Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Gentilissimi Amici,

 

è entrata in collezione questa bella moneta da 7,6  soldi battuta a Torino a nome di Carlo Emanuele IV nell'anno 1800 in argento 200. Anno difficile per la monarchia sabauda e travagliato dai torbidi provocati dalla Rivoluzione Francese. Cosa ne pensate? Sono consapevole che ha delle mancanze, anche se trovo che tutto sommato sia ancora un tondello piacevole e grato alla vista.

Buona giornata a tutti!

 

Auriate

7be8548b-6d8b-4760-8028-fc0711131fb6-horz.jpg

Modificato da Auriate
  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, Auriate dice:

Gentilissimi Amici,

 

è entrata in collezione questa bella moneta da 7,5 soldi battuta a Torino a nome di Carlo Emanuele IV nell'anno 1800 in argento 200. Anno difficile per la monarchia sabauda e travagliato dai torbidi provocati dalla Rivoluzione Francese. Cosa ne pensate? Sono consapevole che ha delle mancanze, anche se trovo che tutto sommato sia ancora un tondello piacevole e grato alla vista.

Buona giornata a tutti!

 

Auriate

7be8548b-6d8b-4760-8028-fc0711131fb6-horz.jpg

 

Per me rimane molto gradevole 👍

  • Mi piace 1

Inviato

@Auriate una moneta non deve essere necessariamente in fdc per dare soddisfazione a chi la possiede!

per quanto usurata, soprattutto sulle legende, mantiene dei rilievi che la fanno apprezzare bene, in particolare il ritratto di CE

  • Grazie 1

Inviato

Ma secondo Voi si tratta di debolezze di conio (anche) o di usura= Perchè vedo che non è uniformemente distribuita....


Inviato
1 ora fa, Auriate dice:

Ma secondo Voi si tratta di debolezze di conio (anche) o di usura= Perchè vedo che non è uniformemente distribuita....

 

Erano monete con parecchi problemi nella lega, spesso non omogenea, come puoi vedere dal mio esemplare che ti allego per confronto:

F234a-removebg-preview.png

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
Il 04/07/2025 alle 10:38, Auriate dice:

Ma secondo Voi si tratta di debolezze di conio

Secondo me si... nonostante i rilievi bassi al diritto il busto c'è,  mentre mancano alcune parti delle legende... idem per il rovescio!

Il 04/07/2025 alle 11:53, Gallienus dice:

come puoi vedere dal mio esemplare che ti allego per confronto:

Questo mi piacerebbe vederlo meglio... non sono certo che non sia un falso d'epoca? Alcune differenze nelle dimensioni delle lettere in legenda mi fanno pensare ad un interessante e ben fatto falso...

  • Grazie 1

Inviato
20 minuti fa, savoiardo dice:

Questo mi piacerebbe vederlo meglio... non sono certo che non sia un falso d'epoca? Alcune differenze nelle dimensioni delle lettere in legenda mi fanno pensare ad un interessante e ben fatto falso...

Dici? Non è una monetazione di cui io sia granché esperto, quindi mi rimetto a chi ne sa di più... ti mando altre due foto a miglior definizione:

image.jpeg


Supporter
Inviato
Il 05/07/2025 alle 14:17, Gallienus dice:

quindi mi rimetto a chi ne sa di più

Dall'alto della mia grande ed incommensurabile conoscenza sulla monetazione sabauda posso affermare che...

A parte gli scherzi la mia opinione è che si tratti di un falso ben fatto, le dimensioni delle lettere diverse in legenda, la cifra 8 della data, la forma delle rosette ed altri particolari mi portano a pensarlo... materiale compreso, poi che molte monete come queste anche su volumi importanti siano considerate buone è un altro discorso....

  • Mi piace 1

Inviato
Il 04/07/2025 alle 10:38, Auriate dice:

Ma secondo Voi si tratta di debolezze di conio (anche) o di usura= Perchè vedo che non è uniformemente distribuita....

 

Ciao, anche per me si tratta di debolezze di conio, probabilmente causate da un conio molto usurato. Mi sembra di vedere delle porosità, confermi? In questo caso non è escluso che il conio del dritto fosse rovinato (magari arrugginito), causando così le varie asperità e debolezze evidenti in particolar modo nel dritto

Awards

Inviato
Il 05/07/2025 alle 14:17, Gallienus dice:

Dici? Non è una monetazione di cui io sia granché esperto, quindi mi rimetto a chi ne sa di più... ti mando altre due foto a miglior definizione:

image.jpeg

 

 

post-116-0-53580000-1401787624.jpg

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Si, credo anch'io si tratti di un bel falso d'epoca. Comunque ci sono anche in Rame come scrive anche il Gigante facili da confondere con i falsi. SOL. 7.6 è dove mi fa pensare al falso.

Moneta molto interessante per me simile per conio e metallo a quelle battute in emergenza,assedi. Occupazione Austro/Russa - Repubblica Subalpina e Regno di Sardegna

Il secondo sopra ,foto postata, si vede bene ed è un falso "d'epoca".

Ne ho postati diversi in altre discussioni. Mi piace molto

Il 05/07/2025 alle 14:17, Gallienus dice:

Dici? Non è una monetazione di cui io sia granché esperto, quindi mi rimetto a chi ne sa di più... ti mando altre due foto a miglior definizione:

image.jpeg

 

 

Modificato da favaldar

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.