Vai al contenuto
IGNORED

"denudare" le commemorative... Pro e contro?


Risposte migliori

Supporter
Inviato
1 ora fa, Toscano dice:

Io mi trovo di fronte al medesimo dilemma.

Lasciare le monete nelle loro confezioni originali e preservarne il valore collezionistico negli anni oppure toglierle e godersele nel modo che più ci aggrada? (ad esempio tutti gli argenti in un unico foglio)

Al momento tutte sono nei loro folder originali ma la domanda è: collezioniamo monete o cartoni?

Faccio un esempio: il divisionale dell'Irlanda del 2002 presenta un errore di descrizione del materiale con cui è fatta una moneta, ma a parte questo è tutto perfetto. Quel divisionale costa molto di più di quello in cui non è presente questo errore di stampa; ma le monete sono identiche!!!

Da qui mi sorge la domanda... alla quale non ho una risposta.

Temo che questa la si possa trovare solo nello scopo della collezione: se la si fa per piacere, allora vale tutto senza alcun problema, mentre se la si fa per il valore economico temo che si debba tenere tutto in confezione originale.

Piacere o soldi?

 

 

Federico

 

Il dilemma è piuttosto soggettivo. Personalmente le mie sono ancora tutte chiuse nelle confezioni originali. Se un collezionista intende poi cederle, chi le acquisterà dovrebbe richiederle originalmente racchiuse. A meno che se uno se lo possa permettere, comperare tutto doppio, tenendo in confezione originale un esemplare e l'altro liberarlo e "godersele nel modo che più ci aggrada" 😁

"Piacere o soldi " ? Anche qui dipende, c'è chi colleziona per passione senza intenzione di venderle ( è il mio caso 😊), oppure chi acquista per poi ottenere profitto. 

 

  • Mi piace 1

Inviato
7 minuti fa, Alan Sinclair dice:

"Piacere o soldi " ? Anche qui dipende, c'è chi colleziona per passione senza intenzione di venderle ( è il mio caso 😊), oppure chi acquista per poi ottenere profitto. 

 

 

Assolutamente concordo!

E non critico chi sceglie una piuttosto che l'altra. 

L'unica cosa che mi sento di evidenziare nuovamente è il fatto che noi collezioniamo monete e non blister e custodie varie! (rimanendo in suolo italico, se non dico una stupidaggine è solo dal 1968 che abbiamo i divisionali) 

 

Federico


Supporter
Inviato
5 minuti fa, Toscano dice:

Assolutamente concordo!

E non critico chi sceglie una piuttosto che l'altra. 

L'unica cosa che mi sento di evidenziare nuovamente è il fatto che noi collezioniamo monete e non blister e custodie varie! (rimanendo in suolo italico, se non dico una stupidaggine è solo dal 1968 che abbiamo i divisionali) 

 

Federico

 

Io ogni tanto acquisto dalla Münze Österreich in Austria, e tante monete le mandano nel cofanetto racchiuse nella capsula blister rotonda trasparente che si può aprire.


Inviato
18 minuti fa, Toscano dice:

(rimanendo in suolo italico, se non dico una stupidaggine è solo dal 1968 che abbiamo i divisionali)

Poco tempo fa mi è capitato di vedere questo (se guardi i lotti successivi sono analoghi per altri anni). Non so se siano divisionali ufficiali o realizzati ad hoc

https://inasta.bidinside.com/it/lot/218599/repubblica-italiana-repubblica-italiana-/

Anche la serie 1936 prova esiste in scatola (costicchia un 50k..)

E pure le divisionali del Vaticano si trovano datate, sicuramente ho visto in vendita la 1939 


Inviato
16 minuti fa, Carlo. dice:

Poco tempo fa mi è capitato di vedere questo (se guardi i lotti successivi sono analoghi per altri anni). Non so se siano divisionali ufficiali o realizzati ad hoc

https://inasta.bidinside.com/it/lot/218599/repubblica-italiana-repubblica-italiana-/

Anche la serie 1936 prova esiste in scatola (costicchia un 50k..)

E pure le divisionali del Vaticano si trovano datate, sicuramente ho visto in vendita la 1939 

 

Quella del link non è emessa dalla Zecca di Stato, per cui vale il discorso di collezionare le monete secondo i propri gusti personali. Collezionare le monete appunto e non i cartoncini.

Non conosco la monetazione del Vaticano, ma anche ci fossero divisionali di inizio secolo scorso non si sposta il centro della chiacchierata: monete o le confezioni che le contengono?

 

Federico


Inviato

A mio avviso si collezionano le monete. Se sono "confezionate" è incidentale, per quanto mi riguarda.

Per gli euro noto che molti collezionano i blister, tanto che alcuni paesi li emettono appositamente in più versioni, cosa che trovo personalmente inutile..


Inviato

Condivido il tuo pensiero.

Anche se devo ammettere che ad esempio per Malta sono riuscito a prendere 3 divisionali dello stesso anno solo perché avevano confezioni diverse. 😓

 

Federico


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Sto pensando di aprire le confezioni e di metterle tutte nelle capsule e poi metterle nei vassoi, così posso girarle e rigirarle e godermele di più.  Ermy.


Inviato
3 minuti fa, prtgzn dice:

argento4.thumb.jpg.82eeaf0a8d6bf6ece77d0d68e06dc786.jpg

Ho recuperato il post del 2018. Su cerca digita NUOVE SCHEDE SCARICABILI, dove il buon @Danielucci aveva messo i cartellini, che ho utilizzato sotto le commemorative.

Inviato

Ecco proprio così, per me è la cosa migliore .


Inviato

@prtgzn molto bello. Ma mi domando, una volta tolte dalle confezioni, non vale la pena metterle su velluto senza capsula e farle patinare?


Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

@prtgzn molto bello. Ma mi domando, una volta tolte dalle confezioni, non vale la pena metterle su velluto senza capsula e farle patinare?

 

Andrò contro corrente, ma queste commemorative, mi piacciono così. 


Inviato

Anche per me le commemorative devono rimanere così senza patina , e quindi è giusto tenerle dentro le capsule che non si modificheranno. ( ovviamente opinione personale.)


Inviato

Farle patinare, secondo me, sarebbe suicida: le renderebbe solo sgradevoli e "strane". Una cosa sono le monete in argento antiche, una cosa le monete moderne coniate per i collezionisti: essendo due cose completamente diverse, vanno gestite, sempre secondo me, in modo diverso

  • Mi piace 1

Inviato
39 minuti fa, Pontetto dice:

Farle patinare, secondo me, sarebbe suicida: le renderebbe solo sgradevoli e "strane". Una cosa sono le monete in argento antiche, una cosa le monete moderne coniate per i collezionisti: essendo due cose completamente diverse, vanno gestite, sempre secondo me, in modo diverso

 

Si è senza dubbio vero; tuttavia, guardando le 500 lire caravelle (che non sono commemorative) con una bella patina fanno la loro figura, quindi anche le commemorative potrebbero risultare interessanti. Forse non siamo abituati a vederle patinate..

Anche le varie sedi vacanti vaticane in lire, nei folder con vellutino, formano patine che non sono brutte, a mio avviso.


Inviato
21 minuti fa, Carlo. dice:

Si è senza dubbio vero; tuttavia, guardando le 500 lire caravelle (che non sono commemorative) con una bella patina fanno la loro figura, quindi anche le commemorative potrebbero risultare interessanti. Forse non siamo abituati a vederle patinate..

Anche le varie sedi vacanti vaticane in lire, nei folder con vellutino, formano patine che non sono brutte, a mio avviso.

 

Concordo. Certo, l'abitudine fa molto. Credo entri in gioco anche il fatto che le antiche circolavano, quindi la norma era vederle patinate (e poi i monetieri di un tempo non impedivano di certo le patine). Infatti, per i veri intenditori, una bella patina è un plus valore (anche se poi le monete lavate sono purtroppo la norma). Le monete per collezionisti non circolano e quindi, quando le vediamo patinate, la prima cosa che pensiamo è che sono state mal conservate. 


Inviato
1 minuto fa, Pontetto dice:

Concordo. Certo, l'abitudine fa molto. Credo entri in gioco anche il fatto che le antiche circolavano, quindi la norma era vederle patinate (e poi i monetieri di un tempo non impedivano di certo le patine). Infatti, per i veri intenditori, una bella patina è un plus valore (anche se poi le monete lavate sono purtroppo la norma). Le monete per collezionisti non circolano e quindi, quando le vediamo patinate, la prima cosa che pensiamo è che sono state mal conservate. 

I collezionisti tra 100 anni penseranno che sono state lavate! 🤣

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.