Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera

Denaro per Vmberto II

Penso che si tratti del tipo II?

P: 0,81g

T: 18mm 

20250526_213604.jpg

20250526_213640.jpg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Ciao Eric

Confermo il Il tipo!

Stella media,  bella!


Inviato (modificato)

Chiedo scusa perché in realtà ho provato a misurare sulla foto e a fare le proporzioni per ricostruire le dimensioni dell’originale, per cui magari il risultato è una castronata…

…ma la stella mi è venuta di diametro, considerando la punta in alto (1) e la punta in basso (4), di 4 millimetri circa, e considerando le punte in alto a destra e in basso a sinistra (2 e 5) e le punte in basso a destra e in alto a sinistra (3 e 6), di 4,5 millimetri…

IMG_5263.jpeg

non sarebbe così un primo tipo (stella piccola)…? O in quello “a stella piccola” è “ancora più piccola”…?🌟

Modificato da Ulpianensis

Inviato

Salve Ulpianensis

Le punte della stella sono spesso un po'irregolari.

Ma sul tipo con la stella piccola e effettivamente encora pui piccola

20250528_101707.jpg


Supporter
Inviato
20 ore fa, Ulpianensis dice:

Chiedo scusa perché in realtà ho provato a misurare sulla foto e a fare le proporzioni

È facile quando le dimensioni della stella sono chiare... ma le misure sono varie, non esiste un vero e proprio standard, tot mm. Piccola, tot mm. Media, tot mm. Grande.

Facile quando si possono paragonare come i tre esempi che ho preso dal Biaggi mentre a volte possono essere più dubbie.

In questo caso però per me è media...

20250528_195028.jpg

20250528_195119.jpg

20250528_195108.jpg


Inviato

Grazie per gli esempi, @savoiardo! In effetti quelli del Biaggi sono piuttosto “didattici”…😅

Capisco quello che dici, ed in effetti condivido il tuo pensiero: mi sembrava un po’ sforzata ed arbitraria la suddivisione, ma l’avevo desunta da alcune vecchie discussioni qui sul forum, con tanto di numeri di riferimento… ad esempio:

Peraltro come ho potuto anche vedere sul Rovera…

IMG_5276.jpeg

IMG_5277.jpeg

IMG_5278.jpeg


Inviato (modificato)

Ora, in verità, come giustamente dicevi tu, @savoiardo, a volte il quadro non è lampante come negli esempi tratti dal Biaggi… ma ci vorrà pur un riferimento oggettivo, se vogliamo fare una classificazione…? Altrimenti si rischia di avere una classificazione non universamente applicabile, e quindi di fatto inutile…

Modificato da Ulpianensis

Inviato (modificato)

Guardando gli esempi del Biaggi, mi è tuttavia venuto in mente un criterio che possa dirimere l’”impressione occhiometrica” che nei casi chiari non inganna: e se considerassimo le linee che collegano gli apici delle braccia della stella proiettate verso i bisanti?

 

Un tipo:

IMG_5279.jpeg

tangenti agli apici delle braccia ben distanti dai bisanti.

                         *********

Un altro tipo:

IMG_5280.jpeg

tangenti agli apici delle braccia che “sfiorano” (sono tangenti) ai bisanti… con apici della stella ben distanziati dal contorno rigato interno che delimita il campo della moneta.

                        *********

Un ulteriore tipo:

IMG_5281.jpeg

tangenti agli apici delle braccia che intersecano pienamente i bisanti… con apici della stella a ridosso dal contorno rigato interno che delimita il campo della moneta.

Modificato da Ulpianensis

Supporter
Inviato
1 ora fa, Ulpianensis dice:

Altrimenti si rischia di avere una classificazione non universamente applicabile, e quindi di fatto inutile

Questo è appunto il problema...

Considerare i mm non è cosa facile, se superiore 4,5 è media e se inferiore ai 4,5 è piccola non è certamente il sistema di classificazione per tipologia valido!


Supporter
Inviato

Che poi la terza immagine presa dal Biaggi per la stella grande secondo Rovera apparterrebbe a Umberto III...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.