a divorare l’apostrofo, ma spesso lo sposta, lo reinserisce in luoghi impropri (un’amaro, dell’pasta). È lui il colpevole di espressioni come un’ idea, l’ uomo, dell’ amore, con quello spazio imbarazzante tra apostrofo e parola, rendendo il testo un campo minato grammaticale.
Alcuni esemplari più anziani sembrano provare gusto nel creare ambiguità sintattiche, soprattutto nei saggi universitari.

Lo Scarabeo Elidofago predilige le prime edizioni, ma non disdegna blog distratti e menu dei ristoranti. È resistente alla correzione automatica e si mimetizza bene tra i refusi d’autore.

Il suo ciclo vitale è breve ma intensissimo: quando si attiva vive appena cinque-sei righe, ma in quel tempo può compromettere interi periodi, rendendo sospetta anche la più innocente delle frasi. Se vi capita di notare un testo che sembra corretto ma non suona bene, non dubitate: è passato da lì lo Scarabeo Elidofago.

image.png.b278fb11a76f5d326677fa373890d82a.png

Nome scientifico: Apostrophagus elidens

Ordine: Coleodittatori

Classe: Refusocidi

Habitat: Quotidiani, libri, blog digitali

Comportamento: Elide, confonde, reinserisce

Nemici naturali: Il filologo determinato ripiccato

==================

PS per quelli che non anno letto il testo delgi anni "80: il post sopra e' inedito, ma l' idea di omaggio , quell'a no - cosnideratelo un base per la'utore originale.

  • Mi piace 1
  • Haha 2
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.