fapetri2001 Inviato ieri alle 15:12 #26 Inviato ieri alle 15:12 52 minuti fa, Alan Sinclair dice: Comunque per essere 160 anni fa circa mi sembra che già allora avessero un'ottima tecnica di stampa a rilievo. Anche i colori numerosi e le loro varianti cromatiche e sfumature di tinta sono di alto livello. Noi in Italia abbiamo avuto la fortuna di avere dei Re Savoia collezionisti e che hanno fatto eseguire delle monete e francobolli stupendi, un pò meno Umberto I , ma Vittorio Emanuele II e III nel campo Numismatico e Filatelico ci sono alla grande 2
Carlo. Inviato 12 ore fa #27 Inviato 12 ore fa mi accodo qui nel fare una domanda a @fapetri2001, perché credo sia abbastanza attinente alla discussione. ho visto che esistono anche dei francobolli di VEII emessi per le province Napoletane, con prezzo in grana. ma come si collocano rispetto a quelli del Regno? grazie
Alan Sinclair Inviato 11 ore fa Supporter Autore #28 Inviato 11 ore fa (modificato) Buongiorno @Carlo., me l'ero chiesto anch'io e cercando in giro nei libri di filatelia, ho letto che : "i francobolli predisposti per le province napoletane nel 1861 non vennero mai distribuiti a causa delle difficoltà che poteva incontrare la popolazione con il tentativo di introdurre il nuovo sistema monetario senza un adeguato periodo di promiscuità , da grana borbonici a centesimi italiani. Ad evitare che questa innovativa emissione venisse distribuita contribuì certamente il fatto che un grosso quantitativo venne rubato prima che iniziasse la distribuzione". Modificato 11 ore fa da Alan Sinclair correzione
Carlo. Inviato 11 ore fa #29 Inviato 11 ore fa 1 minuto fa, Alan Sinclair dice: Buongiorno @Carlo., me l'ero chiesto anch'io e cercando in giro nei libri di filatelia, ho letto che : "i francobolli predisposti per le province napoletane nel 1861 non vennero mai distribuiti a causa delle difficoltà he poteva incontrare la popolazione con il tentativo di introdurre il nuovo sistema monetario senza un adeguato periodo di promiscuità , da grana borbonici a centesimi italiani. Ad evitare che questa innovativa emissione venisse distribuita contribuì certamente il fatto che un grosso quantitativo venne rubato prima che iniziasse la distribuzione". quindi sarebbero da considerare non emessi? mi pare strano, vedendone diversi in vendita annullati..
Alan Sinclair Inviato 11 ore fa Supporter Autore #30 Inviato 11 ore fa Adesso, Carlo. dice: quindi sarebbero da considerare non emessi? mi pare strano, vedendone diversi in vendita annullati.. 2 minuti fa, Carlo. dice: quindi sarebbero da considerare non emessi? mi pare strano, vedendone diversi in vendita annullati.. L'uso dei francobolli borbonici dell'ex regno di Napoli, dittatura e Luogotenenza, dopo la proclamazione del regno d'Italia il 17 Marzo 1861 vennero posti fuori corso con direttive spedite a mezzo circolare agli uffici postali della Direzione Generale delle Poste di Napoli il 5 e 21 Novembre 1861 che non vennero sempre rispettate. L'ultima data ufficiale d'uso è il 31 Dicembre 1861. In abuso è nota una lettera con 1 grano da Cosenza per città del 18 Gennaio 1861 !
Carlo. Inviato 11 ore fa #31 Inviato 11 ore fa no @Alan Sinclair, forse non mi sono spiegato bene, intendo francobolli del Regno, con effigie di VEII, ma con valore espresso in grana. inserisco immagine (tratta dal web) per chiarirmi meglio
Alan Sinclair Inviato 11 ore fa Supporter Autore #32 Inviato 11 ore fa (modificato) @Carlo., nel catalogo è presente la serie completa del tipo di francobollo che hai postato, si tratta di 8 valori di diverso colore, ma non aggiunge nessuna altra spiegazione in merito. Però specifica anche l'uso promiscuo di emissioni di affrancature miste , alcune delle quali sono rarità assolute in quanto uniche. Modificato 11 ore fa da Alan Sinclair correzione
fapetri2001 Inviato 11 ore fa #33 Inviato 11 ore fa per non ingolfare troppo questo bel post di IV^ di SARDEGNA, apro un Post per le Province Napoletane 1 1
Risposte migliori