dareios it Inviato ieri alle 09:23 Supporter #1 Inviato ieri alle 09:23 Buona domenica, ieri ad Amalfi c'è stato il corteo storico delle antiche repubbliche marinare con sfilata da Atrani ad Amalfi, nel corso della sfilata c'è stato il passaggio ravvicinato della "Vespucci", nave scuola della Marina Militare Italiana, nella baia di Amalfi. Oggi invece, alle 12.30, in diretta su RAI 2 si svolgerà la regata storica. In occasione di questo passaggio della nave scuola ad Amalfi, volevo mostrarvi una cartolina che è attinente a questa nave. La cartolina è rovinata, soprattutto il francobollo, e poi la parte destra che probabilmente è stata in contatto con acqua o molta umidità. Acqua, umidità... forse acqua di mare? Si perché, la cartolina è indirizzata al Tenente di Vascello Nestore Rota R. (Real) Nave Amerigo Vespucci Castellammare di Stabia. La nave Amerigo Vespucci era un veliero della Regia Marina costruita dall'arsenale di Venezia e varata il 31 Luglio 1882. Fu dismessa nel 1928. 1
dareios it Inviato ieri alle 09:29 Supporter Autore #2 Inviato ieri alle 09:29 L'attuale nave scuola Amerigo Vespucci, che vediamo spesso in televisione, è stata costruita e poi varata il 22 febbraio 1931, nei cantieri di Castellammare di Stabia. La domanda viene spontanea, questa cartolina era indirizzata alla prima nave Vespucci? O alla seconda? Basta capire l'anno sui bolli che io non riesco a capire. Sotto l'indirizzo si legge "presso " e poi?
dareios it Inviato ieri alle 09:35 Supporter Autore #3 Inviato ieri alle 09:35 Ci sarebbe qualche altra cosa da dire, ma magari dopo. Grazie a tutti.
PostOffice Inviato ieri alle 10:36 #4 Inviato ieri alle 10:36 (modificato) Qui chiedo consiglio e suggerimenti a @fapetri2001 che taggo in quanto miglior studioso di questi annulli. Nel frattempo ti dico la mia, ..a me sembra che il numero dell'anno sia stato omesso in questo annullo sicuramente per errore nel settaggio del rotore del datario o altro motivo sconosciuto. Infatti si legge 15.8 giorno e mese ma non c'è l'anno. Il 10M sotto significa 10 del mattino. Chiedo però conferma di ciò all' Amico fapetri che sicuramente ne sa più di me in merito. Poi non ci aiuta neanche lo scritto perché al posto dell'anno ha scritto l'ora. Anche con il francobollo danneggiato la cartolina e' bella e collezionabile, non crea nessun problema. Modificato ieri alle 10:41 da PostOffice 1
PostOffice Inviato ieri alle 10:47 #5 Inviato ieri alle 10:47 (modificato) L' immagine della cartolina è del famoso pittore Pierre Carrier Belleuse, vedi sotto: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pierre_Carrier-Belleuse Modificato ieri alle 10:48 da PostOffice
marco1972 Inviato 16 ore fa #6 Inviato 16 ore fa La nave Amerigo Vespucci è più volte stata ricordata nelle emissione italiane. Allego il francobolli dello scorso anno E quello del 2011 E poi come dimenticare colui al quale è stata dedicata la nave: il navigatore italiano che ha dato il proprio nome al Nuovo Continente. Qui nell'emissione per il quinto centenario della nascita nel 1954. 2
Carlo. Inviato 16 ore fa #7 Inviato 16 ore fa 1 minuto fa, marco1972 dice: La nave Amerigo Vespucci è più volte stata ricordata nelle emissione italiane. Allego il francobolli dello scorso anno E quello del 2011 Si @marco1972, ma la nave oggetto della discussione è la "precedente" Amerigo Vespucci, disarmata nel 1928. Dal sito della Difesa: già dal 1893 l'attività in mare per gli allievi dell'Accademia Navale veniva effettuata a bordo di una nave a vela, che portava anch'essa il nome di Amerigo Vespucci, un ex-incrociatore entrato in servizio nel febbraio del 1885 come Nave di 1ª linea, poi adattato a Nave Scuola.
marco1972 Inviato 16 ore fa #8 Inviato 16 ore fa E nell'emissione del 1998 dedicata a Vespucci e Colombo Congiunta con il Venezuela.
Carlo. Inviato 16 ore fa #9 Inviato 16 ore fa Ulteriori note relative alla Real Nave, sempre sal sito della Difesa Il "primo" Amerigo Vespucci era un incrociatore a motore e a vela, dalla fisionomia assai simile a quella dell'attuale nave, anche se più piccolo. Impostato il 9 dicembre 1879 nel Regio Arsenale di Venezia, fu varato il 31 luglio 1882; aveva lo scafo in acciaio con un dislocamento di 2700 tonnellate (a fronte delle 4000 ca. dell'attuale Vespucci) e un apparato motore da 3300 cavalli costruito dalla ditta Ansaldo di Sampierdarena; era dotato di tre alberi con bompresso, vele quadre e vele di taglio (brigantino a palo). Durante la prima parte della sua vita operativa la Nave fu impiegata spesso all'estero: prima come nave ammiraglia della divisione operante nel Mar Rosso durante l'occupazione di Massaua (1885), quindi, sempre come nave ammiraglia di una divisione navale, in missione in America Meridionale per la tutela dei nostri interessi commerciali (1886-1888). Tornò successivamente in America Meridionale per attività di presenza (1889-1891), con a bordo il Duca degli Abruzzi, Luigi di Savoia, imbarcato con il grado di Guardiamarina. Dopo il rientro in Italia, nel 1893 l'Amerigo Vespucci fu adattato a nave scuola per gli allievi della Regia Accademia Navale e in questa veste effettuò 26 Campagne di Istruzione, spesso attraversando l'Atlantico, anche durante il periodo invernale. Alla fine del 1927, al termine di una campagna in Mediterraneo Occidentale al comando del capitano di fregata Augusto Radicati di Marmorito (che sarebbe stato poi il primo comandante dell'attuale Amerigo Vespucci), fu posto in disarmo e destinato a Venezia quale nave asilo per l'educazione degli orfani dei marinai. 1 1
marco1972 Inviato 16 ore fa #10 Inviato 16 ore fa 3 minuti fa, Carlo. dice: Si @marco1972, ma la nave oggetto della discussione è la "precedente" Amerigo Vespucci, disarmata nel 1928. Hai ragione! Ho letto velocemente. Ma il nome Vespucci è troppo evocativo per non aggiungere qualche emissione italiana.
dareios it Inviato 5 ore fa Supporter Autore #11 Inviato 5 ore fa 10 ore fa, marco1972 dice: Hai ragione! Ho letto velocemente. Ma il nome Vespucci è troppo evocativo per non aggiungere qualche emissione italiana. È vero che dovrebbe essere la prima nave l'oggetto della discussione, ma ancora non è certo, perché dal timbro riquadrato verrebbe la certezza che sia la prima nave scuola. Ma poi è stato bello ricordare l'Amerigo Vespucci di oggi, perché alla fine, se ci pensiamo è la continuazione della prima. Spero che l'amico @fapetri2001 riesca a capire quale sia l'anno di spedizione di questa cartolina.
fapetri2001 Inviato 4 ore fa #12 Inviato 4 ore fa 48 minuti fa, dareios it dice: È vero che dovrebbe essere la prima nave l'oggetto della discussione, ma ancora non è certo, perché dal timbro riquadrato verrebbe la certezza che sia la prima nave scuola. Ma poi è stato bello ricordare l'Amerigo Vespucci di oggi, perché alla fine, se ci pensiamo è la continuazione della prima. Spero che l'amico @fapetri2001 riesca a capire quale sia l'anno di spedizione di questa cartolina. il bollo in questione è un tondo riquadrato di Torino Ferrovia molto comune perchè molto usato e si conosce il suo uso tra il 1903 e il 1909, in questo caso l'anno potrebbe essere rovinato e pertanto compare una macchia scura di inchiostro, il francobollo leoni da 10 cent. è stato emesso l'ottobre 1906, pertanto si ristringe il periodo d'uso 1
dareios it Inviato 4 ore fa Supporter Autore #13 Inviato 4 ore fa 5 minuti fa, fapetri2001 dice: il bollo in questione è un tondo riquadrato di Torino Ferrovia molto comune perchè molto usato e si conosce il suo uso tra il 1903 e il 1909, in questo caso l'anno potrebbe essere rovinato e pertanto compare una macchia scura di inchiostro, il francobollo leoni da 10 cent. è stato emesso l'ottobre 1906, pertanto si ristringe il periodo d'uso Grazie mille fapetri2001, a questo punto possiamo dire sicuramente che il documento era destinato alla prima nave Vespucci. Questa cartolina è partita da Avigliana (Torino) destinata al Tenente di Vascello Nestore Rota che era a bordo delle nave di cui discutiamo. Sappiamo che la prima Vespucci era stata varata a Venezia mentre la seconda a Castellammare di Stabia. Non è curioso che la nave varata a Venezia si trovasse in quel periodo proprio a Castellammare?
Carlo. Inviato 4 ore fa #14 Inviato 4 ore fa @dareios it credo che a Castellamare ci fossero i cantieri della Regia Marina, quindi era normale che si trovasse lì, anche solo per le manutenzioni periodiche. Esattamente come il nuovo Vespucci è di casa a La Spezia in arsenale
dareios it Inviato 12 minuti fa Supporter Autore #15 Inviato 12 minuti fa 3 ore fa, Carlo. dice: @dareios it credo che a Castellamare ci fossero i cantieri della Regia Marina, quindi era normale che si trovasse lì, anche solo per le manutenzioni periodiche. Esattamente come il nuovo Vespucci è di casa a La Spezia in arsenale Infatti, era solo una curiosità. Invece se qualcuno ha notizie del Tenente di Vascello Nestore Rota, mi piacerebbe saperne di più su di lui.
PostOffice Inviato 10 minuti fa #16 Inviato 10 minuti fa 4 ore fa, dareios it dice: Questa cartolina è partita da Avigliana (Torino) Attenzione... il mittente scrive Avigliana sulla cartolina, .. ma la cartolina ha l' annullo di partenza di Torino ferrovia.
dareios it Inviato 4 minuti fa Supporter Autore #17 Inviato 4 minuti fa 4 minuti fa, PostOffice dice: Attenzione... il mittente scrive Avigliana sulla cartolina, .. ma la cartolina ha l' annullo di partenza di Torino ferrovia. Si è vero, può darsi che il mittente si trovasse a Torino e abbia deciso di scrivere questa cartolina proprio da lì.
Risposte migliori