Vai al contenuto
IGNORED

1 LIRA (20 SOLDI) MOCENIGO AG 1501-1521 VENEZIA, DOGE LEONARDO LOREDAN - CONSERVAZIONE ??


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio di inizio settimana,

sistemando la collezione mi è saltata all'occhio questa lira veneziana Mocenigo, Doge L. Loredan coniata nel 1501/1502. Scrivo questa data perché il massaro ( lettere a rovescio P C ) sarebbe Piero Cocco, operativo dal 1501 al 1502. La moneta è periziata e quindi ho scattato più foto con luce forte e normale. Chiedo per cortesia ai più Esperti nel Forum di questa monetazione se questa lira è considerata comune ed un parere in merito alla conservazione ( indicata in perizia come BB + ). Grazie. 

1 lira Mocenigo Venezia 1502 D.jpg

1 lira Mocenigo Venezia 1502 R.jpg

1 lira Mocenigo Venezia 1502 D1.jpg

1 lira Mocenigo Venezia 1502 R1.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buongiorno @Alan Sinclair, sarebbe utile avere i dati ponderali.

Saluti,

 

Marco


Supporter
Inviato
1 minuto fa, marchiomadone dice:

Buongiorno @Alan Sinclair, sarebbe utile avere i dati ponderali.

Saluti,

 

Marco

 

Grazie @marchiomadone. Per ricavare i dati dovrei distruggere la perizia, cosa che non farò.

Saluti,

Alan 


Supporter
Inviato

Capito! Pensavo che, come in molti casi, la perizia dovesse indicare comunque informazioni base sulla moneta nel foglietto di accompagnamento.

Ad ogni modo, l'esemplare sembra corrispondere a quello in CNI Vol. VII, p. 205, n. 15 (però con punto finale dopo VENET). I pesi dei tre esemplari inclusi nel CNI variano tra 6,40 e 6.41 grammi. Corrisponde alla moceniga riportata dal Papadopoli ne "Le Monete di Venezia", Parte II, p. 103, n. 11, che come peso di riferimento indica 6,52gr (gv 126).

Se per caso ha una bustina di plastica analoga o rotta, e un cartoncino di accompagnamento, potrebbe trovare il peso di quelli e sottrarli a quello che ottiene pesando quanto in suo possesso, meno qualcos'altro per coprire il peso dei rivetti. In questo modo dovrebbe essere possibile capire quanto meno se vi siano notevoli discrepanze di peso rispetto ai riferimenti.

Il Montenegro, p. 97, n. 278, la categorizza come C, con peso di riferimento 5,77-6,50gr e diametro di riferimento 32-35mm. Zub-Luciani, p. 35, n. 89, la categorizza come C, con peso di riferimento 6,52gr e diametro di riferimento 32mm. Contrariamente, alcuni negozi online la catalogano come NC.

Pur non essendo un esperto di questo tipo di moneta e con i limiti imposti dal non averla in mano e non avere i dati ponderali, considerata la buona qualità delle figure e i dettagli, la leggibilità delle legende, la profondità del conio e il fatto che non vi siano segni di stronzatura o particolare danno e infine data l'integrità della corona perlinata sia al D/ che al R/, a scanso di sorprendenti carenze di peso direi che il BB+ potrebbe essere adeguato.

Invito altri utenti più specializzati a fornire un giudizio più autorevole.

Saluti,

 

Marco

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
11 minuti fa, marchiomadone dice:

Capito! Pensavo che, come in molti casi, la perizia dovesse indicare comunque informazioni base sulla moneta nel foglietto di accompagnamento.

Ad ogni modo, l'esemplare sembra corrispondere a quello in CNI Vol. VII, p. 205, n. 15 (però con punto finale dopo VENET). I pesi dei tre esemplari inclusi nel CNI variano tra 6,40 e 6.41 grammi. Corrisponde alla moceniga riportata dal Papadopoli ne "Le Monete di Venezia", Parte II, p. 103, n. 11, che come peso di riferimento indica 6,52gr (gv 126).

Se per caso ha una bustina di plastica analoga o rotta, e un cartoncino di accompagnamento, potrebbe trovare il peso di quelli e sottrarli a quello che ottiene pesando quanto in suo possesso, meno qualcos'altro per coprire il peso dei rivetti. In questo modo dovrebbe essere possibile capire quanto meno se vi siano notevoli discrepanze di peso rispetto ai riferimenti.

Il Montenegro, p. 97, n. 278, la categorizza come C, con peso di riferimento 5,77-6,50gr e diametro di riferimento 32-35mm. Zub-Luciani, p. 35, n. 89, la categorizza come C, con peso di riferimento 6,52gr e diametro di riferimento 32mm. Contrariamente, alcuni negozi online la catalogano come NC.

Pur non essendo un esperto di questo tipo di moneta e con i limiti imposti dal non averla in mano e non avere i dati ponderali, considerata la buona qualità delle figure e i dettagli, la leggibilità delle legende, la profondità del conio e il fatto che non vi siano segni di stronzatura o particolare danno e infine data l'integrità della corona perlinata sia al D/ che al R/, a scanso di sorprendenti carenze di peso direi che il BB+ potrebbe essere adeguato.

Invito altri utenti più specializzati a fornire un giudizio più autorevole.

Saluti,

 

Marco

 

@marchiomadone ringrazio per la sua completa mini-relazione, molto utile in quanto sono piuttosto acerbo in questa tipologia di monetazione. Risale ad un vecchio acquisto archiviato e "ritrovato" recentemente.    


Inviato

Visti i rilievi, il metallo e se non è stata pulita in modo agressivo (la plastica falsa un po' l'immagine) direi qualcosa di più di BB +.

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
1 minuto fa, Arka dice:

Visti i rilievi, il metallo e se non è stata pulita in modo agressivo (la plastica falsa un po' l'immagine) direi qualcosa di più di BB +.

Arka

# slow numismatics

 

Grazie @Arka, anche a me pare che la moneta meriti un mezzo punto di conservazione in più, anche per questo mi sono rivolto al Forum. In merito alla pulizia non "metterei le mani sul fuoco" ed anche lì, sembrerebbe un po' lucidata.


Inviato

Vedendola così, non è in alta conservazione ma il BB+ sembra anche a me un po' strettino...


Supporter
Inviato
4 minuti fa, Bruzio dice:

Vedendola così, non è in alta conservazione ma il BB+ sembra anche a me un po' strettino...

 

@Bruzio, lo credo anch'io, fossi io il perito darei quasi SPL 😊, guardando con una lente 3x, riesco a vedere abbastanza i dettagli dei volti di San Marco, il Doge ed il Cristo a rovescio.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buonasera @Oppiano, sì è questa. 


Inviato

Lotto 158 Asta Varesi-Nomisma 7/10/2016

Doge LXXV Leonardo Loredan (1501-1521). Mocenigo o Lira PC (Piero Cocco, massaro nel 1501), argento gr. 6,50, ø 34,4 mm. D/ LEON R• L VRED N • S•M•VENET•, come precedente. Rv: •TIBI•SOLI•GLORIA•, come precedente; sul piedistallo bipartito, •P•C•. . Paolucci 3, Gamberini 245, CNI 16, Papadopoli 12. 

Grading/Stato: SPL

https://vn.bidinside.com/it/lot/791/doge-lxxv-leonardo-loredan-1501-1521-/

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Grazie @Oppiano, questa in asta da Varesi è indicata SPL, mi sembra che la mia sia in condizioni leggermente migliori, parere del tutto mio e certamente discutibile. 

Adesso, Alan Sinclair dice:

Grazie @Oppiano, questa in asta da Varesi è indicata SPL, mi sembra che la mia sia in condizioni leggermente migliori, parere del tutto mio e certamente discutibile. 

 

Poi di certo anche le foto con la plastica possono ingannare e fare differenza.

Asta Varesi n. 158 D.jpg

Asta Varesi n. 158 R.jpg

1 lira Mocenigo Venezia 1502 D.jpg

1 lira Mocenigo Venezia 1502 R.jpg


Inviato

@Alan Sinclair Ha ragione @Oppiano, è la stessa moneta. Stessi piccoli difetti, stesse schiacciature. Così hai il pedigree...

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

@Arka, avete ragione, ho controllato con la lente potente i minimi difetti e pare proprio di sì. L'asta Varesi era del 2011, mentre la perizia riporta la data del 2017. Secondo me è anche stata lucidata.


Supporter
Inviato

In asta 158 è stata battuta nel 2011 ad euro 275,00 più i diritti. Sono andato a controllare le mie fatture dove ho visto che l'ho pagata 328,00 euro nel 2017 incluse spese di spedizione.    


Inviato
Adesso, Alan Sinclair dice:

In asta 158 è stata battuta nel 2011 ad euro 275,00 più i diritti. Sono andato a controllare le mie fatture dove ho visto che l'ho pagata 328,00 euro nel 2017 incluse spese di spedizione.    

 

L’asta Varesi-Nomisma è del 2016.


Supporter
Inviato
Adesso, Oppiano dice:

L’asta Varesi-Nomisma è del 2016.

 

Ah OK, grazie @Oppiano, ho visto male prima.  


Supporter
Inviato
13 minuti fa, Oppiano dice:

A completamento.

 

 

Eh sì, avevo già chiesto all'epoca al Forum in merito al massaro Piero Cocco.


Inviato

A mio modo di vedere, l’esemplare è più vicino al tipo 14 anziché 15 del CNI in quanto risulterebbe presente il [.] dopo VENET al D/.

Si aggiunga che, verosimilmente, potrebbe anche trattarsi del tipo 16 che non prevede il [.] prima di GLORIA al R/. L’esemplare in questione presenterebbe una piccola depressione proprio nella specifica zona.

 

 

 

IMG_8971.jpeg

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

In effetti, @Oppiano, hai ragione, non è conforme ad alcuno dei tre ed ero indeciso anch'io.

Poi, vedendo la differenza nella A di LEONAR e la prima di LAVREDAN' tra il 14 e il 15, ho optato per il 15 e specificato la questione del punto dopo VENET.

Quanto al 16, penso di vedere, nonostante la depressione, la forma del punto un po' schiacciato, ma è tutt'altro che certo.


Inviato

Hai ragione. Dirimente la lettera A senza stanghetta. Quindi 15 con punto finale al tipo 14.

Per il 16 in effetti si intravvede qualcosa (forse). Non so se sia sufficiente. Varesi-Nomisma fanno riferimento al 16. Da considerare che il 16 non è della Collezione di SM ma dello Zoppola.

 

IMG_8972.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.