Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera

Mi hanno offerto tre silique di Eugenio e vi chiedo una vostra opinione personalissima su quale di queste tre monete vi piace di più.

 

0dbfe9e4-a7b4-41ba-a2ec-c301493b0d5c-Photoroom.png


Inviato
2 ore fa, fullons dice:

Buonasera

Mi hanno offerto tre silique di Eugenio e vi chiedo una vostra opinione personalissima su quale di queste tre monete vi piace di più.

 

0dbfe9e4-a7b4-41ba-a2ec-c301493b0d5c-Photoroom.png

 

Dipende dal prezzo ovviamente. Io punterei su quella meno tosata, anche se presenta, stando alle immagini, un po' di corrosioni.

Provenienza inglese?


Inviato (modificato)

Mi accodo ad @aemilianus253 dipende dal prezzo. Quella a destra dello schermo, ma anche qui entriamo nel soggettivo: nonostante la tosatura, mi piace molto il ritratto (lasciato quasi integro) e la patina 

Modificato da denario69

Inviato

Bella lotta: la prima è più completa, l ultima ha un ritratto piu caratteristico , come detto dagli altri, dipende dal prezzo.. a parità di prezzo comunque prenderei la prima


Inviato

Tutt'e tre con gravi difetti. Indipendentemente dal prezzo.

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1

Inviato

Sotto tortura, la prima...


Inviato

Ciao, per me belle monete degne di entrare in una collezione. E penso anche per te altrimenti non avresti chiesto il nostro parere. Il mio consiglio è che tu scelga ( hai chiesto si un parere, ma alla fine sarai tu a fare la scelta sono sicuro, perché la moneta entrerà nella tua collezione 🙂) quella che secondo i tuoi canoni ti comunica veramente qualcosa.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie mille per le vostre opinioni. La provenienza è inglese e la prima costa leggermente in più delle altre due.

La scelta è molto difficile, se infatti do sempre molta importanza alla integrità della moneta, anche sopra la patina, il ritratto per me è fondamentale. Mi è già capitato di comprare un Macrino sbarbato o un Massimino il trace di 2° stile e ha distanza di tempo li vedo come imperfetti. Al contrario invece il Marco Aurelio con un ritratto "filosofico" mi trasmette l'idea dell' imperatore filosofo.

In conclusione adesso sto pensando seriamente di fare un'offerta per la terza moneta.

Per quanto riguarda gli stili dei ritratti, sto attendendo da tre anni il catalogo di Damian Salgado sul III secolo (222-238), penso che potrebbe differenziare tanto i ritratti come le emissioni per officine e anni.

 

 

FB_IMG_1751811111290.jpg


Inviato (modificato)

Il trace in realtà costituisce un caso particolare in quanto nei ritratti della sua monetazione si può ritrovare il progressivo avanzare della sua malattia. Riporto un pezzo di un mio scritto proprio in questo forum anni or sono:

Distintivo di Massimino è il processo di romanizzazione del suo volto sulle
monete, riscontrabile soprattutto nelle emissioni che vanno dal 236 al 238.
Ma le figure dei tre denari sottoriportati sono importanti anche per un altro
motivo................................................ 

si notano fronte e mento sporgenti, naso abnorme e arcuato, che
abbruttiscono in maniera terribile il ritratto dell’imperatore (peraltro su queste
accentuazioni abnormi delle caratteristiche somatiche, esiste anche un
riscontro su un busto marmoreo, attribuito a Massimino, e conservato a
Copenhagen Glittoteca Ny Carlsberg). Il punto centrale è:
tali caratteristiche somatiche, impresse in una parte della
monetazione di questo imperatore, sono state inventate, oppure furono
realistiche ? Se partiamo dal presupposto che la “tecnica fisionomica degli
antichi, si avvalesse di presupposti reali” (Angela Bellezza - Massimino il Trace
Genova 1964, pag. 31), quello di Massimino potrebbe essere un caso
particolarmente significativo, dovuto a manifestazioni di acromegalia e di
progenismo (una disfunzione del sistema endocrino relativo all’ormone della
crescita). Purtuttavia né la brevità del regno di Massimino, né le prime monete,
dove il volto non manifesta evidenti alterazioni si possono opporre alla tesi
delle malattie sopracitate, che possono assumere un decorso clinico
rapidissimo.
Il problema della caricatura però non decade in maniera automatica e né
tantomeno può essere accantonato. La questione rimane fortemente dibattuta.
Si sottolinea, tuttavia, una forte analogia tra la testa marmorea conservata a
Copenhagen Glittoteca Ny Carlsberg (ne esistono anche altre: al museo
archeologico di Milano, ed a Roma ai musei capitolini) e quelle monetali, che
farebbe(ro) propendere per l’ipotesi che la rappresentazione monetale sia in
realtà rispondente al dato reale. Purtuttavia non si può fare a meno di notare
che la precisa indagine ritrattistica non è nella tematica di quel periodo, per
usare la parole di Belloni Gian Guido “ siamo pressoché alla convenzione:
ritratto di quel personaggio sia quello che si stabilisce di indicare per tale. A ciò
si aggiunga che il regno di Massimino dura solo tre anni, troppo pochi perché si
possa verificare una più precisa stabilizzazione iconografica di un personaggio
perseguito per di più dalla damnatio memoriae – il cui nome tutti conoscono, il
volto così pochi (Gian Guido Belloni)”.

 

Ritornando al post e alla scelta sono dello stesso parere di @Pxacaesar 

 

 

Modificato da denario69
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.