Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Questa cartolina mi ha colpito per la sua particolarità della buca delle lettere che raffigura quello che io reputo un fauno. Siamo nel 1900 e Umberto godeva ancora di buona salute. Che ne pensate? Buona giornata a tutti. 

20250702_121724.jpg

20250702_131753.jpg

20250702_121557.jpg

20250702_121815.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,forse il volto ammiccante del fauno contribuisce all'egoria della scena,ovvero una lettera tra amanti o fidanzati.mio volo pindarico😇

  • Mi piace 1

Inviato
15 minuti fa, dareios it dice:

Questa cartolina mi ha colpito per la sua particolarità della buca delle lettere che raffigura quello che io reputo un fauno. Siamo nel 1900 e Umberto godeva ancora di buona salute. Che ne pensate? Buona giornata a tutti. 

20250702_121724.jpg

20250702_131753.jpg

20250702_121557.jpg

20250702_121815.jpg

 

Dalle orecchie a punta, direi proprio che dovrebbe essere un fauno. Ho anch'io una cartolina di quel periodo, ma del 1904 con il francobollo della serie con l'aquila sabauda. Bellissimi questi ricordi di scambi di saluti fatti al mattino tra innamorati, semplicemente spedendo o lasciando di persona una cartolina nella buca delle lettere. Ne ho un paio della stessa coppia, in realtà, la prima spedita, la seconda inserita a mano nella buca, con un breve saluto scritto a penna, la data e la firma. Quando non c'erano i telefoni, era un modo per sentirsi vicini o farsi la corte

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Il fauno era simbolo di astuzia dalla sensualità animalesca, mentre la cartolina a mio avviso è molto elegante e raffinata. Le dame indossano abiti della belle époque  che si colloca dal 1871 al 1914 circa, un periodo di ottimismo e benessere.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Postalmente la cartolina e' in perfetta tariffa con il servizio accessorio "stampe", vedasi la linea tracciata a penna sulla scritta Cartolina Postale..  

.. affrancata con 2c rosso bruno Stemma Lineato cifre grandi Umberto I emissione del 1896. 

... annullato con tondo riquadrato di Padova del 22.5.1900.  

Bella cartolina d'epoca. 

Antica buca delle lettere veneta:

0_967.jpg.4bc2d5a322ba056ce02b5092c12d089a.jpg

...non escludo che il significato del fauno sia come dice Antonino1951. 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Inviato

La cartolina è indirizzata alla signorina Maria Saccardo presso l'orto botanico di Padova,  forse la figlia del professore Pier Andrea Saccardo, botanico e micologo prefetto dell'orto botanico di Padova tra l' otto e novecento. 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Con l'aiuto di tutti, si arriva a completare la storia di un documento sotto vari aspetti. Per cui dico grazie a tutti. Nel frattempo con l'imbeccata di PostOffice,  vado a ricercare notizie del prof Saccardo. 


Supporter
Inviato

Maria Saccardo, la destinataria di questa cartolina, era proprio la figlia del famoso botanico patavino Pier Andrea. Maria sposerà  Alessandro Trotter che si era laureato all'università di Padova con una tesi di botanica con il prof Pier Paolo Saccardo che quindi diventerà suo suocero. Dopo aver avuto degli incarichi di primo assistente e poi aiuto all'università di Padova, il Trotter nel 1902 vince la cattedra di scienze naturali presso la scuola speciale di viticoltura ed enologia di Avellino.  E quando nel 1914 Padova venne bombardata, il prof Saccardo si trasferisce ad Avellino a casa della figlia Maria per un breve periodo. Non ho trovato notizie sulla data del matrimonio di Maria Saccardo con Alessandro Trotter ma possiamo dire che quando questa cartolina datata 1900 è stata recapitata, sicuramente era ancora nubile, visto che era a Padova, mentre era già sposata nel 1914 quando risulta abitare ad Avellino dove aveva seguito il marito. Non è difficile che Maria si sia sposata nel 1902 o poco dopo,  visto che il futuro marito aveva vinto la cattedra ad Avellino in quell'anno. 

  • Mi piace 2

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.