Vai al contenuto
IGNORED

Aiuto , moneta Romana ? Quale periodo ?


Risposte migliori

Inviato

Salve,Alessandro Severo,asse o sesterzio penso


Inviato

Sposto nelle imperiali ...

  • Grazie 1

Inviato
44 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,Alessandro Severo,asse o sesterzio penso

 

Con quel peso, sesterzio 


Inviato

Ciao @Andre10 , come ti e' stato scritto sopra e' certamente un sesterzio .

Per il profilo raffigurato , "potrebbe" essere un Gordiano III , davanti al volto mi sembra leggere PIUS , e dietro la nuca CAES , ma potrebbe essere solo un' illusione ottica ...... la moneta e' troppo usurata .


Inviato

Salve Decio,credo non ci sia spazio per CAES GORDIANUS PIUS.anche Alessandro porta PIUS

  • Mi piace 1

Inviato

Anche a me pare Gordiano III 


Inviato
3 ore fa, Antonino1951 dice:

Salve Decio,credo non ci sia spazio per CAES GORDIANUS PIUS.anche Alessandro porta PIUS

Ciao , giusto , figurati percio' quanto piu' spazio occorrerebbe per : IMP CAES M AVR SEV ALEXANDER AVG .

Inoltre la scritta CAES compare per A.S. subito dopo IMP spostando un po' piu' in basso la legenda CAES , altrimenti tutta quella filastrocca non entrerebbe nel dritto della moneta .


Inviato (modificato)

Ciao, il ritratto è con pochi dubbi quello di Alessandro Severo. Anche le lettere della legenda, seppur non nette sembrano confermarlo. Io leggo chiaramente ALEXANDER PIUS AVG e vedo una P che precede quanto sopra, parte terminale di IMP. IMP ALEXANDER PIUS AVG e una delle più frequenti sulle sue monete 🙂. Vedi foto 

ANTONIO 

Screenshot_20250701_125924_Samsung Internet.jpg

Modificato da Pxacaesar
Integrazione
  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao, il ritratto è con pochi dubbi quello di Alessandro Severo. Anche le lettere della legenda, seppur non nette sembrano confermarlo. Io leggo chiaramente ALEXANDER PIUS AVG e vedo una P che precede quanto sopra, parte terminale di IMP. IMP ALEXANDER PIUS AVG e una delle più frequenti sulle sue monete 🙂. Vedi foto 

ANTONIO 

Screenshot_20250701_125924_Samsung Internet.jpg

 

Complimenti per la vista di falco, mi sa che avete ragione


Inviato

Magari la vista di falco, miope da bambino per i troppi Topolino letti in qualsiasi occasione e poi aggravata da troppe monete guardate con lentini a detta di mia moglie😀

  • Haha 1

Inviato
7 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao, il ritratto è con pochi dubbi quello di Alessandro Severo. Anche le lettere della legenda, seppur non nette sembrano confermarlo. Io leggo chiaramente ALEXANDER PIUS AVG e vedo una P che precede quanto sopra, parte terminale di IMP. IMP ALEXANDER PIUS AVG e una delle più frequenti sulle sue monete 🙂. Vedi foto 

ANTONIO 

Screenshot_20250701_125924_Samsung Internet.jpg

Mamma mia ,
come fate a avere così tante inf ,complimenti a tutti , la mia mamma mi ha sempre detto , legge figlio mio 😬😬

I sesterzio hanno questo formato irregolare ? 


Inviato

Salve,normalmente i sesterzi primo periodo,per intenderci quelli di largo modulo sono regolarmente tondi,quelli di zecche non Roma o sesterzi di barra ,essendo tagliati da lingottini di bronzo hanno quella forma e molte volte la non accuratezza era dovuta a zecche itineranti al seguito delle legioni,qualcuno sarà più tecnico

  • Mi piace 1

Inviato
20 minuti fa, Andre10 dice:

I sesterzio hanno questo formato irregolare ? 

 

Ciao, dipende da come si producevano i tondelli di oricalco prima di procedere alla coniazione del sesterzio. Generalmente l'oricalco fuso si colava in stampi di forma circolare ( che fino quasi alla metà del ll secolo d.C era la forma normale). Nel caso del tuo sesterzio il tondello è stato tagliato da una barra o una striscia di oricalco ( da qui la forma irregolare), sistema che si pensa venisse utilizzato soprattutto dalle Zecche itineranti a seguito degli eserciti nelle varie campagne militari. 🙂

ANTONIO 

Adesso, Antonino1951 dice:

Salve,normalmente i sesterzi primo periodo,per intenderci quelli di largo modulo sono regolarmente tondi,quelli di zecche non Roma o sesterzi di barra ,essendo tagliati da lingottini di bronzo hanno quella forma e molte volte la non accuratezza era dovuta a zecche itineranti al seguito delle legioni,qualcuno sarà più tecnico

 

Ciao, perfetto sincronismo 🙂

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.