Vai al contenuto
IGNORED

Identificazione moneta punica (?)


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti. Catalogando un lotto di bizantine, mi è apparsa un'infiltrata: testa e protome equina mi rimandano al mondo punico / italia meridionale, ma non è decisamente il mio campo. Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi qualcosa di più su questa monetina (18 mm, 4,69 g, 120°)?

Vi ringrazio in anticipo

image.thumb.jpeg.aea8a69d0c96c341ea8daad27ee48faa.jpeg


Inviato

Salve,punica che circolava sia in Sardegna che in Sicilia e che differiscono per la crudità del conio.Quelle siciliane addirittura si avvicinano ad uno stile di maestro.sono state oggetto di riconiazione,data la grande quantità,da parte di greci e romani repubblicani.3 sec

Testa di Tanit e protome di cavallo.le serie sono contraddistinte da pallini o lettere puniche

  • Mi piace 1

Inviato

Corretto quanto scritto da @Antonino1951

 

La moneta con Core (o Tanit)-protome equina la cui produzione iniziò sicuramente in Sicilia, fu proseguita in Sardegna e divenne la prima serie ad essere catalogata cronologicamente tra le emisisoni sardo puniche.  

La studiosa Suzanne Frey-Kupper distingue le coniazioni siciliane da quelle sarde in base alle caratteristiche di Core. 

a) Core siciliana taglio del collo convesso e presenza di collana con pendenti. Stile più raffinato, ellenistico.

b)Core sarda taglio del collo concavo e presenza di collana a filo di perle o nastro o a foggia di denti di “sega” spesso posta fuori conio e non visibile. Stile meno raffinato con scarto ponderale più ampio.

Considerato il notevole numero di monete di tipo a), rinvenuto in suolo sardo, è verosimile che i cartaginesi si portarono al seguito maestranze siciliane o nord africane e conii pronti per l’uso. Questi entrarono in opera all’inizio per lasciare poi la produzione alle maestranze locali che probabilmente non erano stilisticamente all’altezza ed erano meno efficienti anche sul controllo del peso unitario delle monete.

Lo stesso fenomeno che si era già verificato nell’isola con le stele:  di produzione più raffinata ed ellenistica nei centri costieri e di produzione ad opera di maestranze locali sempre più grezza e stilizzata man mano che gli insediamenti si irradiavano nell’interno del territorio.

la moneta indicata che viene anche denominata protome-minore per differenziarla da quella di poco successiva e di produzione esclusivamente sarda di perso oltre i 10 gr. come descritto da Antonino ha diverse varianti contraddistinte da lettere, simboli, globi e globetti i varie posizioni del tondello personalmente nel mio db personale ne ho catalogate da aste, cataloghi museali ecc.ecc. oltre un centinaio alcune in un solo esemplare altre compaiono con maggior frequenza per esempio la moneta senza simboli o con la lettera Ayin. La tua non riesco a distinguere i simboli che se ci sono (di norma stanno sul dritto dietro al collo di Core e sul rovescio davanti al collo della protome).     

Per quanto riguarda i soggetti rappresentati,  la divinità rappresentata al dritto per divesro tempo è stata associata con certezza alla suprema dea cartaginese Tanit, oggi ci sono diverse opinioni sull’identità della divinità rappresentata, anche se la maggior parte la identificano in Core,  strettamente collegata a Demetra divinità agraria della quale è figlia. Protettrice dell’agricoltura, ebbe culto specialmente nelle regioni tipicamente agricole della Grecia e anche in Occidente, in Magna Grecia e Sicilia. 

L'altro tema tipico è la protome di cavallo o del cavallo, con o senza palma, che può riferirsi al mito-fondamento di Cartagine raccontato da Virgilio, o in alternativa possa essere, secondo Jenkins, l'emblema della divinità solare Ba’al Hammon.

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.