Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, 

Oggi vi propongo un 2 lore che, a mio avviso, è in decente conservazione, con rilievi ancora abbastanza definiti e con una patina gradevole, ma, e nelle mie monete c'è sempre un ma: presenta delle terribili macchie di nero, che proprio mi danno la sensazione di sporco, anche se al dritto tale nero ha assunto parzialmente una forma a bersaglio.

In questo caso, visto che trovo la moneta gradevole, al netto dello sporco, sto riflettendo se sia il caso di pulirla: esiste qualche metodo che possa rimuovere il nero, mantenendo la patina?

Grazie in anticipo

Carlo.

20250524_092400.jpg

20250524_092355.jpg


Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio @Carlo., ti chiedo visto che hai la moneta in mano, che tipo di sporco potrebbe essere ? 


Inviato

Carlo mi dispiace ma devo farti una tiratina d’orecchi (a meno che tu non l’abbia pagata pochissimi euro). Capisco che si vuol spendere poco, ma su queste tipologie comunissime, c’è davvero l’imbarazzo della scelta, sia per prezzo che per patine. Questa patina è, perdonami, davvero brutta! Ma anche la moneta, perdonami, non è da meno… mi sembrerebbe pulita “patinata” per modo di dire (sarebbe meglio dire sporcata). Tra l’altro vedo anche del verde sulla T al dritto di iTalia. 
Vedrai che la sostituirai prestissimo. Questa tipologia è bellissima, e in questo stato, non te la godi davvero.

Scusa la sincerità

Fabrizio 

Awards

Inviato

Buongiorno Fabrizio @ilnumismatico, grazie apprezzo molto la tua sincerità.

questa non la ho acquistata, faceva parte della piccola collezione di mio zio e poi di mia madre: è stata in una scatola per circa 50 finché non la ho ritrovata l'estate scorsa, in queste condizioni.

so anche che è una moneta da poco e facilmente sostituibile, ne ho anche un'altra dello stesso anno ma leggermente più usurata.

La mia domanda di oggi era se è noto qualche metodo per provare a pulirla che non sia troppo invasivo, ma che mi consenta di rimuovere il nero e quel verde sulla T, senza spatinarla completamente. Recentemente ho letto, per esempio, che un cotton fioc imbevuto nell'acertone da ferramenta toglie lo sporco ma non la patina, però non so se è adeguato per l'argento.

Altrimenti le faccio un bagno e con una gomma tiro via tutto..

@Alan Sinclair non saprei cosa possa essere, sembra più qualcosa di "appiccicaticcio", che però è rimasto li 50 anni.. a meno che come dice Fabrizio (o almeno questo ho capito) non sia proprio la patina che è venuta nera..


Inviato
3 minuti fa, Carlo. dice:

appiccicaticcio

Allora sicuro le plastiche scadenti hanno causato ció,favorite dall' ambiente.

Peccato perché si intravede la patina a bersaglio, che ha preso proprio lì la zona appiccicosa.

4 minuti fa, Carlo. dice:

gomma

Questa sì che spatina.

 

4 minuti fa, Carlo. dice:

faceva parte della piccola collezione di mio zio e poi di mia madre: è stata in una scatola per circa 50 finché non la ho ritrovata

E allora abbine piú cura delle altre 😉


Supporter
Inviato

Scusa @Carlo., ma se è appiccica ho i miei dubbi che sia patina. Dico una cavolata... e provare a passare appunto un cotton fioc in un piccolo angolino per vedere se viene via ? Anche perché dubito che eviterai di spatinarla.  


Inviato (modificato)
17 minuti fa, caravelle82 dice:

Allora sicuro le plastiche scadenti hanno causato ció,favorite dall' ambiente.

Non sono sicuro perché la avevo tolta, ma potrebbe essere che questa fosse in una bustina di plastica con, da un lato, una specie di vellutato verde (sintetico presumo).

14 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Scusa @Carlo., ma se è appiccica ho i miei dubbi che sia patina. Dico una cavolata... e provare a passare appunto un cotton fioc in un piccolo angolino per vedere se viene via ? Anche perché dubito che eviterai di spatinarla.  

No @Alan Sinclair, ora non appiccica, ma a vederla sembra qualcosa che magari appiccicava anni fa. Possibilissimo la causa sia la plastica cui ha accennato @caravelle82. In tal caso come potrei procedere? 

Ps: la gomma è l'estrema ratio, ma preferirei evitarla questa volta.

@ilnumismatico questo è l'altro 2 lire 17 che ho, ma come noto da solo, è in conservazione peggiore, motivo per cui mi piacerebbe salvaguardare il primo.

20250524_092413.jpg

20250524_092423.jpg

Modificato da Carlo.

Supporter
Inviato

@Carlo., mi spiace ma non lo so, anche perché non vorrei darti qualche consiglio sbagliato. Aspettiamo pareri da qualcuno nel Forum che ha avuto la medesima situazione.  

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

La mia domanda di oggi era se è noto qualche metodo per provare a pulirla che non sia troppo invasivo, ma che mi consenta di rimuovere il nero e quel verde sulla T, senza spatinarla completamente

Come ti ho già scritto quella che ricopre la moneta non è patina ma sporco. La patina è tutta un’altra cosa! La moneta poi è stata pulita in passato, quindi da spatinare non c’è nulla. Puoi provare quindi con cotton fiocc imbevuto di acetone puro e rullando il cotton fiocc delicatamente sulla moneta. 
Se avesse avuto invece una patina era più complicato. 
Il verde è più ostico, e serve una buona lente per vedere se rimangono tracce negli interstizi dei rilievi. Nel caso serve un microscopio con la punta di un ago sottilissimo. Ma su monete messe così “è più la spesa che l’impresa”. Se la lavi nel liquido dell’argenti fai prima ;) 

 

54 minuti fa, Carlo. dice:

questo è l'altro 2 lire 17 che ho, ma come noto da solo, è in conservazione peggiore,

È decisamente migliore questo, anche per la patina che, seppur non bella, è certamente migliore dello sporco presente sul primo esemplare 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Ok @ilnumismatico ora tutto chiaro, grazie!

faro allora un tentativo di pulizia nei modi suggeriti e vi farò sapere. 


Inviato (modificato)
4 ore fa, Carlo. dice:

Ok @ilnumismatico ora tutto chiaro, grazie!

faro allora un tentativo di pulizia nei modi suggeriti e vi farò sapere. 

 

Ciao 

Il 2 Lire 1917 è considerata dai cataloghi NC, la più rara della serie.  Se al tatto appiccica, vuol dire che è stata chiusa per molto tempo in busta o contenitore in plastica... Io la pulirei semplicemente con del limone e sapone neutro. Il limone sgrassa, il sapone toglie lo sporco, poi la risciacquerei con acqua demineralizzata o distillata. Il succo di limone toglie tutta la patina ma se poi la riponi  in un vassoio dopo qualche anno la patina si riforma.

Ps: Trattamento consigliato su monete di poco valore.

Saluti

Modificato da miza

Inviato
6 minuti fa, miza dice:

Ciao 

Il 2 Lire 1917 è considerata dai cataloghi NC, la più rara della serie.  Se al tatto appiccica, vuol dire che è stata chiusa per molto tempo in busta o contenitore in plastica... Io la pulirei semplicemente con del limone e sapone neutro. Il limone sgrassa, il sapone toglie lo sporco, poi la risciacquerei con acqua demineralizzata o distillata. Il succo di limone toglie tutta la patina ma se poi la riponi  in un vassoio dopo qualche anno la patina si riforma.

Ps: Trattamento consigliato su monete di poco valore.

Saluti

Ciao @miza, grazie per i suggerimenti. Penso prima proverò con il cotton fioc ed eventualmente, in caso non fosse efficace, con il sapone neutro. Credi possa essere utile un bagno in vaselina prima per ammorbidire lo sporco?

il Gigante 25 la indica come comune, seppur con una valutazione leggermente più alta degli altri anni: forse la hanno declassata come comune visto che se ne trovano in circolazione/vendita in continuazione?


Inviato
5 minuti fa, Carlo. dice:

 

il Gigante 25 la indica come comune, seppur con una valutazione leggermente più alta degli altri anni: forse la hanno declassata come comune visto che se ne trovano in circolazione/vendita in continuazione?

 

NC era classificata nel Gigante 2020

Sicuramente è stata declassata. Fu pur sempre coniata in più di 6.000.000 di pezzi.

 

 


Inviato
2 minuti fa, miza dice:

Sicuramente è stata declassata. Fu pur sempre coniata in più di 6.000.000 di pezzi.

Non esattamente una tiratura NC presumo..


Supporter
Inviato

Il Gigante 2025 ( catalogo cartaceo ), la classifica come NC.


Inviato
7 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Il Gigante 2025 ( catalogo cartaceo ), la classifica come NC.

@Alan Sinclair quello online (attivato con il codice del cartaceo) la classifica C.. ma che strano..

Il cartaceo lo tengo in ufficio, lo uso più lì che a casa.. 😅


Supporter
Inviato
7 minuti fa, Carlo. dice:

@Alan Sinclair quello online (attivato con il codice del cartaceo) la classifica C.. ma che strano..

Il cartaceo lo tengo in ufficio, lo uso più lì che a casa.. 😅

 

@Carlo., è già successo per altre monete che abbiamo riscontrato una differenza tra i due cataloghi, il cartaceo credo sia più attendibile.


Inviato
Adesso, Alan Sinclair dice:

@Carlo., è già successo per altre monete che abbiamo riscontrato una differenza tra i due cataloghi, il cartaceo credo sia più attendibile.

Si infatti ricordo poco tempo fa un caso analogo.. però questa cosa non va mica bene..


Supporter
Inviato
19 minuti fa, Carlo. dice:

Si infatti ricordo poco tempo fa un caso analogo.. però questa cosa non va mica bene..

 

Potrebbe essere che il catalogo on line non è aggiornato ?


Inviato
4 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Potrebbe essere che il catalogo on line non è aggiornato ?

È più facile il contrario di solito.. boh! A questo risposta non c'è! 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.