Alan Sinclair Inviato 19 Giugno Supporter #1 Inviato 19 Giugno (modificato) Buonasera a Tutti i Filatelici, condivido con Voi questo bel esemplare di Napoli come Regno delle due Sicilie. Si tratta di un francobollo rosa-brunastro con annullo, prime emissioni del 1858, valore 10 grana. Presenta uno stemma diviso in tre campi : il cavallo sfrenato che rappresentava Napoli, la Trinacria che rappresentava la Sicilia ed i tre gigli simbolo dei Borbone. Cat. Sassone 10. Questa affrancatura ha una simpatica particolarità : emissione prima tavola, ovvero a destra della cifra 10, nello spazio bianco tra la linea di contorno e il disegno c'è una piccolissima lettera " I " dell'incisore G. MAS I NI. Un segno segreto pare per evitare le frodi. Ho appreso questo, dai cataloghi e quindi come già discusso nei precedenti posts, servono ! Servono soprattutto per studiare gli esemplari ed apprendere in merito. Grazie dell'attenzione. Modificato 19 Giugno da Alan Sinclair correzione errore ortografia 6
miza Inviato 19 Giugno #2 Inviato 19 Giugno Complimenti @Alan Sinclair Molto bello e fresco questo francobollo da 10 Grana con buona parte dell'annullo "ANNULLATO". Tre bordi sono belli larghi mente quello di destra sfiora la cornice nella parte bassa. Bello anche il retro, senza macchie o aloni... Ps: proprio oggi ho acquistato il fratellino minore, il 2 Grana 1858... Saluti
Alan Sinclair Inviato 19 Giugno Supporter Autore #3 Inviato 19 Giugno 6 minuti fa, miza dice: Complimenti @Alan Sinclair Molto bello e fresco questo francobollo da 10 Grana con buona parte dell'annullo "ANNULLATO". Tre bordi sono belli larghi mente quello di destra sfiora la cornice nella parte bassa. Bello anche il retro, senza macchie o aloni... Ps: proprio oggi ho acquistato il fratellino minore, il 2 Grana 1858... Saluti Ciao @miza, ti ringrazio. Sono curioso di vedere il tuo esemplare da 2 grana, che dovrebbe avere i bordi centrali ad ottagono, a differenza del mio che è un esagono.
PostOffice Inviato 19 Giugno #4 Inviato 19 Giugno (modificato) 2 ore fa, Alan Sinclair dice: Ho appreso questo, dai cataloghi e quindi come già discusso nei precedenti posts, servono ! 👍.. Modificato 19 Giugno da PostOffice
PostOffice Inviato 19 Giugno #5 Inviato 19 Giugno (modificato) Lettera segreta antifrode. L' annullo per intero.. Modificato 19 Giugno da PostOffice 1
Alan Sinclair Inviato 19 Giugno Supporter Autore #6 Inviato 19 Giugno Buonasera @PostOffice, certo che l'annullo per intero ha il suo fascino e credo che accresca il valore dell'esemplare.
PostOffice Inviato 19 Giugno #7 Inviato 19 Giugno (modificato) Vedete come in queste emissioni gli interspazi sono piu ampi in confronto a quelli di Toscana e Sicilia. Il Francobollo è fresco, tre bei bordi quello di dx piu' filato non intacca la vignetta.. dobbiamo considerare che questi francobolli venivano tagliati dal foglio con una forbice, a volte gli uffici di posta erano bui e non e' da escludere che l' ufficiale postale non fosse alticcio o gli tremassero le mani. Se non ci sono perizie o informazioni del venditore che lo accompagnano lascio all' Amico Fabio @fapetri2001 dire altro, che e' sicuramente piu' qualificato del sottoscritto. Modificato 19 Giugno da PostOffice 1
PostOffice Inviato 19 Giugno #8 Inviato 19 Giugno 3 minuti fa, Alan Sinclair dice: Buonasera @PostOffice, certo che l'annullo per intero ha il suo fascino e credo che accresca il valore dell'esemplare. L' annullo lineare a targhetta è piu' lungo del francobollo, puoi averlo per intero solo su busta. .. i bei annulli valorizzano si, in particolare mi piacciono quando hanno date visibili. Attenzione quando sono deturpanti.
miza Inviato 19 Giugno #9 Inviato 19 Giugno @PostOffice molto interessante la nota al post 5 "lettera segreta antifrode" 😊 Saluti 41 minuti fa, Alan Sinclair dice: Ciao @miza, ti ringrazio. Sono curioso di vedere il tuo esemplare da 2 grana, che dovrebbe avere i bordi centrali ad ottagono, a differenza del mio che è un esagono. Appena mi arriva, sarò felice di condividere...
Alan Sinclair Inviato 19 Giugno Supporter Autore #10 Inviato 19 Giugno 2 minuti fa, miza dice: molto interessante la nota al post 5 "lettera segreta antifrode" 😊 Esatto @miza, ti trascrivo di seguito un estratto dal capitolo Falsi dell'epoca ( nella sezione dedicata a Napoli ) per frodare l'amministrazione postale - Catalogo Francobolli e storia postale del Vaccari : " La notevole quantità esistente di falsi, specie del valore da 20 grana ( alcuni tipi usati valgono meno degli originali ), riscontrabili anche su lettere assicurate in unione ad esemplari originali, ha sempre fatto ritenere che i falsari di questa emissione - peraltro mai scoperti - agissero con la complicità di alcuni impiegati postali e forse, anche di funzionari. Una lettera normale poteva essere impostata nella buca per le lettere anche in forma anonima, ma le assicurate dovevano essere registrate e ciò avvalora sempre più la tesi della complicità .... " Della serie senza peli sulla lingua 🙄 1
Alan Sinclair Inviato 20 Giugno Supporter Autore #12 Inviato 20 Giugno 1 minuto fa, marco1972 dice: Vi aggiungo i miei. Buongiorno @marco1972, bellissimi e ben 5 tipi. Anche qualcuno di questi tuoi ha la lettera " i ".
fapetri2001 Inviato 20 Giugno #13 Inviato 20 Giugno Tutti bei pezzi, il 10 di Alan è propio bello la I dell'incisore è al punto esatto e tutto corrisponde, pezzo autentico e bello. Premetto che non tutti i francobolli di Napoli hanno la I dell'incisore; l'1 Grana ha una M a sx 2 Grana una A a dx 5 Grana una S a sx 10 grana una i a dx 20 grana una N quasi al centro un basso 50 grana una i gran bel materiale anche quello postato da Marco1972 1
Alan Sinclair Inviato 20 Giugno Supporter Autore #14 Inviato 20 Giugno 14 minuti fa, fapetri2001 dice: Tutti bei pezzi, il 10 di Alan è propio bello la I dell'incisore è al punto esatto e tutto corrisponde, pezzo autentico e bello. Premetto che non tutti i francobolli di Napoli hanno la I dell'incisore; l'1 Grana ha una M a sx 2 Grana una A a dx 5 Grana una S a sx 10 grana una i a dx 20 grana una N quasi al centro un basso 50 grana una i gran bel materiale anche quello postato da Marco1972 Grazie, ho notato con piacere che non sono il solo "new-entry appassionato" che colleziona i primi francobolli degli antichi stati preunitari. E contestualmente riconosco ( e ringrazio ) @PostOffice e @fapetri2001 per i vostri consigli, insegnamenti, valutazioni ed opinioni 😊. 2
miza Inviato 9 ore fa #15 Inviato 9 ore fa (modificato) Il 19/06/2025 alle 20:32, miza dice: Complimenti @Alan Sinclair... Ps: proprio oggi ho acquistato il fratellino minore, il 2 Grana 1858... Saluti Ciao @Alan Sinclair il francobollo è arrivato, penso sia il più comune della serie. Il colore lo trovo molto sbiadito, ma è un problema che ho notato in tutta la serie del 1858. Mi chiedo se all'origine il colore era più intenso, sono nati proprio cosi chiari oppure l'inchiostro adoperato si è sbiadito? Ps: non apro un altra discussione, il francobollo mi permetto di accodarlo alla tua... Come vi sembra, secondo voi è stato lavato? saluti Modificato 5 ore fa da miza 1
Alan Sinclair Inviato 8 ore fa Supporter Autore #17 Inviato 8 ore fa 1 ora fa, miza dice: Ciao @Alan Sinclair come promesso il francobollo è arrivato, penso sia il più comune della serie. Il colore la trovo molto sbiadito, ma è un problema che ho notato in tutta la serie del 1858. Mi chiedo se all'origine il colore era più intenso, sono nati proprio cosi chiari oppure l'inchiostro adoperato si è sbiadito? Ps: non apro un altra discussione, il francobollo mi permetto di accodarlo alla tua... Come vi sembra, secondo voi è stato lavato? saluti Ciao @miza, il tuo è un po' chiaro. In giro ne ho visti di più scuri ma anche di chiari. Qui serve l'Esperto @fapetri2001, grazie.
miza Inviato 6 ore fa #18 Inviato 6 ore fa Ciao @caravelle82 molto bello il tuo francobollo da 2 G. Bello anche l'annullo 1
caravelle82 Inviato 6 ore fa #19 Inviato 6 ore fa 13 minuti fa, miza dice: Ciao @caravelle82 molto bello il tuo francobollo da 2 G. Bello anche l'annullo Grazie, vero. Lo presi anche perché porta la data dell' annullo, il mese successivo alla proclamazione del Regno d' Italia. Quindi è stato usato comunque. 😁 3 minuti fa, caravelle82 dice: Grazie, vero. Lo presi anche perché porta la data dell' annullo, il mese successivo alla proclamazione del Regno d' Italia. Quindi è stato usato comunque. 😁 Tra l' altro annullo bello centrato 😎
PostOffice Inviato 5 ore fa #20 Inviato 5 ore fa .. di qualche settimana dopo l'unita d'Italia. 😲..Ricordo sempre di usare le pinzette filateliche, e' importante non toccarli con le dita. Si vendono in qualsiasi negozio per il collezionismo o in rete per 5/6€. soprattutto per gli esemplari antichi.. le dita sono portatrici di batteri, umidità e consecutivamente funghi. Mi raccomando e' un oggetto che deve esserci nel vostro cassetto della scrivania.
caravelle82 Inviato 5 ore fa #21 Inviato 5 ore fa 8 minuti fa, PostOffice dice: .. di qualche settimana dopo l'unita d'Italia. 😲..Ricordo sempre di usare le pinzette filateliche, e' importante non toccarli con le dita. Si vendono in qualsiasi negozio per il collezionismo o in rete per 5/6€. soprattutto per gli esemplari antichi.. le dita sono portatrici di batteri, umidità e consecutivamente funghi. Mi raccomando e' un oggetto che deve esserci nel vostro cassetto della scrivania. É l' abitudine per i tondelli 🤣 Il bello che ne ho due 😅
PostOffice Inviato 5 ore fa #22 Inviato 5 ore fa Meno male pensavo che non le avessi.. non so in numismatica ma in Filatelia DEVONO essere utilizzate SEMPRE.. come un prolungamento della tua mano. Mi raccomando non mi fate prendere questi spaventi 🤒
caravelle82 Inviato 5 ore fa #23 Inviato 5 ore fa 9 minuti fa, PostOffice dice: Meno male pensavo che non le avessi.. non so in numismatica ma in Filatelia DEVONO essere utilizzate SEMPRE.. come un prolungamento della tua mano. Mi raccomando non mi fate prendere questi spaventi 🤒 No no tranquillo. Con le monete in determinati casi, quando le conservazioni e le tipologie di esse lo richiedono, le nostre pinzette sono i guantini. In tal caso lo presi in mano dalla punta delle dita solo per quella foto. É ben custodito tra l' altro 😁
Carlo. Inviato 4 ore fa #25 Inviato 4 ore fa 1 minuto fa, dareios it dice: Io sempre cosi bravo @dareios it! e se non ti lecchi le dita godi solo a metà! 1
Risposte migliori