Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti. Mi hanno regalato 2 monete romane - poco leggibili e difficilmente fotografabili ( da me almeno) - e, non intendendomene, proprio per nulla, ho passato 2 pomeriggi in rete cercando di catalogarle .. alla fine i risultati sarebbero questi riportati di seguito ma avrei bisogno di vostre conferme..

moneta n 1: pesa 16,76 grammi per 28.5 mm.. secondo me un Sesterzio(?) di Gordianus III in Conservazione Mb? B? Meno ancora? (? Non so come si considerano le conservazioni di queste monete)

Moneta n 2 : pesa 9.44 mm 26.60 sesterzio (?) di Augusto conservazione B?

Immagino anche che non abbiano alcun valore commerciale data la loro conservazione ma sono curioso di leggere i vostri eventuali commenti anche a proposito di questo..

Grazie sempre a tutti

 

Screenshot_20250527-082507_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-082503_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-083558_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-083602_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-082458_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-082513_Gallery.jpg

Modificato da Claudio59

Inviato
1 ora fa, Claudio59 dice:

Ciao a tutti. Mi hanno regalato 2 monete romane - poco leggibili e difficilmente fotografabili ( da me almeno) - e, non intendendomene, proprio per nulla, ho passato 2 pomeriggi in rete cercando di catalogarle .. alla fine i risultati sarebbero questi riportati di seguito ma avrei bisogno di vostre conferme..

moneta n 1: pesa 16,76 grammi per 28.5 mm.. secondo me un Sesterzio(?) di Gordianus III in Conservazione Mb? B? Meno ancora? (? Non so come si considerano le conservazioni di queste monete)

Moneta n 2 : pesa 9.44 mm 26.60 sesterzio (?) di Augusto conservazione B?

Immagino anche che non abbiano alcun valore commerciale data la loro conservazione ma sono curioso di leggere i vostri eventuali commenti anche a proposito di questo..

Grazie sempre a tutti

 

Screenshot_20250527-082507_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-082503_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-083558_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-083602_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-082458_Gallery.jpg

Screenshot_20250527-082513_Gallery.jpg

 

La prima sembrerebbe un sesterzio di Massimino il trace,la seconda un'asse di Nerva...


Inviato (modificato)

Ciao, come già ti è stato detto si tratta di un sesterzio dell'imperatore Massimino Trace il primo esemplare ed un asse dell'imperatore Nerva il secondo. Monete vissute ma belle, dal modestissimo valore commerciale ma grandissimo valore storico, che si possono anche classificare. Posto foto di esemplari stessa tipologia per catalogazione 🙂.

ANTONIO 

1000181164.jpg

Screenshot_20250527_101325_Chrome.jpg

Screenshot_20250527_101335_Chrome.jpg

1000181163.jpg

Screenshot_20250527_101610_Chrome.jpg

Screenshot_20250527_101620_Chrome.jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura
  • Mi piace 1

Inviato
12 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, come già ti è stato detto si tratta di un sesterzio dell'imperatore Massimino Trace il primo esemplare ed un asse dell'imperatore Nerva il secondo. Monete vissute ma belle che si possono anche classificare. Posto foto di esemplari stessa tipologia per catalogazione 🙂.

ANTONIO 

1000181164.jpg

Screenshot_20250527_101325_Chrome.jpg

Screenshot_20250527_101335_Chrome.jpg

1000181163.jpg

Screenshot_20250527_101610_Chrome.jpg

Screenshot_20250527_101620_Chrome.jpg

 

Una risposta completa come questa merita davvero un plauso.. certo che in questo sito ci sono davvero veri "appassionati a dismisura" ed è davvero un piacere incontrarli e leggere i loro commenti.. è davvero un ottimo sito..che dire ad Antonio? Per come la vedo io sei grande! Grazieeeed

57 minuti fa, gennydbmoney dice:

La prima sembrerebbe un sesterzio di Massimino il trace,la seconda un'asse di Nerva...

 

Grazie mille Genny per la tua risposta .  Stavo già ricominciando le ricerche cercando nel senso da te indicato quando mi è arrivata anche la risposta di antonio/pxacaesar ... grazie a te e a tutti e due per il tempo che mi avete dedicato.. ciao e buona giornata 

  • Mi piace 2

Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao, come già ti è stato detto si tratta di un sesterzio dell'imperatore Massimino Trace il primo esemplare ed un asse dell'imperatore Nerva il secondo. Monete vissute ma belle, dal modestissimo valore commerciale ma grandissimo valore storico, che si possono anche classificare. Posto foto di esemplari stessa tipologia per catalogazione 🙂.

ANTONIO 

1000181164.jpg

Screenshot_20250527_101325_Chrome.jpg

Screenshot_20250527_101335_Chrome.jpg

1000181163.jpg

Screenshot_20250527_101610_Chrome.jpg

Screenshot_20250527_101620_Chrome.jpg

 

Ciao Antonio .. a tuo personale parere il loro modesto valore commerciale quanto potrebbe essere? Giusto per scriverlo sul cartellino della catalogazione (per i miei eredi catalogo tutto con precisione...) 5 euro l'una? O 10; 20; 30 €? Mi sono state regalate e quindi non ne ho proprio la più pallida idea.. e per queste monete il grado di conservazione è D ? o B? Mb non credo..

Grazie ancora. Ciaoooo


Inviato
1 ora fa, Claudio59 dice:

il loro modesto valore commerciale quanto potrebbe essere?

Ciao, mi spiace ma su questo non posso esserti di aiuto 🙂. Ci saranno sicuramente interventi a tal proposito. 

ANTONIO 


Inviato
11 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, mi spiace ma su questo non posso esserti di aiuto 🙂. Ci saranno sicuramente interventi a tal proposito. 

ANTONIO 

 

Ciaoooo , apprezzo davvero molto chi parla solo di quello che veramente sa...grazie della tua schiettezza. Buona giornata a te


Inviato

Salve,sono monete di imperatori abbastanza comuni.a meno di rovesci particolari o conservazioni eccezionali il valore è contenuto,ti potrai fare un'idea sfogliando qualche catalogo d'asta.come conservazione per me siamo sullo MB.mia opinione da foto


Inviato
1 ora fa, Antonino1951 dice:

Salve,sono monete di imperatori abbastanza comuni.a meno di rovesci particolari o conservazioni eccezionali il valore è contenuto,ti potrai fare un'idea sfogliando qualche catalogo d'asta.come conservazione per me siamo sullo MB.mia opinione da foto

 

Grazie Antonino.. ho già guardato i cataloghi d asta ma purtroppo le stesse monete proposte sono sempre molto migliori ..  e a buoni prezzi( oltre 100 euro) per quello ero spiazzato.. avevo aperto una conversazione su "monete romane imperiali", che pensavo più adatta alle risposte  ma me l hanno cancellata per duplicita'..giustamente.. 

Comunque da te capisco che sono comuni e che sono MB (io pensavo molto meno..) e ti ringrazio della tua disponibilità.  Ciaooo

 


Supporter
Inviato (modificato)

Il mio pensiero di appassionato.

Parlando esplicitamente della monetazione romana imperiale (quella che seguo), personalmente guardo poco le scale di conservazione preferendo valutare una moneta sia nella sua interezza sia nelle sue parti in modo da farmene una idea generale. Ho scelto, quindi, di non indicare per le mie monete in grado di conservazione. Devo dire che anche nelle vendite spesso non lo vedo indicato, mentre viene effettuata magari una descrizione verbale forse meno concisa, ma magari più dettagliata (anche se, magari, meno orientata ad evidenziare le magagne, ovviamente).

Comunque, per tua conoscenza, le scale di conservazione per le monete esistono. Ecco quelle tratte dal sito di Umberto Moruzzi (sito che comunque ti consiglio di consultare):

Tabella internazionale dei vari stati di conservazione di una moneta. Vi è anche una nota sulla scala Sheldon base del sistema americano sullo stato di conservazione. - Moruzzi Numismatica Roma

Circa il prezzo.....dipende da tante variabili.....ma poi....alla fine, il prezzo lo fa il mercato della domanda e della offerta. Comunque, per fartene una idea, guarda un po' i prezzi esitati delle aste o anche alcuni siti di vendite on line. Ovviamente, la difficoltà sta nel paragonare una moneta con un'altra, cosa sempre difficile con le antiche come puoi immaginare.

Non bisogna poi dimenticare, come detto, il valore storico: questo sì, non ha prezzo.

Almeno per me.

Un cordiale saluto.

Stilicho

 

Modificato da Stilicho
correzione di errore battitura

Inviato
2 minuti fa, Stilicho dice:

Il mio pensiero di appassionato.

Parlando esplicitamente della monetazione romana imperiale (quella che seguo), personalmente guardo poco le scale di conservazione preferendo valutare una moneta sia nella sua interezza sia nelle sue parti in modo da farmene una idea generale. Ho scelto, quindi, di non indicare per le mie monete in grado di conservazione. Devo dire che anche nelle vendite spesso non lo vedo indicato, mentre viene effettuata magari una descrizione verbale forse meno concisa, ma magari più dettagliata (anche se, magari, meno orientata ad evidenziare le magagne, ovviamente).

Comunque, per tua conoscenza, le scale di conservazione per le monete romane esistono. Ecco quelle tratte dal sito di Umberto Moruzzi (sito che comunque ti consiglio di consultare):

Tabella internazionale dei vari stati di conservazione di una moneta. Vi è anche una nota sulla scala Sheldon base del sistema americano sullo stato di conservazione. - Moruzzi Numismatica Roma

Circa il prezzo.....dipende da tante variabili.....ma poi....alla fine, il prezzo lo fa il mercato della domanda e della offerta. Comunque, per fartene una idea, guarda un po' i prezzi esitati delle aste o anche alcuni siti di vendite on line. Ovviamente, la difficoltà sta nel paragonare una moneta con un'altra, cosa sempre difficile con le antiche come puoi immaginare.

Non bisogna poi dimenticare, come detto, il valore storico: questo sì, non ha prezzo.

Almeno per me.

Un cordiale saluto.

Stilicho

 

 

Grazie mille per la tua risposta.. comunque quella scala di conservazione la conosco e  parte da B ma ci sono anche tipologie sotto il B, che nelle aste non si usano,  come il D=discreta e la M= mediocre.. ciao e grazie ancora per aver espresso il tuo pensiero da collezionista


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.