Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ogni tanto mi piace condividere pezzi di storia raccolti in tanti anni.

Questa cartolina fú spedita da Mario Fantin (cineoperatori dell'impresa) a presumo un vicino parente visto lo stesso cognome...a mio modesto parere è un bel pezzo di storia italiana con le loro imprese.

IMG_20250706_134151.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, Gapox dice:

Ogni tanto mi piace condividere pezzi di storia raccolti in tanti anni.

Questa cartolina fú spedita da Mario Fantin (cineoperatori dell'impresa) a presumo un vicino parente visto lo stesso cognome...a mio modesto parere è un bel pezzo di storia italiana con le loro imprese.

IMG_20250706_134151.jpg

 

Da come ho capito, queste cartoline le avevano stampate in Italia, portate in Pakistan e da lì spedite in Italia e forse anche in altri paesi. Sono d'accordo con te... un pezzo di storia. 


Inviato

La cartolina è affrancata con 4 anna pachistani verde, emissione del 1951, Francobollo emesso per il 4°anniversario dell' indipendenza ..

... annullato con meccanizzato del 14 Aug 1954 di Rawalpindi citta' della provincia del Punjab. 

L' impresa fu organizza dal CAI italiano di cui vediamo il timbro ufficiale in rosso. 

Cartolina importante perbacco. 


Inviato

A proposito di K2.

Il consiglio dei Ministri del 5 maggio 1955 aveva approvato l'emissione di un francobollo celebrativo della spedizione italiana che il 31 luglio 1954, prima in assoluto, aveva conquistato la vetta del K2, la seconda cima più alta del mondo e, secondo molti alpinisti, la più difficile.

La decisione fu ratificata da un decreto presidenziale del 21 giugno.

Mentre si predisponeva l'allestimento del francobollo, le polemiche fra i protagonisti e gli organizzatori della spedizione si facevano sempre più velenose e furono probabilmente queste ad indurre il governo a rinunciare all'emissione del francobollo celebrativo.

Il silenzio cadde su tutta la vicenda filatelica, non essendo mai stata fornita alcuna spiegazione ufficiale alla scomparsa, dal programma delle emissioni italiane, di un francobollo regolarmente decretato.

Il capitolo filatelico fu riaperto una ventina di anni dopo quando comparvero due fogli da quaranta esemplari ciascuno di un francobollo stampato in rotocalco, su carta con filigrana stelle nel colore verde scuro, privo della dentellatura, e due prove sulle quali il percorso della spedizione era stato tracciato in rosso.

Gli ottanta esemplari sono fra i pezzi più rari della collezione moderna dei francobolli italiani.

image.jpeg.ad461a069508259f5d9179df8fe0c2b0.jpeg


Inviato
9 ore fa, marco1972 dice:

A proposito di K2.

Il consiglio dei Ministri del 5 maggio 1955 aveva approvato l'emissione di un francobollo celebrativo della spedizione italiana che il 31 luglio 1954, prima in assoluto, aveva conquistato la vetta del K2, la seconda cima più alta del mondo e, secondo molti alpinisti, la più difficile.

La decisione fu ratificata da un decreto presidenziale del 21 giugno.

Mentre si predisponeva l'allestimento del francobollo, le polemiche fra i protagonisti e gli organizzatori della spedizione si facevano sempre più velenose e furono probabilmente queste ad indurre il governo a rinunciare all'emissione del francobollo celebrativo.

Il silenzio cadde su tutta la vicenda filatelica, non essendo mai stata fornita alcuna spiegazione ufficiale alla scomparsa, dal programma delle emissioni italiane, di un francobollo regolarmente decretato.

Il capitolo filatelico fu riaperto una ventina di anni dopo quando comparvero due fogli da quaranta esemplari ciascuno di un francobollo stampato in rotocalco, su carta con filigrana stelle nel colore verde scuro, privo della dentellatura, e due prove sulle quali il percorso della spedizione era stato tracciato in rosso.

Gli ottanta esemplari sono fra i pezzi più rari della collezione moderna dei francobolli italiani.

image.jpeg.ad461a069508259f5d9179df8fe0c2b0.jpeg

 

Rovistando in rete ho trovato questo link https://www.catalogospecializzato.it/francobolli/poligrafico-/1951 - 1960/1955/384/1955PSb per chi come me non ne sapeva nulla 🫣 poi chissà dove sono questi francobolli e quanto sia legale possederli. Ma qui mi fermo e lascio spazio a chi di competenza...


Inviato

Diciamo le cose come stanno,  anche per il Gronchi rosa si decise al ministero che dovevano essere bruciate/incenerite le rimanenze, ed invece dopo decenni tornano in circolazione,  così sarà stato anche per questo non emesso del K2.  Per questo tipo di cose abbiamo qualità straordinarie.. quasi magiche.. riusciamo a tirar fuori dal cilindro cio' che doveva sparire. 

 


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.