Mario0100 Inviato 26 Giugno #1 Inviato 26 Giugno Salve, sono un nuovo utente e mi scuso se non è la categoria esatta ma non sapevo dove fare la domanda, se qualcuno ne sa più di me al riguardo di questo anello e può aiutarmi a identificarlo, vi ringrazio innanzitutto. Ho trovato questo anello tra i vecchi oggetti di mio nonno, non conosco il materiale, potrebbe essere oro? C'è una pietra rossa con uno strano disegno ma non riesco a capire cosa significa, spero che le foto vadano bene, qualsiasi richiesta chiedete pure Pubblico qui altre foto
Antonino1951 Inviato 26 Giugno #2 Inviato 26 Giugno Salve,dovrebbe essere corniola o ambra incisa.prova a fare un calco su della plastilina per capire il soggetto 1
Mario0100 Inviato 26 Giugno Autore #3 Inviato 26 Giugno 10 minuti fa, Antonino1951 dice: Salve,dovrebbe essere corniola o ambra incisa.prova a fare un calco su della plastilina per capire il soggetto Salve, al momento non un della plastilina, non appena la procurerò lo farò, l anello le sembra autentico?
Antonino1951 Inviato 26 Giugno #4 Inviato 26 Giugno Sembrerebbe autentico come metallo e periodo,il problema è che molte volte è il castone ad essere falsificato per creare oggetti appetibili,ma ad occhio non sembra questo il caso,comunque sempre da foto tieni presente che si usavano anche in tempi relativamente recenti,con l'oro è un problema e solo lo stile può essere indicativo per gli specialisti
decio Inviato 26 Giugno #5 Inviato 26 Giugno Salve @Mario0100 , l' anello potrebbe essere in oro , ma e' da dimostrare presso un' orafo . La pietra sembrerebbe essere un' ambra rossa o un diaspro rosso , piu' che una corniola . Venendo all' eta' di realizzazione dell' anello , non credo sia antico di eta' romana o medievale in quanto in quei periodi gli anelli erano realizzati in metallo pieno , questo anello invece sembra essere cavo , vuoto , all' interno , la freccia forse indica questo stato di vuoto interno .
Mario0100 Inviato 26 Giugno Autore #6 Inviato 26 Giugno 4 ore fa, decio dice: Salve @Mario0100 , l' anello potrebbe essere in oro , ma e' da dimostrare presso un' orafo . La pietra sembrerebbe essere un' ambra rossa o un diaspro rosso , piu' che una corniola . Venendo all' eta' di realizzazione dell' anello , non credo sia antico di eta' romana o medievale in quanto in quei periodi gli anelli erano realizzati in metallo pieno , questo anello invece sembra essere cavo , vuoto , all' interno , la freccia forse indica questo stato di vuoto interno . Salve, si non avevo notato questo particolare, potrebbe anche essere una malformazione del processo di fabbrica? Cioè un piccolo vuoto d aria che interessa solo quel punto? 4 ore fa, Antonino1951 dice: Sembrerebbe autentico come metallo e periodo,il problema è che molte volte è il castone ad essere falsificato per creare oggetti appetibili,ma ad occhio non sembra questo il caso,comunque sempre da foto tieni presente che si usavano anche in tempi relativamente recenti,con l'oro è un problema e solo lo stile può essere indicativo per gli specialisti Salve, recenti più o meno che epoca?
Antonino1951 Inviato 27 Giugno #7 Inviato 27 Giugno Salve,dal periodo medievale all'800 era in voga imitare e indossare gioielli che imitavano quelli antichi,quello che mi dà da pensare è quella perlinatura intorno all'incastonatura anche se in verità questa tecnica era in uso dal tempo degli etruschi.per la pietra fini ad oggi si fanno imitazioni rese più facili dalla tecnologia moderna,ripeto giudicare da foto è un pò ostico
Mario0100 Inviato 29 Giugno Autore #8 Inviato 29 Giugno Il 27/06/2025 alle 10:44, Antonino1951 dice: Salve,dal periodo medievale all'800 era in voga imitare e indossare gioielli che imitavano quelli antichi,quello che mi dà da pensare è quella perlinatura intorno all'incastonatura anche se in verità questa tecnica era in uso dal tempo degli etruschi.per la pietra fini ad oggi si fanno imitazioni rese più facili dalla tecnologia moderna,ripeto giudicare da foto è un pò ostico Salve e buona domenica, capisco, secondo lei dal colore potrebbe essere oro?
Antonino1951 Inviato 29 Giugno #9 Inviato 29 Giugno Salve,penso di si,ma un amico gioielliere potrebbe indicare facilmente anche il titolo
Mario0100 Inviato 30 Giugno Autore #10 Inviato 30 Giugno 23 ore fa, Antonino1951 dice: Salve,penso di si,ma un amico gioielliere potrebbe indicare facilmente anche il titolo Salve, certo lo porterò appena possibile, ho notato un particolare del disegno sulla pietra, modificando la foto rendendola più nitida sembra il disegno di un soldato credo o una persona con la barba , di profilo che guarda verso il basso, potrebbe essere?
Antonino1951 Inviato 30 Giugno #11 Inviato 30 Giugno Salve,anche un pò di cera di candela colorata o ricalco con carta e matita perchè potrebbe essere in negativo,cosi' non lo interpreto
Carlo. Inviato 30 Giugno #12 Inviato 30 Giugno forse ruotando l'immagine di 90° verso destra: potrebbe sembrare un volto rivolto a destra
Adelchi66 Inviato 30 Giugno #13 Inviato 30 Giugno Il 26/06/2025 alle 16:00, Antonino1951 dice: Salve,dovrebbe essere corniola o ambra incisa.prova a fare un calco su della plastilina per capire il soggetto Concordo. Quantomeno si potrebbe inquadrare cronologicamente la corniola. Poi non è detto che la "gemma " sia coeva all' anello ,potrebbe essere un riuso effettuato in un' epoca indefinibilmente posteriore.
CdC Inviato 30 Giugno #14 Inviato 30 Giugno @Mario0100 la discussione è stata spostata in Altre forme di collezionismo.
Risposte migliori