Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve.

Per chi volesse rispondere, sarei molto curioso di sapere qual'è la logica secondo cui alcune monete commemorative, pur avendo tirature superiori ad altre, hanno prezzi di scambio o acquisto notevolmente sopra le aspettative. Sembra come se è stata presa di mira una particolare emissione e togliendola dal mercato in massa sarebbe poi riproposta in maniera centellinata. Magari mi sbaglio ecco perchè chiedo a chi magari ne sà di più. Aggiungo che pur essendo un collezionista "della domenica" per chiarire un pò, ho trovato o semplicemente mi sono state date monete con tirature veramente basse, tutto questo al bar o in negozi vari dove mi conoscono e a volte mi mettono da parte monete. Non ultimo, sento spesso usare termini quantomeno inappropriati, ad esempio temo che si usi spesso il termine fdc al posto di unc, la differenza è netta direi ma anche qui attendo chiarimenti da chi ne sà di più. Dico questo perchè mi è capitato di scambiare diverse volte ma puntualmente mi si fà presente il fdc vs bar, assicuro che monete trovate al bar non hanno nulla d invidiare alle unc, anzi, però allo stesso tempo chi parla di fdc si presenta al massimo con un quadratino di cartone con tanto di plastica. Credo che fdc abbia un confezionamento diverso, ergo, mi si stà dando una unc per una unc praticamente, dove unc potrebbe stare per moneta da rotolino, allora tutto sarebbe chiaro. Io colleziono monete commemorative da 2 euro, ho anche diverse doppie che mi piacerebbe appunto scambiare, ho anche diverse seriali che uso appunto per ottenere in cambio monete commemorative. Per chi interessato mi può tranquillamente contattare. Qualora ho sbagliato sede per le domande chiedo scusa, magari è un argomento trattato già o trattato in altro topic. Grazie anticipatamente per le eventuali risposte.


Inviato (modificato)

Cosa intendi per basse tirature? Sotto quale numero bisogna scendere per considerare una tiratura bassa? Il numero che scegli può essere considerato universale per stati che hanno 1000000 di abitanti e altri che ne hanno 50000000? A volte effettivamente vengono prese di mira dai "lucratori" alcune emissioni rispetto ad altre!!! ma a lungo andare se NON ci sono dietro capitali ingenti di persone che possono permettersi di rimanere fuori per lungo tempo con l'investimento ,portano a un calo dei prezzi di queste monete tesorizzate. Unc è diminutivo di uncirculated che tradotto in italiano significa fior di conio...direi che sono la stessa cosa! Le differenze reali sono tra BrillantUncirculated Proof e da Fdc a scendere.

 

 

 

 

 

l

Modificato da Gapox
Errore grammatica

Inviato

I fdc blisterati dovrebbero essere la selezione "migliore" degli unc, ma la differenza spesso non si nota.

Stamattina ad un mercatino ho chiesto se erano interessati a comprare degli euro (divisionali ecc.): mi è stato risposto di no, perché non mi sarebbe convenuto, senza neanche sapre di cosa si trattasse e/o a che prezzo li avrei voluti cedere.. 🤔


Inviato

Riguardo le tirature intendo, a prescindere gli abitanti di quel singolo Stato, cioè, se la tiratura della moneta è 150mila pezzi comunque per il mercato numismatico o semplicemente per le monete che circoleranno sarà sempre 150mila pezzi, non c'entrano niente il numero degli abitanti di quello Stato credo. Sul discorso unc cioè uncirculated credo che bisognerebbe fare chiarezza.  Non circolata, non significa fdc, questo è sicuro dai. Le fdc non sono circolate appunto, semmai sono coniate fdc e messe in capsule da come ho capito. Cioè mai toccate da mani o no? Ripeto è solo per capire perchè la sostanza tra le due considerazioni è netta. Domanda, è probabile che unc da noi è stata spostata su da rotolino? Rispondendo a Carlo, posso dire che spesso accade proprio questo, chi hai di fronte non si chiede neanche perchè sei lì, lui è lì e tu sei di troppo. E' veramente un peccato. 


Inviato (modificato)
20 ore fa, wetter dice:

Sul discorso unc cioè uncirculated credo che bisognerebbe fare chiarezza.  Non circolata, non significa fdc, questo è sicuro dai. Le fdc non sono circolate appunto, semmai sono coniate fdc e messe in capsule da come ho capito. Cioè mai toccate da mani o no?

Ti sei risposto da solo. Se le monete FDC non sono circolate (a prescindere che poi siano messe in confezioni o meno, quando comunque non sono state spese) si ha appunto che sono "uncirculated". Non è che se si sfiora una moneta dal bordo per prenderla perde la qualifica di FDC.

i due termini sono corrispondenti, come puoi vedere anche dagli schemi dei gradi nelle varie lingue:  https://numismaticinip.it/media/attachments/INTRODUZIONE-ALLE-CONSERVAZIONI-AI-DIFETTI-E-ALLE-MANOMISSIONI.pdf

Modificato da ART

Inviato

se sono unc, significa solo che non sono state immesse in circolazione: quindi i rotolini di 2€ cc che si prendono in BI, ad es., sono fior di conio unc, ma sono cmnq state maneggiate una volta uscita dal conio oltre a presentare spesso i classici segni dell'impacchettamento nel rotolino (ma sempre FDC unc restano). Diverso è il BU, Brilliant Uncirculated, spesso inserite nei blister/coin card, che subiscono un trattamento di rifinitura superficiale


Inviato
1 ora fa, ART dice:

Ti sei risposto da solo. Se le monete FDC non sono circolate (a prescindere che poi siano messe in confezioni o meno, quando comunque non sono state spese) si ha appunto che sono "uncirculated". Non è che se si sfiora una moneta dal bordo per prenderla perde la qualifica di FDC.

i due termini sono corrispondenti, come puoi vedere anche dagli schemi dei gradi nelle varie lingue:  https://numismaticinip.it/media/attachments/INTRODUZIONE-ALLE-CONSERVAZIONI-AI-DIFETTI-E-ALLE-MANOMISSIONI.pdf

 

Scusa la mia insistenza. Quando c'è una emissione, specificano nell'ordine circolanti, fdc e fs. sembrerebbe come se la stessa moneta abbia attenzioni diverse o erro. Cioè se danno una specifica dalla zecca che le emette ci sarà un motivo o siamo alla consueta supercazzola? In fi dei conti, da rotolino, la zecca che emette la moneta non lo contempla. Hai da eccepire o hai argomenti in merito? 

1 ora fa, pandino dice:

se sono unc, significa solo che non sono state immesse in circolazione: quindi i rotolini di 2€ cc che si prendono in BI, ad es., sono fior di conio unc, ma sono cmnq state maneggiate una volta uscita dal conio oltre a presentare spesso i classici segni dell'impacchettamento nel rotolino (ma sempre FDC unc restano). Diverso è il BU, Brilliant Uncirculated, spesso inserite nei blister/coin card, che subiscono un trattamento di rifinitura superficiale

 

Ripeto, unc non significa fdc. Spero che in un forum del genere si possa affermare. Se qualcuno può affermare il contrario lo aspetto con fervore solo perchè ho tante  monete unc che posso dire siano fdc. 


Inviato (modificato)

FDC è solo lo stato di conservazione, non distingue se la moneta deve circolare o meno.

Ci sono monete coniate per la circolazione ordinaria e monete FS, di cui queste ultime non vengono messe in circolazione dato che sono pensate esclusivamente per i collezionisti. Fra le monete per la circolazione ordinaria (che dopo la produzione ovviamente sono tutte FDS / UNC, non avendo appunto ancora mai circolato) si sottraggono quelle che saranno confezionate e quindi rimarranno FDS / UNC fino alla fine del mondo. Oppure finchè qualcuno non le tirerà fuori dai blister e non le metterà in circolazione.

Modificato da ART

Inviato (modificato)
44 minuti fa, wetter dice:

Ripeto, unc non significa fdc. Spero che in un forum del genere si possa affermare.

Siccome non siamo in Corea del nord o posto politicamente affine possiamo affermare quello che vogliamo, anche che le fate esistono e con la loro magia sono ottimi sistemi di difesa antiaerea al posto dei missili. Ma non è detto che le affermazioni siano vere e questa, abbi pazienza, non lo è.

 

44 minuti fa, wetter dice:

Se qualcuno può affermare il contrario lo aspetto con fervore solo perchè ho tante  monete unc che posso dire siano fdc. 

Il contrario è ampiamente affermato da tutte le fonti, basta una semplice ricerca. Anche se il concetto di FDS è semanticamente diverso da UNC i due termini indicano nei fatti la stessa identica cosa. Anche STORM SHADOW e SCALP-EG vogliono letteralmente dire cose diverse ma sono solo due denominazioni dello stesso identico missile.

Modificato da ART

Inviato

Grazie per le delucidazioni ART, quando e se vedrò che qualcuno  solo immaginasse che fdc sia differente da unc lo maledirò in eterno. Viceversa, quando avrò una unc e mi diranno "si ma non è fdc" farò il tuo nome sperando che tu possa spiegarglielo. Grazie ancora per la tua attenzione in merito. 


Inviato
3 minuti fa, wetter dice:

 quando e se vedrò che qualcuno  solo immaginasse che fdc sia differente da unc lo maledirò in eterno. 

Non c'è bisogno di arrivare a tanto, l'importante è di essere tutti d'accordo sul fatto che N.S. Dio Denaro è il bene e va amato.


Inviato
53 minuti fa, ART dice:

FDC è solo lo stato di conservazione, non distingue se la moneta deve circolare o meno.

Ricordalo in eterno è.

10 minuti fa, ART dice:

Non c'è bisogno di arrivare a tanto, l'importante è di essere tutti d'accordo sul fatto che N.S. Dio Denaro è il bene e va amato.

 

N.S. non sò cosa significhi. Certamente non ce l'ho con te. Questo sia chiaro. Credo solo che ci siano dinamiche quantomeno anomale sulle definizioni.


Inviato
33 minuti fa, wetter dice:

N.S. non sò cosa significhi. 

Vuol dire "Nostro Signore", l'unico vero dio.


Inviato
15 ore fa, wetter dice:

Ripeto, unc non significa fdc.

 

15 ore fa, ART dice:

....Anche se il concetto di FDS è semanticamente diverso da UNC.....

Certo che anche te @ART......🤑


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.