Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
2 ore fa, macs dice:

Perchè, scusa, quello che hanno fatto è stato veloce ed indolore? Addirittura, non solo hanno fatto persona per persona, ma con più passaggi ognuna e approvazione finale del famigerato magistrato che se li è riguardati uno per uno, scartando gli antipatici!

 

Si si, come darti torto.

Mi auguro che almeno a questo sia servito. Il punto e’ che, quanto meno il discorso dei “ morti viventi” avrebbero dovuto risolverlo da almeno un ventennio direi


Inviato
6 ore fa, Luca1984 dice:

Per verificare se il codice fiscale esiste o meno c’entra eccome la privacy.

Attenzione, non far confusione. il codice fiscale non scompare ASSOLUTAMENTE quando muori. Nella maniera piu’ assoluta, rimane all’agenzia delle entrate.

E te lo dico da ex finanziere quindi non mi sbaglio di sicuro.

Ovviamente dopo il decesso non lo puoi usare per sgravi amministrativi.

Ma per sapere questo occorre eccome accedere a programmi specifici che vanno contro la legge della privacy.

Te lo dicevo prima, sarebbe stato facile ma non seguendo questa via, 

Ci sono dei registri , gratuiti e pubblici dove si puo’ verificare se una persona e’ in vita o meno.

Avendo tutti i dati in possesso ovviamente.

Ma andrebbe fatto persona per persona. Lavoro infinito.

Questa sarebbe stata la via percorribile se avessero voluto.

L’unica realmente percorribile.

Non esattamente come dare un buongiorno ma assolutamente fattibile con dispendio di risorse e tanto tempo.

 

E per quanto riguarda tutto ciò che hanno fatto in questi 10 mesi, riconoscimento e documenti personali registrati con video non va contro la privacy??

Boh io non me ne intendo di queste leggi, ma scusa eh... non credo proprio sia come dici tu-

in ogni caso se sei un esperto, discorso chiuso


Inviato
55 minuti fa, MERCURIO691 dice:

E per quanto riguarda tutto ciò che hanno fatto in questi 10 mesi, riconoscimento e documenti personali registrati con video non va contro la privacy??

Boh io non me ne intendo di queste leggi, ma scusa eh... non credo proprio sia come dici tu-

in ogni caso se sei un esperto, discorso chiuso

 

Assolutamente, ma in quel caso sei tu che ti vuoi iscrivere a dare i dati tuoi personali, spuntando (scusa la ripetizione) la spunta proprio sulla privacy.

Il discorso e’ diverso se venisse fatto a parti invertite, da una loro iniziativa.

Allora e’ diverso perché non possono avere il tuo consenso.

Ma son daccordo con te assolutamente quando sostieni che volendo il modo lo avrebbero potuto trovare, e’ innegabile


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.