Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

in un'asta recente è stata venduta una moneta da 5 Lire 1914 che mi ha fatto cadere lo sguardo su un "difetto" al  bordo esterno prima del taglio della moneta ( al dritto ) , di cosa può trattarsi, forse una riparazione? Grazie a tutti per gli eventuali interventi 

Screenshot_2025-06-07-21-24-44-35_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

Screenshot_2025-06-07-21-22-33-28_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

Screenshot_2025-06-07-21-21-05-13_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg


Inviato

Di che asta stiamo parlando?

La moneta non sembra dar adito a sospetti e il difetto lungo il bordo dovrebbe risultare in rapporto alla coniazione.

Mi sono sempre chiesto se la linea interna sottile al bordo era ottenuta in modo particolare o semplicemente incusa nel conio: il bordo è sempre stata la parte più difficile da replicare nella falsificazione di questa tipologia.


Supporter
Inviato

Buonasera, 

A me sembrano imperfezioni date dalla coniazione in incuso sul contorno, mi pare di capire che si trovino in corrispondenza del FERT (le quattro a ore 1€ del dritto), poi ne vedo una "isolata", che corrisponderebbe alla rosetta, e quella più lunga in corrispondenza del nodo Savoia...

Comunque consiglio di attendere qualche utente più esperto di me su tale monetazione per avere una spiegazione attendibile :) 

 


Inviato

Per me rientra tutto nel fatto che si tratta di un tondello di seconda classe dovuta alla presenza di un bordo più o meno deturpato.

  • Mi piace 1

Inviato

Anche per me si tratta solamente di imperfezioni da coniazione.


Inviato

buona se non risolutiva l'idea del tondello imperfetto ante battitura, ma potrebbe afferire anche ad un difetto del conio, magari, data l'irregolarità del segno, potrebbe essere del materiale che si è infilato nei meandri del conio ed ha dato quell'effetto.


Supporter
Inviato

Scusate se mi ripeto, ma i segni sono chiaramente in corrispondenza degli incusi sul contorno...


Inviato
7 minuti fa, fatantony dice:

Scusate se mi ripeto, ma i segni sono chiaramente in corrispondenza degli incusi sul contorno...

Perdona l'ignoranza, ma il contorno viene lavorato prima o dopo il conio? La deformazione in corrispondenza degli incusi suggerirebbe dopo, è corretto?


Supporter
Inviato

@Carlo. Ammetto di ignorare anche io questo aspetto, ricordo che può avvenire sia prima (sul tondello da coniare) che dopo la coniazione della moneta; non so dirti nel caso del 5L 1914 quale fosse la prassi, ma vedendo il "difetto" oggetto della discussione, credo anche io che sia avvenuto dopo.

Sarei curioso anche io di saperne di più 😅

 


Supporter
Inviato

Ad integrazione del precedente post, ecco un link utile 

https://www.erroridiconiazione.com/5-3-battitura-dei-tondelli/

Supponendo che sia stata utilizzata la virola, il contorno viene coniato contestualmente a dritto e rovescio.


Inviato
1 minuto fa, fatantony dice:

Supponendo che sia stata utilizzata la virola, il contorno viene coniato contestualmente a dritto e rovescio.

In tale caso verrebbe meno la tua ipotesi, perché il difetto dovrebbe riscontrarsi su tutte le monete, o almeno su molte, immagino


Supporter
Inviato

Quale ipotesi? Io credo di aver semplicemente oggettivato il fatto che tali difetti si trovino in corrispondenza dei caratteri/simboli incusi sul contorno, solo su 1/3 del contorno però...

Le ipotesi, sarebbe interessante averle da chi ne capisce più di me di tecniche di coniazione...


Inviato

@fatantony pardon, avevo inteso ipotizzassi una consequenzialità incuso al bordo-difetti, come conclusione della tua osservazione.


Supporter
Inviato

Figurati, non devi scusarti.

Sicuramente intendo dire che le due cose sono correlate (incusi sul contorno e difetti evidenziati), ma non essendo un fortunato possessore di tale moneta, non l'ho mai potuta studiare per davvero.

Se proprio dovessi fare una ipotesi, credo che la virola in quel punto si sia trovata più vicina al dritto (e non in posizione centrale tra le due facce), causando uno "stiramento" del metallo nelle aree appena adiacenti. Ma sono solo speculazioni...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.