Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve,condivido questa busta per maggiori info grazie.

Screenshot_20250627_074811_Gallery.jpg

Screenshot_20250627_080223_Gallery.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Interessante. Una strana affrancatura eseguita nel 1953 con un bollo della serie "Italia al lavoro" da 25 lire (tariffa per il porto interno dal 1° agosto 1951 al 30 giugno 1960) apposto sul retro, in posizione da chiudilettera. Che io sappia era ed è ancora necessario applicare il francobollo sul lato dov'è indicato il destinatario, ma con tutta evidenza anche questa soluzione è stata ritenuta valida.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, ART dice:

Interessante. Una strana affrancatura eseguita nel 1953 con un bollo della serie "Italia al lavoro" da 25 lire (tariffa per il porto interno dal 1° agosto 1951 al 30 giugno 1960) apposto sul retro, in posizione da chiudilettera. Che io sappia era ed è ancora necessario applicare il francobollo sul lato dov'è indicato il destinatario, ma con tutta evidenza anche questa soluzione è stata ritenuta valida.

 

Infatti😉 

Sentiamo altri vediamo. Grazie😄


Inviato

Buongiorno, la normativa ha da sempre stabilito che il francobollo, specie se singolo, venga applicato a dx in alto del fronte della busta o cartolina, ma capitava anche non di rado, di trovarli come la busta postata, al retro a mo' di chiudilettera, vi allego un esempio che di che cosa veniva applicato, quando qualche impiegato postale era attento, anche se in questo caso il francobollo era quasi in posizione perfetta

annullo losanga.jpg

annullo a onde.jpg

annullo a onde 2.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, fapetri2001 dice:

Buongiorno, la normativa ha da sempre stabilito che il francobollo, specie se singolo, venga applicato a dx in alto del fronte della busta o cartolina, ma capitava anche non di rado, di trovarli come la busta postata, al retro a mo' di chiudilettera, vi allego un esempio che di che cosa veniva applicato, quando qualche impiegato postale era attento, anche se in questo caso il francobollo era quasi in posizione perfetta

annullo losanga.jpg

annullo a onde.jpg

annullo a onde 2.jpg

 

Ciao Fabio e grazie delle ottime testimonianze! 

Quindi nel mio caso  l'operatore non é stato attento o fiscale...


Inviato

sono molto rari i casi in cui  sono stati fiscali nell'applicare il bollo meccanico di cui hi presentato esempi, molto più spesso passavano regolarmente timbrate con francobollo al retro

  • Mi piace 1

Inviato

Molto interessante, non avevo mai visto questi annulli a tutto campo.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.