Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Falso d’epoca di uno dei biglietti più rari e ricercati della cartamoneta Italiana, ovvero del 1000 lire realizzato dal Barbetti con matrice laterale. Questo biglietto venne emesso a partire dalla fine dell’800 e venne modificato minimamente solo negli anni ‘20 del Novecento. In questo arco temporale circolò nonostante rappresentasse una cifra astronomica per l’epoca. Proprio il suo alto valore ne limitò la produzione a poche centinaia di migliaia di unità per ogni decreto di emissione, elemento che lo ha reso estremamente raro da reperire oggi sul mercato collezionistico. Questo falso in foto, fatto molto bene nelle sue rappresentazioni iconografiche, tradisce la sua falsità nella testina posta sul recto e sul numero di serie che non corrisponde al decreto del 6 aprile 1917. Per il resto, presenta una filigrana fatta molto bene, elemento comune ai falsi realizzati tra fine ‘800 e primi anni del ‘900. 
Mutti nel suo libro “il falso nella cartamoneta” già ne evidenziava per questa tipologia delle ottime falsificazioni, arrivando ad affermare di questa contraffazione che  “mantiene il fascino dell’originale”.

CC0F2568-9A1F-4D7E-8505-D920B0CAD7C5.jpeg

Zoom della traforatura “FALSO”. Questa traforatura oltrepassa lo scotch, elemento che fa immaginare che fosse già stato applicato all’epoca della sua circolazione, probabilmente dai falsari stessi per dare al biglietto un “aspetto vissuto”.

7443A18E-9335-40BF-8156-F8F493ACC124.jpeg

Biglietto in controluce per evidenziarne la meravigliosa riproduzione della filigrana 

C7EC158C-91EC-44DF-BCB8-7EE88D6BFE79.jpeg

2154EBC5-ADAF-4D34-B33F-F4DBF45A5355.jpeg

Dettagli del biglietto 

7A50149C-953A-452C-B370-4AC80D15E035.jpeg

C8766010-BF0F-421C-A854-1A023054B31B.jpeg

B6755F69-1F16-4481-8ABF-5596AC68DE86.jpeg

D396F8F7-FF18-4A7D-8342-43B816C420DE.jpeg

73852F2B-BA85-4564-828E-1EA14231BBB2.jpeg

  • Mi piace 5

Supporter
Inviato

fa.jpeg.3fb4f13148fdeeb6b562bc309bc78f16.jpeg

Bel biglietto, trovo solo molto strana la perforazione 'FALSO' con la lettera F maiuscola ed il rimanente in minuscolo [Falso] ed il fatto che sia stata impressa una volta soltanto e non ripetuta più volte sulla banconota.

La perforazione sembrerebbe di una banca o di un istituto e non effettuata dalla Banca d'Italia, probabilmente non è stata mai portata per l'annullamento ufficiale, del resto, dopo aver accertato la falsità, nulla era dovuto al presentatore.

Awards

Inviato (modificato)
23 minuti fa, nikita_ dice:

fa.jpeg.3fb4f13148fdeeb6b562bc309bc78f16.jpeg

Bel biglietto, trovo solo molto strana la perforazione 'FALSO' con la lettera F maiuscola ed il rimanente in minuscolo [Falso] ed il fatto che sia stata impressa una volta soltanto e non ripetuta più volte sulla banconota.

La perforazione sembrerebbe di una banca o di un istituto e non effettuata dalla Banca d'Italia, probabilmente non è stata mai portata per l'annullamento ufficiale, del resto, dopo aver accertato la falsità, nulla era dovuto al presentatore.

 

Ho notato anche io la F diversa, confermo che però è stato apposto su uno scotch molto datato e che ha compromesso la carta, dunque non è un annullo recente. Io ho pensato potesse trattarsi di un istituto diverso da quello della Banca d’Italia. D’altronde stiamo parlando di un biglietto che ufficialmente rimase a corso legale fino al 1953.

la traforatura è la stessa presente su un altro esemplare in mio possesso da 100 lire Barbetti matrice, in quel caso però fu ripetuto due volte 

0A21339D-A1EE-4F1B-BA26-DDA5A68D910B.jpeg

Modificato da jaconico

Supporter
Inviato
8 minuti fa, jaconico dice:

un istituto diverso da quello della Banca d’Italia

Anch'io penso che la perforazione non sia recente, ma la Banca d'Italia era l'unica che poteva provvedere ad un annullamento ufficiale. Le altre banche, dopo averla ricevuta da un loro cliente (probabilmente in un paese dove non era presente la BI) potevano presentarla con una scritta falso a penna, tagliata, con una loro perforazione, poco importa, dovevano in ogni caso farla pervenire alla BI, ma l'hanno semplicemente tenuta e non presentata. C'era una prassi documentale da seguire, ad ogni modo non presentandola non hanno commesso nessun illecito, con quella perforazione non l'hanno messa nuovamente in circolo.

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.