Alan Sinclair Inviato Martedì alle 15:32 Supporter #1 Inviato Martedì alle 15:32 Amici della filatelia, buon inizio settimana ! Oggi concludo con l'ultimo stato antico, il Regno di Sardegna. Note di storia postale : dopo il Lombardo-Veneto, la Sardegna fu il secondo antico stato italiano che emise francobolli. Il I° Gennaio 1851 furono emessi tre valori, da 5 - 20 e 40 centesimi, corrispondenti alle tariffe più in uso. Il soggetto era il medesimo e si ispirava al Penny Black britannico, con Vittorio Emanuele II° invece della regina Victoria : le scritte necessarie, il valore in cifre ed in lettere e, al centro, il profilo del re, ricavato dalle monete d'oro da 10 e 20 lire allora in corso. I colori scelti furono il nero, l'azzurro ed il rosa. Tra il 1851 ed il 1855 le emissioni di francobolli furono ben 4, di cui 3 in rilievo e tra le più belle, originali ed intriganti, non solo in Italia, ma nel mondo. Un vero record, specie considerando che il francobollo era agli esordi e serviva solo per affrancare. Il francobollo oggi presentato è una prima emissione del 1851, un 20 centesimi azzurro con annullo a rombi rossi, su stampa litografica in colore su carta a macchina bianca, fogli da 50 esemplari. Sul retro le firme dei periti filatelici G. Colla, S. Sorani e G. Bolaffi, ( più un'altra non identificabile ), Sassone 2. Grazie per l'attenzione. 7
Carlo. Inviato Martedì alle 15:36 #2 Inviato Martedì alle 15:36 complimenti @Alan Sinclair! siamo arrivati all'ultimo stato, ma spero solo per "questo giro". bellissimo anche l'annullo: anche se copre quasi tutto il francobollo, nella sua regolarità non da fastidio e consente di apprezzare comunque i dettagli. 1
Alan Sinclair Inviato Martedì alle 15:42 Supporter Autore #3 Inviato Martedì alle 15:42 2 minuti fa, Carlo. dice: complimenti @Alan Sinclair! siamo arrivati all'ultimo stato, ma spero solo per "questo giro". bellissimo anche l'annullo: anche se copre quasi tutto il francobollo, nella sua regolarità non da fastidio e consente di apprezzare comunque i dettagli. Ciao @Carlo., certo, il prossimo giro sarà sugli stati europei. Questo ultimo esemplare l'ho tenuto per ultimo, a mò di botto 😆. E' molto bello e per via dell'effige del re, mi ricorda molto le monete, ha un solo difetto : è piuttosto costoso 🤣 1
Carlo. Inviato Martedì alle 17:29 #5 Inviato Martedì alle 17:29 5 minuti fa, PostOffice dice: Bello con firme importanti. Posso chiederti come mai ci sono più firme? Ogni volta che passa sotto le mani di un perito viene firmato nuovamente?
marco1972 Inviato Martedì alle 17:37 #6 Inviato Martedì alle 17:37 (modificato) 23 minuti fa, Carlo. dice: Posso chiederti come mai ci sono più firme? Ogni volta che passa sotto le mani di un perito viene firmato nuovamente? Esatto, ogni perito che lo valuta appone la propria firma ___________ E anche per questo Stato aggiungo qualche esemplare. Prima emissione Seconda emissione Terza emissione Quarta emissione Francobolli per stampati Modificato Martedì alle 17:52 da marco1972 3
Alan Sinclair Inviato Martedì alle 17:59 Supporter Autore #7 Inviato Martedì alle 17:59 Le famose e celebrate serie in rilievo, fatte anche per contrastare i falsi, sempre complimenti vivissimi @marco1972 ! 37 minuti fa, PostOffice dice: Bello con firme importanti. Grazie @PostOffice, ha anche due cifre di numeri misteriosi : il 2 ed il 10
PostOffice Inviato Martedì alle 18:08 #8 Inviato Martedì alle 18:08 Le firme in basso a destra generalmente sono associate a francobolli usati con annullo. Per i numeri non ti so dire, purtroppo non ho sottomano nessun libro per verificare se sono numeri di catalogo. 1
torpedo Inviato Martedì alle 19:22 #9 Inviato Martedì alle 19:22 Complimenti @Alan Sinclair per lo splendido francobollo. 1
fapetri2001 Inviato Mercoledì alle 15:25 #10 Inviato Mercoledì alle 15:25 Buonasera , contribuisco con alcuni pezzi usati di 1^-2^ e 3^ di Sardegna, poi preparo per domani se riesco, la 4^ saluti 1^ di SARDEGNA 2^ di SARDEGNA 3^ di SARDEGNA 3^ di SARDEGNA NON EMESSO 2
Alan Sinclair Inviato Mercoledì alle 15:31 Supporter Autore #11 Inviato Mercoledì alle 15:31 Complimenti @fapetri2001, veramente belli. Domanda : ma questo annullo a rombi negli esemplari della prima serie, era utilizzato solo nel Regno di Sardegna ?
fapetri2001 Inviato Mercoledì alle 17:04 #12 Inviato Mercoledì alle 17:04 TIPICI DELLA 1^ DI SARDEGNA SIA IN NERO E MOLTO MENO IN ROSSO COME IL TUO, POI NELLA SECONDA SI è PASSATI AL DOPPIO CERCHIO 1
Alan Sinclair Inviato Mercoledì alle 17:41 Supporter Autore #13 Inviato Mercoledì alle 17:41 34 minuti fa, fapetri2001 dice: TIPICI DELLA 1^ DI SARDEGNA SIA IN NERO E MOLTO MENO IN ROSSO COME IL TUO, POI NELLA SECONDA SI è PASSATI AL DOPPIO CERCHIO Grazie @fapetri2001, ecco una cosa che non sapevo. Certo è che sono devastanti questi timbri a rombi, ma d'altra parte l'annullo doveva fare il proprio lavoro 🙂
Carlo. Inviato Mercoledì alle 18:37 #14 Inviato Mercoledì alle 18:37 Come scrivevo ieri, quello rosso è decisamente un bell'annullo. Quello nero, pur facendo esattamente il suo lavoro, purtroppo rende poco visibile i francobolli. E in particolare sul cinque centesimi nero
Alan Sinclair Inviato Mercoledì alle 18:48 Supporter Autore #15 Inviato Mercoledì alle 18:48 7 minuti fa, Carlo. dice: Come scrivevo ieri, quello rosso è decisamente un bell'annullo. Quello nero, pur facendo esattamente il suo lavoro, purtroppo rende poco visibile i francobolli. E in particolare sul cinque centesimi nero Già @Carlo., chissà... nemmeno se l'avessero timbrato con i rombi rossi anziché neri, sarebbe stato visibile, ci voleva il timbro a croce rossa maltese, come il Penny Black britannico.
marco1972 Inviato Mercoledì alle 20:11 #16 Inviato Mercoledì alle 20:11 Complimenti @fapetri2001!!!! È da un po' che penso al non emesso della terza serie, ma ultimamente mi sono dedicato soprattutto ai denarietti romani. Mi stai facendo venire voglia...
fapetri2001 Inviato Mercoledì alle 20:24 #17 Inviato Mercoledì alle 20:24 9 minuti fa, marco1972 dice: Complimenti @fapetri2001!!!! È da un po' che penso al non emesso della terza serie, ma ultimamente mi sono dedicato soprattutto ai denarietti romani. Mi stai facendo venire voglia... La coppia che ho postato era una bella quartina circa 30 anni fà, arrivai al negozio del mio amico commerciante nel momento che la divideva, un cliente ne comperò 2 pezzi , che a sua volta vennero tagliati singolarmente, in quanto faceva 2 collezioni, rimasi di ghiaccio, una quartina del non emesso non è facile da trovarsi, così presi la palla al balzo e comperai i due rimanenti, che in una collezione singola ci stanno sicuramente bene 2
fapetri2001 Inviato 19 ore fa #18 Inviato 19 ore fa come promesso allego alcuni esmpi di 4^ di SARDEGNA per tonalità di colore 4
marco1972 Inviato 18 ore fa #19 Inviato 18 ore fa (modificato) 5 minuti fa, fapetri2001 dice: come promesso allego alcuni esmpi di 4^ di SARDEGNA per tonalità di colore Complimenti!!!!! Modificato 18 ore fa da marco1972
Alan Sinclair Inviato 18 ore fa Supporter Autore #20 Inviato 18 ore fa Buongiorno @fapetri2001, è proprio una bella collezione del Regno d'Italia. Mi piace molto la serie in verde.
dareios it Inviato 16 ore fa Supporter #21 Inviato 16 ore fa Bellissimi colori. Peccato per i daltonici...
fapetri2001 Inviato 12 ore fa #22 Inviato 12 ore fa (modificato) Aggiungo altri colori di usati e alcuni nuovi, saluti Modificato 11 ore fa da fapetri2001 2
Alan Sinclair Inviato 11 ore fa Supporter Autore #23 Inviato 11 ore fa 4 minuti fa, fapetri2001 dice: Aggiungo altri colori di usati e alcuni nuovi, saluti @fapetri2001, questa tua collezione sul Regno d'Italia e' sempre piu' completa e vasta. Bellissimi esemplari dai molteplici colori. 1
fapetri2001 Inviato 11 ore fa #24 Inviato 11 ore fa 1 minuto fa, Alan Sinclair dice: @fapetri2001, questa tua collezione sul Regno d'Italia e' sempre piu' completa e vasta. Bellissimi esemplari dai molteplici colori. la IV di SARDEGNA a volerla studiare seriamente comporta avere sotto mano migliaia di francobolli per poterne classificare 60/70 colori diversi, poi in alcuni casi si è aiutati dal dall'anno del bollo, ma è una raccolta spettacolare e molto difficile, io ne ho un classificatore da controllare, ma il tempo mi frega e allora stanno li e quando avrò un pochetto di tempo, mi ci diverto , un caro saluto. 1
Alan Sinclair Inviato 11 ore fa Supporter Autore #25 Inviato 11 ore fa 11 minuti fa, fapetri2001 dice: la IV di SARDEGNA a volerla studiare seriamente comporta avere sotto mano migliaia di francobolli per poterne classificare 60/70 colori diversi, poi in alcuni casi si è aiutati dal dall'anno del bollo, ma è una raccolta spettacolare e molto difficile, io ne ho un classificatore da controllare, ma il tempo mi frega e allora stanno li e quando avrò un pochetto di tempo, mi ci diverto , un caro saluto. Comunque per essere 160 anni fa circa mi sembra che già allora avessero un'ottima tecnica di stampa a rilievo. Anche i colori numerosi e le loro varianti cromatiche e sfumature di tinta sono di alto livello.
Risposte migliori