Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti,

avendo trovato poche discussioni che trattano delle lire 1821-1822-1823 di Ferdinando III, mi scuso se le considerazioni qui sotto sono notoriamente sbagliate o semplicemente già note.

Il Gigante 2020 sostiene che "nel 1824, furono coniate 30.330 monete da una Lira; tuttavia, non si sa con quali date."

Propongo la seguente congettura, basata sull'osservazione di due caratteristiche: (1) lo spazio tra la "A" di (Austria) il "punto" successivo e la "G" di Gran, e (2) i segni da rottura di conio nella zona del marchio di zecca. Mi sembra che questi indicatori possano dare luogo ad una sequenza cronologica:

1821

      "A." e "G" lontane, rottura di conio quasi invisibile              "A." e "G" lontane, rottura di conio in aumento

            image.jpeg.1df3c7d4b32a91008c8f0ac04a0659ea.jpeg                             image.jpeg.6c56daf74512314094a7c3a4711916d4.jpeg                          

 

1822 - Conio 1  (in evidente continuità con 1821)

"A." e "G" lontane, rottura di conio ben invisibile           "A." e "G" lontane, rottura di conio massima

image.jpeg.6c2e18c548bf321056d4943ece52d1b0.jpeg             image.jpeg.7bb883477564fadac9076b3ffce3c144.jpeg           

 

1823

"A" "." e "G" equidistanti, rottura di conio assente            "A" "." e "G" equidistanti, rottura di conio assente

image.jpeg.9f6f06d9e25b8e1c2fa85e29ca2fe7fa.jpeg             image.jpeg.a4516da92c43d37e59f236484b7f0810.jpeg                                                   

 

1822 - Conio 2 (con caratteristiche post-1823)

"A" "." e "G" equidistanti, rottura di conio assente             "A" "." e "G" equidistanti, rottura di conio assente

image.jpeg.c312ee5ba67b81eee8e2cf3c8b03b6cb.jpeg               image.jpeg.384edc608d9054f796a2d4a0cf8dd24e.jpeg

 

La congettura è che le monete "1822 Conio 2" facciano parte del (oppure che costituiscano interamente il) contingente coniato nel 1824. Questo spiegherebbe anche perchè il 1822, pur avendo la tiratura nominale più bassa, sia quella più reperibile.

Saluti

 

 

Modificato da QuintoSertorio
  • Mi piace 1

Inviato

Anche se altrettanto valida potrebbe essere la spiegazione che il 1822 Conio 2 sia invece la transizione tra 1822 Conio 1 e il 1823, che ne eredita le caratteristiche e non vice versa. 

Come dicevo, la congettura mi sembrava ragionevole perchè spiegherebbe la maggiore reperibilità del 1822 rispetto alle altre due data.

Se qualcuno avesse altre informazioni o qualsiasi considerazione sarei curioso di conoscerle!

Saluti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.