Alan Sinclair Inviato 21 Giugno Supporter #1 Inviato 21 Giugno Buongiorno, prosecuzione del cammino attraverso i vecchi stati prima dell'unità verso il nord Italia ( siamo partiti dalla Sicilia, proprio come G. Garibaldi 😀 ). Oggi presento un francobollo con leggero annullo dello Stato del Vaticano da 6 bajocchi, segnalato nei cataloghi come colore lilla-grigio ( Sassone 7A ), prime emissioni del 1852, sotto il mandato papale di Pio IX ( Papa Giovanni Maria Mastai Ferretti ) l'ultimo Papa Re. L'esemplare è del tipo stampa tipografica in nero su carta a macchina colorata, fogli da 100 esemplari, stemma pontificio - tiara e chiavi - racchiuso in cornice ottagonale. Esemplare indicato dal venditore di qualità A, sul retro sigla a matita del perito filatelico Paolo Vaccari, non so cosa sia quel 19, potrebbe essere l'anno. Grazie per l'attenzione. SEGUIRA' PROSSIMO STATO ... 1
fapetri2001 Inviato 21 Giugno #2 Inviato 21 Giugno Buonasera, puoi inserire una foto fronte retro a 300 dp, senza troppo ingrandimento, più al naturale possibile, il 19 non è ne il numero di catalogo che come hai ben detto è il 7A e tantomeno l'anno , da interpetrare!
Alan Sinclair Inviato 21 Giugno Supporter Autore #3 Inviato 21 Giugno 5 minuti fa, fapetri2001 dice: Buonasera, puoi inserire una foto fronte retro a 300 dp, senza troppo ingrandimento, più al naturale possibile, il 19 non è ne il numero di catalogo che come hai ben detto è il 7A e tantomeno l'anno , da interpetrare! Grazie @fapetri2001, provvedo a fotografare senza troppo ingrandimento.
Alan Sinclair Inviato 21 Giugno Supporter Autore #4 Inviato 21 Giugno Ecco @fapetri2001, fotografato nuovamente con ingrandimento quasi nullo. Grazie.
fapetri2001 Inviato 21 Giugno #5 Inviato 21 Giugno 2 ore fa, Alan Sinclair dice: Ecco @fapetri2001, fotografato nuovamente con ingrandimento quasi nullo. Grazie. ok, ora mi piace di più, l'ingrandimento mi falsava alcuni particolari, tu lo hai sotto mano, ma la carta è piuttosto spessa?
Alan Sinclair Inviato 21 Giugno Supporter Autore #6 Inviato 21 Giugno (modificato) 7 minuti fa, fapetri2001 dice: ok, ora mi piace di più, l'ingrandimento mi falsava alcuni particolari, tu lo hai sotto mano, ma la carta è piuttosto spessa? Al contrario @fapetri2001, direi piuttosto sottile, tanto che se lo giro e lo metto controluce si vedono abbastanza i dettagli e le scritte del diritto. Modificato 21 Giugno da Alan Sinclair
fapetri2001 Inviato 21 Giugno #7 Inviato 21 Giugno ok, perfetto, come spesso dico, la "perizia" o un idea ben precisa tramite foto è sempre difficile, dalla foto ingrandita sembrava una carta molto spessa che non è la prerogativa dei francobolli di Pontificio, invece tutto torna , francobollo ok, l'unica cosa che non mi spiego, ma che non incide nulla sul francobollo è il 19 inispiegabile 1
Alan Sinclair Inviato 21 Giugno Supporter Autore #8 Inviato 21 Giugno 1 minuto fa, fapetri2001 dice: ok, perfetto, come spesso dico, la "perizia" o un idea ben precisa tramite foto è sempre difficile, dalla foto ingrandita sembrava una carta molto spessa che non è la prerogativa dei francobolli di Pontificio, invece tutto torna , francobollo ok, l'unica cosa che non mi spiego, ma che non incide nulla sul francobollo è il 19 inispiegabile Grazie @fapetri2001, ma sto pensando di telefonare a Modena Lunedì e chiedere a loro il significato del 19. Buona idea ? 🙂
fapetri2001 Inviato 21 Giugno #9 Inviato 21 Giugno puoi provare, ma penso che non sia una risposta facile, filatelicamente non ha significato, neppure altri cataloghi hanno questa numerazione, la cosa più importante è la firma di Paolo Vaccari
gennydbmoney Inviato 21 Giugno #10 Inviato 21 Giugno Potrebbe essere l' anno in cui è stato firmato?... Probabilmente ho detto una sciocchezza,di francobolli non ne so nulla ma sarei curioso anch'io di sapere a cosa corrisponde il 19...
Alan Sinclair Inviato 21 Giugno Supporter Autore #11 Inviato 21 Giugno 14 minuti fa, gennydbmoney dice: Potrebbe essere l' anno in cui è stato firmato?... Probabilmente ho detto una sciocchezza,di francobolli non ne so nulla ma sarei curioso anch'io di sapere a cosa corrisponde il 19... Buonasera @gennydbmoney, non è assolutamente una sciocchezza, anch'io ho pensato che quel 19 fosse l'anno della firma. Al perito/titolare non sarà possibile chiederlo perché purtroppo ci ha lasciati; ma sicuramente alla filatelia sì, vediamo come e cosa risponderanno 🙂. 38 minuti fa, fapetri2001 dice: puoi provare, ma penso che non sia una risposta facile, filatelicamente non ha significato, neppure altri cataloghi hanno questa numerazione, la cosa più importante è la firma di Paolo Vaccari Grazie @fapetri2001, ti informerò se ci sono aggiornamenti. Però ad esempio, loro a Modena mi spiegavano che sono gli unici a classificare i loro francobolli in vendita con le qualità ( Extra - A - B- C ). Chissà che anche quel 19 non sia qualche loro codice interno.
fapetri2001 Inviato 21 Giugno #12 Inviato 21 Giugno 1 ora fa, Alan Sinclair dice: Buonasera @gennydbmoney, non è assolutamente una sciocchezza, anch'io ho pensato che quel 19 fosse l'anno della firma. Al perito/titolare non sarà possibile chiederlo perché purtroppo ci ha lasciati; ma sicuramente alla filatelia sì, vediamo come e cosa risponderanno 🙂. Grazie @fapetri2001, ti informerò se ci sono aggiornamenti. Però ad esempio, loro a Modena mi spiegavano che sono gli unici a classificare i loro francobolli in vendita con le qualità ( Extra - A - B- C ). Chissà che anche quel 19 non sia qualche loro codice interno. non mi risulta, ne ho visto tanto di materiale firmato da Vaccari, quello che mi fa pensare è che la matita sembrerebbe la stessa, maaaa
Alan Sinclair Inviato 21 Giugno Supporter Autore #13 Inviato 21 Giugno 4 minuti fa, fapetri2001 dice: non mi risulta, ne ho visto tanto di materiale firmato da Vaccari, quello che mi fa pensare è che la matita sembrerebbe la stessa, maaaa @fapetri2001, e se fosse un numero che identifica una tavola / foglio / numero di posizione ?
marco1972 Inviato 21 Giugno #14 Inviato 21 Giugno Ciao, il 19 dovrebbe essere un numero di catalogazione interno alla Vaccari. Le loro classificazioni tengono conto di più parametri rispetto al normale Sassone arrivando quindi a definire più tipologie. Vi allego la pagina del loro catalogo dove si vede che il 6 baj viene normalmente catalogato con il 18. Penso che abbiano anche censito una minima variante con il 19. 1
Alan Sinclair Inviato 21 Giugno Supporter Autore #15 Inviato 21 Giugno Ottimo @marco1972, grazie. Infatti era venuto in mente anche a me una cosa del genere, perché mi sono ricordato ( post #12 ) che durante una telefonata mi hanno spiegato che loro oltre ai vari livelli di qualità hanno dei codici interni. Il mio che è un lilla grigio e quindi diverso dal grigio azzurro, potrebbe essere il successivo codice 19.
marco1972 Inviato 21 Giugno #16 Inviato 21 Giugno Aggiungo qualche altro mio esemplare delle varie emissioni dello Stato Pontificio. Prima emissione (1852) Seconda emissione (1867) Tipi precedenti con valori in centesimi Terza emissione (1868). Tipi del 1867 dentellati
Alan Sinclair Inviato 21 Giugno Supporter Autore #18 Inviato 21 Giugno Bellissimi esemplari @marco1972 e collezione di tutto rispetto !
Risposte migliori