Alan Sinclair Inviato 13 Giugno Supporter #1 Inviato 13 Giugno Amici della Filatelia, Buon Pomeriggio ! Dopo aver discusso giorni fa del francobollo del Lombardo-Veneto assieme a @PostOffice, @fapetri2001 unitamente a tutti gli altri appassionati che ringrazio, oggi proseguo con gli stati preunitari. In particolare con uno dei francobolli antichi facente parte della serie emessa nel 1851 - l'anno di inizio - nel Gran Ducato di Toscana; in onore a Firenze che fu secoli prima, " la culla del Rinascimento ". Si tratta di un esemplare color ardesia su grigio annullato da 6 crazie, raffigurante il Marzocco, ovvero il leone araldico di Firenze, coronato e seduto con zampa appoggiata su scudo gigliato. Il leone Marzocco era il simbolo del potere popolare e protettore della città sin dal Medioevo ed adottato come stemma anche dai Medici. Il francobollo è siglato a rovescio dal perito filatelico Paolo Vaccari, tracce di linguella. Grazie per l'attenzione. 4
PostOffice Inviato 13 Giugno #2 Inviato 13 Giugno C'è anche una perizia oltre alla firma sul retro..?
Alan Sinclair Inviato 13 Giugno Supporter Autore #3 Inviato 13 Giugno 4 minuti fa, PostOffice dice: C'è anche una perizia oltre alla firma sul retro..? Purtroppo no @PostOffice.
PostOffice Inviato 13 Giugno #4 Inviato 13 Giugno (modificato) Sicuramente me lo studierò e poi ti dirò.. aspetterei su questo materiale l' analisi di Fabio fapetri che non mi stancherò mai di dire che è un grande studioso di quelli vecchio stile, da cui anche il sottoscritto " è fortunato " di apprendere e imparare.. soprattutto su questi antiquari. Puoi dire da dove proviene.. negozio, privato.. altro.. Modificato 13 Giugno da PostOffice
Alan Sinclair Inviato 13 Giugno Supporter Autore #5 Inviato 13 Giugno 4 minuti fa, PostOffice dice: Sicuramente me lo studierò e poi ti dirò.. aspetterei su questo materiale l' analisi di Fabio fapetri che non mi stancherò mai di dire che è un grande studioso di quelli vecchio stile, da cui anche il sottoscritto " è fortunato " di apprendere e imparare.. soprattutto su questi antiquari. Puoi dire da dove proviene.. negozio, privato.. altro.. Attendiamo anche il parere del bravo @fapetri2001 . Arriva quasi tutto da Vaccari @PostOffice, sono tra i pochi che classificano il francobollo : Qualità EXTRA - A - B - C - D ovviamente ognuno ha il suo prezzo. Io ho preso 6 francobolli prime emissioni ( o quasi ) di qualità A oppure B ovvero : G D Toscana, Ducato di Parma, Ducato di Modena, Stato Pontificio, Sicilia, Romagne . Domani posto un altro esemplare "vecchietto" di questi.
PostOffice Inviato 13 Giugno #6 Inviato 13 Giugno I Vaccari sono persone serie, veramente gentili, azienda aperta alla fine degli 70.. se sono ancora li significa qualcosa, la loro editoria e i loro cataloghi d'asta sono in giro per il mondo, ho amici americani che la stimano molto.. e credimi e' gente che non si vergogna di avere la puzza sotto il 👃 naso.
marco1972 Inviato 13 Giugno #7 Inviato 13 Giugno (modificato) Confermo la correttezza e serietà dei Vaccari. E visto che parliamo di Toscana vi posto quelli acquistati da loro. Modificato 13 Giugno da marco1972 2
Alan Sinclair Inviato 13 Giugno Supporter Autore #8 Inviato 13 Giugno @marco1972, complimenti ! Veramente belli ed in alta qualità. Sono tutti siglati Paolo Vaccari ?
marco1972 Inviato 13 Giugno #9 Inviato 13 Giugno 7 minuti fa, Alan Sinclair dice: Sono tutti siglati Paolo Vaccari ? Si. I miei acquisti di antichi stati italiani li ho fatti praticamente tutti da loro.
Alan Sinclair Inviato 13 Giugno Supporter Autore #10 Inviato 13 Giugno 1 minuto fa, marco1972 dice: Si. I miei acquisti di antichi stati italiani li ho fatti praticamente tutti da loro. Sono molto professionali, vero ?
marco1972 Inviato 14 Giugno #11 Inviato 14 Giugno 14 ore fa, Alan Sinclair dice: Sono molto professionali, vero ? È tanti anni che li conosco e mai avuto un problema. Ho sempre fatto ottimi acquisti a prezzi corretti. Consigliatissimi. 1
PostOffice Inviato 15 Giugno #12 Inviato 15 Giugno (modificato) Ho aspettato l' Amico fapetri per un commento su queste emissioni dove lui è sicuramente piu' bravo di me, ma vedo che Fabio è molto occupato privatamente e gli faccio molti auguri affinché tutto si risolva. Detto cio' il francobollo e' fresco con annullo non deturpante, i bordi sono eccellenti su tre lati come si puo' vedere, un po' meno nel lato dx in alto dove la forbice ha filato un po' troppo, ..ma va benissimo lo stesso. I francobolli di Toscana hanno gli interspazi molto ristretti, pertanto la generosità dei bordi non è mai grandissima, nel nostro esemplare in alto a sx si puo' vedere la cornice del francobollo accanto e questo ci da conferma di quanto ho appena detto circa gli interspazi molto ridotti. Il dietro del Francobollo presenta una riga trasversale in alto, a schermo non so dire se effetto di una piega/taglio o altro, potrebbe essere anche un difetto del foglio in stampa e che magari continua anche sugli altri francobolli che erano accanto al nostro, su questi esemplari non è impossibile. Credo comunque che il difetto sia calcolato sul prezzo che avra' portato l' esemplare ad essere una scelta inferiore. La firma non l' ho controllata, ma proveniendo dalla ditta Vaccari non ce n'è bisogno sicuramente. Il Francobollo è stampato su carta bianca o lievemente grigia, pertanto lo rende appartenente alla 2° emissione, e precisamente per il 6 crazie al 14 marzo 1857. Per questa emissione secondo il Sassone sarebbero tre i colori, azzurro colore tipo, azzurro vivo e cupo. Credo che l' annullo a sbarre sia di Arezzo. SEGUE.......... Modificato 15 Giugno da PostOffice 1
Alan Sinclair Inviato 15 Giugno Supporter Autore #13 Inviato 15 Giugno Buona Domenica, @PostOffice la riga che avevo già controllato io, non parrebbe una piega, poi come neofita, potrei anche sbagliarmi . Per quanto riguarda invece la data di emissione, cosa che ho studiato su anch'io, arrivando a dedurre che sia invece un 1851 perché esiste un tipo di francobollo ancora più bianco nelle parti chiare e controllando a Catalogo è proprio quello più chiaro che sarebbe del 1857, mentre il colore più grigio sarebbe da assegnarsi al 1851, Vaccari gli ha assegnato il 1851 e ti allego la foto delle due differenze. Comunque tanti complimenti per averlo notato, hai l'occhio veramente allenato ed esperto.
PostOffice Inviato 15 Giugno #14 Inviato 15 Giugno Si, ... puo' sicuramente essere come dice Vaccari.. sicuramente loro hanno controllato le filigrane. 1° emissione 2° emissione 1
marco1972 Inviato 15 Giugno #16 Inviato 15 Giugno 4 crazie primo e secondo tipo. 2 crazie primo e secondo tipo 1
Alan Sinclair Inviato 15 Giugno Supporter Autore #17 Inviato 15 Giugno Esatto @marco1972, quello con le parti chiare più sul grigio è del I° tipo, mentre quello con le parti chiare più sul bianco è del II° tipo.
marco1972 Inviato 15 Giugno #18 Inviato 15 Giugno Ovviamente provenienza tutti dal ns. Fornitore di Vignola.
Alan Sinclair Inviato 15 Giugno Supporter Autore #19 Inviato 15 Giugno 2 minuti fa, marco1972 dice: Ovviamente provenienza tutti dal ns. Fornitore di Vignola. Esattamente così per buona parte dei miei pochi ( per il momento ) che condivido ogni tanto. 😀
miza Inviato 9 ore fa #20 Inviato 9 ore fa (modificato) Ciao @Alan Sinclair mi permetto di aggiungere il mio francobollo da 2 Crazie del 1851. La particolarità che trovo interessante è l'annullo rosso, mai visto prima. Amici @marco1972, @PostOffice e @fapetri2001 cosa ne pensate? Grazie per una eventuale info al riguardo Modificato 5 ore fa da miza
fapetri2001 Inviato 8 ore fa #21 Inviato 8 ore fa scusate ma questo post me lo ero perso totalmente, ora sono stato citato e lo ritrovo, spero di leggerlo per intero questa sera, grazie 1
Alan Sinclair Inviato 8 ore fa Supporter Autore #22 Inviato 8 ore fa 1 ora fa, miza dice: Ciao @Alan Sinclair mi permetto di aggiungere il mio francobollo da 2 Crazie del 1851. La particolarià che trovo interessante è l'annullo rosso, mai visto prima. Sicuramente gli amici @marco1972, @PostOffice e @fapetri2001 Grazie per una eventuale info al riguardo Bello, molto bello @miza, come te l'hanno classificato ? Azzurro grigio oppure azzurro verdastro ?
PostOffice Inviato 5 ore fa #23 Inviato 5 ore fa Non e' che non voglia aggiungere un mio commento.. ma su questi esemplari "importanti" sicuramente @fapetri2001 e' piu' qualificato di me, attendo anch'io un suo scritto dove c'è sempre da imparare qualcosa.
Risposte migliori