Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Abate Benedettino nominato dal 22 febbraio 1929 alla guida della famosa Abbazia della Badia di Cava dei Tirreni. Dal 21 novembre 1945 fu nominato Abate dell'altra famosa Abbazia Benedettina di Montecassino, distrutta dai feroci bombardamenti americani dell'anno prima. 

Questa cartolina a lui indirizzata mi ha incuriosito per alcune cose. La prima è il bollo con 12 capovolto, poi la cancellazione dell'indirizzo della Badia di Cava e la scritta in alto a sinistra "Montecassino". La cartolina partita da Formia reca in calce la data del 23 dicembre 1940, data che dovrebbe confermare la presenza dell'Abate a Cava. Perché allora?  Cosa ne pensate? Grazie per l'attenzione. 

20250701_115103.jpg

20250701_114912.jpg


Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio @dareios it, on line ho trovato questo, l'Abate fu trasferito a Montecassino per volere del Papa Pio XII : 

https://it.wikipedia.org/wiki/Ildefonso_Rea

  • Mi piace 1

Inviato

buongiorno @dareios it, potrebbe anche essere che l'Abate abbia trascorso un periodo "abbastanza lungo" a Montecassino nel '40/'41 e quindi la missiva gli è stata girata dall'altra Abbazia.

tuttavia la calligrafia sembra la stessa (testo, indirizzo, Montecassino): potrebbe essere una correzione apposta dal mittente che si "è ricordato" del "trasferimento temporaneo" solo dopo aver scritto la destinazione. 

  • Mi piace 1

Inviato
54 minuti fa, dareios it dice:

Abbazia Benedettina di Montecassino, distrutta dai feroci bombardamenti americani dell'anno prima

Allego questo per arricchire il tutto.

Screenshot_20250701_133129_Gallery.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, Alan Sinclair dice:

Buon Pomeriggio @dareios it, on line ho trovato questo, l'Abate fu trasferito a Montecassino per volere del Papa Pio XII : 

https://it.wikipedia.org/wiki/Ildefonso_Rea

 

Ciao Alan, grazie per aver pubblicato quanto sopra, lo avevo visto ma non ero stato capace di inserirlo. Da lì ci si arriva a trovare anche tante notizie sulla Badia di Cava e la sua storia millenaria, oggi museo di Stato. 

2 ore fa, Carlo. dice:

buongiorno @dareios it, potrebbe anche essere che l'Abate abbia trascorso un periodo "abbastanza lungo" a Montecassino nel '40/'41 e quindi la missiva gli è stata girata dall'altra Abbazia.

tuttavia la calligrafia sembra la stessa (testo, indirizzo, Montecassino): potrebbe essere una correzione apposta dal mittente che si "è ricordato" del "trasferimento temporaneo" solo dopo aver scritto la destinazione. 

 

Ciao Carlo, tutto potrebbe essere, ma credo che sarà difficile dimostrarlo. Però questi vecchi documenti sono interessanti, quantomeno per viaggiare sulle onde della fantasia con tutte le ipotesi che si possono fare.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, caravelle82 dice:

Allego questo per arricchire il tutto.

Screenshot_20250701_133129_Gallery.jpg

 

Ciao Caravelle82, interessante questo documento, non lo conoscevo. Poi ci sarebbe tutta una serie di considerazioni da fare su Montecassino e la sua distruzione, ma credo non sia il caso. Andremmo fuori topic e si andrebbe a finire sulla politica. E questo a me non piace. Un caro saluto. 

  • Mi piace 1

Inviato

Postalmente e' in perfetta tariffa per l'interno cartolina con cinque parole di convenevoli, affrancata con un bellissimo 20c rosa rosso Giulio Cesare della serie Imperiale. 

Annullato con un nitido meccanizzato con linee ondulate di Formia che riporta la soppressa provincia di LITTORIA, nello specifico è stata istituita come provincia con il nome di "Provincia di Littoria" il 18 dicembre 1934 e ha mantenuto questo nome fino al 1945 quando è stata rinominata "Provincia di Latina".  Il guller ha anche la particolarità di avere il 12 (mese) capovolto.. e il XIX anno dell'era fascista. 

Nella sua semplicità mi piace molto,  soprattutto per il nome della provincia soppresso.  Complimenti. 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, PostOffice dice:

Postalmente e' in perfetta tariffa per l'interno cartolina con cinque parole di convenevoli, affrancata con un bellissimo 20c rosa rosso Giulio Cesare della serie Imperiale. 

Annullato con un nitido meccanizzato con linee ondulate di Formia che riporta la soppressa provincia di LITTORIA, nello specifico è stata istituita come provincia con il nome di "Provincia di Littoria" il 18 dicembre 1934 e ha mantenuto questo nome fino al 1945 quando è stata rinominata "Provincia di Latina".  Il guller ha anche la particolarità di avere il 12 (mese) capovolto.. e il XIX anno dell'era fascista. 

Nella sua semplicità mi piace molto,  soprattutto per il nome della provincia soppresso.  Complimenti. 

 

Grazie PostOffice per le notizie postali sempre interessanti. 


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.