Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
5 ore fa, Giov60 dice:

la possibile immissione fraudolenta di ingenti lotti di monete ritenute rare da parte di possibili funzionari statali disonesti (ipotesi non così remota), determinerebbe un tracollo dei prezzi.

Precisamente Giovanni - questo intendevo nel mio intervento precedente. Forse - tutto sommato - meglio  lasciare dormire il cane…


Inviato

@Oppiano Buongiorno e grazie per il contributo. Purtroppo, l'Interrogazione è "in corso" dal 2014 e, pertanto, temo possa considerarsi ormai priva della possibilità di sortire effetto. Tuttavia, tale circostanza non comporta a mio avviso l'opportunità di demordere rispetto alla richiesta di chiarezza, anche per le motivazioni che Lei ha indicato nel post 24.

@Giov60CN LUGLIO AGOSTO 2001.pdfCN LUGLIO AGOSTO 2001.pdf Buongiorno, Le allego il file richiesto sperando possa essere utile.

Concordo pienamente in merito a quanto indicato nel post 23, che in sostanza pone l'accento su di un aspetto "commerciale" collegato alla vicenda e, come tale, di particolare interesse per la NIP. Diversi esponenti della NIP frequentano il Forum: aspettiamo sempre con interesse un loro intervento. Per altro verso, volendo approfondire l'aspetto "culturale" della vicenda, credo converrà con me che anche la SNI avrebbe motivo per darsi da fare: l'esempio è dato proprio dal 100 lire 1940 e dalle tante informazioni ad esso collegate contenute nella Nota 56. Se non sono considerate interessanti queste ultime, allora non riesco veramente a capire cosa possa essere considerato degno di attenzione...

Tralascio ogni commento circa l'idea di "far finta di niente" giacché mi risulta particolarmente fastidiosa.


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti.

Ho volutamente lasciato trascorrere alcune settimane prima di dare seguito alla discussione ma, purtroppo, credo sia giunto il momento di far notare come la stessa sia, ancora una volta, caduta nel vuoto.

Dove sono i rappresentanti NIP? Dove sono i rappresentanti SNI? Non mancano sul Forum ma il perdurante silenzio mi pare sufficiente - ove mai ve ne fosse stato bisogno - a giungere a valutazioni che non necessitano di molte parole e che affido alla coscienza di ciascun Lettore.

Un saluto cordiale e a presto.   

 

 

  • Mi piace 1
  • Triste 1

Inviato
Il 16/06/2025 alle 07:49, viganò dice:

Tralascio ogni commento circa l'idea di "far finta di niente" giacché mi risulta particolarmente fastidiosa.

Quello che e’ veramente fastidioso e’ il suo insistere come un disco rotto su una questione per la quale se un ‘interrogazione non ha sortito effetto finora - non si comprende come possano istanze di associazioni culturali o commerciali sortirne 

capisco che la questione le stia particolarmente a cuore ma non e’ con queste lamentele asfissiante che potra’  ottenere un riscontro 

 


Inviato
Il 07/07/2025 alle 22:42, numa numa dice:

 se un'interrogazione non ha sortito effetto finora - non si comprende come possano istanze di associazioni culturali o commerciali sortirne 

Difatti come già detto nessuno pretende che la sortita di SNI e/o NIP sia "vincente" giacché il risultato finale dipende da tanti fattori; quel che considero vergognoso è il fatto di non tentarla nemmeno la sortita. Tale circostanza mi sembra del tutto evidente dal contenuto delle tante discussioni avviate sulla questione della "Nota 56", nonché dalle sue chiacchiere che mai - e sottolineo mai - sono state accompagnate da un documento comprovante un interessamento della SNI sulla vicenda in esame. Come sempre, ben lieto di essere smentito.

Inoltre, se considera "fastidioso" il mio fermo proposito di evitare che la questione venga dimenticata, faccia uso della grande libertà che noi tutti abbiamo quando frequentiamo il Forum: leggere solo ciò che c'interessa o riteniamo utile. Stia tranquillo che non sentirò la Sua mancanza.


Inviato
58 minuti fa, viganò dice:

Difatti come già detto nessuno pretende che la sortita di SNI e/o NIP sia "vincente" giacché il risultato finale dipende da tanti fattori; quel che considero vergognoso è il fatto di non tentarla nemmeno la sortita. Tale circostanza mi sembra del tutto evidente dal contenuto delle tante discussioni avviate sulla questione della "Nota 56", nonché dalle sue chiacchiere che mai - e sottolineo mai - sono state accompagnate da un documento comprovante un interessamento della SNI sulla vicenda in esame. Come sempre, ben lieto di essere smentito.

Inoltre, se considera "fastidioso" il mio fermo proposito di evitare che la questione venga dimenticata, faccia uso della grande libertà che noi tutti abbiamo quando frequentiamo il Forum: leggere solo ciò che c'interessa o riteniamo utile. Stia tranquillo che non sentirò la Sua mancanza.

 

Non ci sono documenti semplicemente perche NESSUNA organizzazione ha sentito il bisogno o l’impellenza di sollecitare ulteriormente la vicenda.

ogni istituzione ha un proprio organo consultivo e giurisdizionale. Se non sono stati fatti passi vuol dire che - alla luce dell’inefficacia finora di ben due interrogazioni parlamentari - le istituzioni che lei cita continuamente come ‘colpevoli’ non hanno ritenuto di fare ulteriori passi. 

se poi intende che lo si deve fare per la ‘bandiera’ allora ne impugni una e vada a sventolarla sotto le finestre del MEF - se vioke le indico anche quali per esattezza - e vediamo se avra’ miglior fortuna. Faremo il tifo per lei 😎


Inviato
2 ore fa, numa numa dice:

Non ci sono documenti semplicemente perche NESSUNA organizzazione ha sentito il bisogno o l’impellenza di sollecitare ulteriormente la vicenda.

Finalmente siamo arrivati alla sostanza della questione ed emerge la verità dei fatti.

Lascio alla prudente valutazione degli Utenti del Forum il giudizio sulla utilità sostanziale di organizzazioni che non sentono "il bisogno o l'impellenza di sollecitare ulteriormente la vicenda". Continuino pure a parlarsi addosso e a far finta di niente, sperando d'ingraziarsi la P.A. di turno e che il 100 lire fascione (per fare un esempio tra le tante tipologie citate nella Nota 56) non perda di valore.


Inviato (modificato)

le monete del regno danno da mangiare a molti; sappiamo già, senza sapere quante ulteriori ve ne siano negli scantinati, che la loro rarità è sopravvalutata e spesso un misero quarto di grado di conservazione determina scostamenti di valutazione di parecchi €...

anche alcuni rivenditori sono ben accorti nel centellinarle nelle loro vendite

poi come nell'ultima di Bolaffi vedi 6-7 vette una dietro l'altra si capisce bene la portata del danno che potrebbe sortire un ritrovamento di sacchi pieni; non tanto nella quantità dell'incontro domanda offerta tanto, quanto come danno d'immagine alla rarità della monetazione del regno

ecco perchè le monete del regno le lascio stare, oltre che per disinteresse storico

ecco perchè a pochi interessa scoperchiare il vaso

Modificato da Ernestina
  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, viganò dice:

Finalmente siamo arrivati alla sostanza della questione ed emerge la verità dei fatti.

Lascio alla prudente valutazione degli Utenti del Forum il giudizio sulla utilità sostanziale di organizzazioni che non sentono "il bisogno o l'impellenza di sollecitare ulteriormente la vicenda". Continuino pure a parlarsi addosso e a far finta di niente, sperando d'ingraziarsi la P.A. di turno e che il 100 lire fascione (per fare un esempio tra le tante tipologie citate nella Nota 56) non perda di valore.

 

Ecco - finalmente e’ emerso quello che probabilmente le sta piu’ a cuore: che il 100 lire fascione  non perda il suo valore se venissero fuori esemplari dsi barili in deposito al MEF.  
credo che abbia frainteso la funzione dell’istituzione, formata da Collezionisti ( e non solo) si ma che hanno a cuore tematiche piu’ culturali che commerciali. La SNI non si oarla addosso ma a tutti coloro culturalmente interessati.  Per difendere il suo investimento vi sono probabilmente  altre porte cui deve bussare. Auguri 🤓


Inviato
33 minuti fa, numa numa dice:

Ecco - finalmente e’ emerso quello che probabilmente le sta piu’ a cuore: che il 100 lire fascione  non perda il suo valore se venissero fuori esemplari dsi barili in deposito al MEF.  
credo che abbia frainteso la funzione dell’istituzione, formata da Collezionisti ( e non solo) si ma che hanno a cuore tematiche piu’ culturali che commerciali. La SNI non si oarla addosso ma a tutti coloro culturalmente interessati.  Per difendere il suo investimento vi sono probabilmente  altre porte cui deve bussare. Auguri 🤓

A me interesserebbe il valore del 100 lire fascione? Rido di gusto...

A parte la contraddizione logica della sciocchezza che ha scritto (i.e. se m'interessasse il valore delle monete starei in silenzio come tanti), mi sa che invece è proprio dietro il paravento delle tematiche culturali che c'è l'interesse a mettere a tacere tutto. Vero?

Lei è solo un provocatore da quattro soldi: tra un convegno "culturale" e l'altro, inizi a studiare l'italiano per capire il senso di quello che ho scritto.


Inviato
39 minuti fa, viganò dice:

A me interesserebbe il valore del 100 lire fascione? Rido di gusto...

A parte la contraddizione logica della sciocchezza che ha scritto (i.e. se m'interessasse il valore delle monete starei in silenzio come tanti), mi sa che invece è proprio dietro il paravento delle tematiche culturali che c'è l'interesse a mettere a tacere tutto. Vero?

Lei è solo un provocatore da quattro soldi: tra un convegno "culturale" e l'altro, inizi a studiare l'italiano per capire il senso di quello che ho scritto.

 

Deprimente se non fosse gia’ stucchevole. Torni nell’armadio dei lamenti e dei ricordi e ci lasci andare avanti suj tanti temi che interessano chi le monete le ama e le studia e cui non interessano i lamenti di Geremia.

Con permesso 🙂↕️


Inviato
53 minuti fa, numa numa dice:

Deprimente se non fosse gia’ stucchevole. Torni nell’armadio dei lamenti e dei ricordi e ci lasci andare avanti suj tanti temi che interessano chi le monete le ama e le studia e cui non interessano i lamenti di Geremia.

Con permesso 🙂↕️

 

Lasci stare i testi biblici che sono cose serie.

Lei è solo un provocatore da quattro soldi, buono solo per insultare. Credo lo abbiano capito tutti e mi permetto di consigliare ai membri della SNI un difensore d'ufficio più valido: la sua boria non le consente neppure di percepire il senso del ridicolo....

Intanto la questione NOTA 56 è sempre lì.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.