Vai al contenuto
IGNORED

Cartolina Arezzo Broni


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Cartolina postale con Imperiale da 30c bruno su avorio, emessa il 18.10.1932. 

Annullo di partenza di AREZZO FERROVIA del 19.7.1937....

... annullo di arrivo di BRONI (PAVIA) del 10.7.1937. 

E' un bel intero postale, annulli nitidi, altra STORIA POSTALE.. a trovarli. 

I paesi di Stradella e Broni nella provincia di Pavia sono abbastanza vicini,.. credo che hai acquistato un lotto proveniente tutto da quella zona. 

Modificato da PostOffice

Inviato
3 minuti fa, PostOffice dice:

Cartolina postale con Imperiale da 30c bruno su avorio, emessa il 18.10.1932. 

Annullo di partenza di AREZZO FERROVIA del 19.7.1937....

... annullo di arrivo di BRONI (PAVIA) del 10.7.1937. 

E' un bel intero postale, annulli nitidi, altra STORIA POSTALE.. a trovarli. 

 

Vero Post, grazie. Mettici in aggiunta la.buona calligrafia...😄


Supporter
Inviato
Il 08/07/2025 alle 08:06, caravelle82 dice:

Saluti

Condivido questo pezzo per maggiori info. Grazie tante

Screenshot_20250708_080450_Gallery.jpg

Screenshot_20250708_080516_Gallery.jpg

 

Interessante il contenuto, potrebbe essere scritta anche oggi. Salute e tempo.

 


Inviato

Bellissima cartolina, se diventasse virale, partirebbe la diatriba tra quelli che vogliono denunciare i cambiamenti climatici e quanti sostengono che ci sono sempre state situazioni simili causate dal maltempo. Mi pare di leggere, correggetemi se sbaglio qualche parola: "avete inteso sui giornali il nubifragio avuto qua l'altra notte? Una striscia di 900 poderi tutto tritato: 9 milioni di danni. temporaleggia ancora" . Se non sbaglio, sarebbero equivalenti a tra i 9 e i 10,5 milioni di euro di oggi, quindi in media una perdita di 11000€ a podere. All'epoca era una notizia di rilevanza nazionale (Arezzo-Pavia), ora si tirerebbe un sospiro di sollievo se, dopo una violenta grandinata, i danni fossero così contenuti.


Inviato
30 minuti fa, francus dice:

Bellissima cartolina, se diventasse virale, partirebbe la diatriba tra quelli che vogliono denunciare i cambiamenti climatici e quanti sostengono che ci sono sempre state situazioni simili causate dal maltempo. Mi pare di leggere, correggetemi se sbaglio qualche parola: "avete inteso sui giornali il nubifragio avuto qua l'altra notte? Una striscia di 900 poderi tutto tritato: 9 milioni di danni. temporaleggia ancora" . Se non sbaglio, sarebbero equivalenti a tra i 9 e i 10,5 milioni di euro di oggi, quindi in media una perdita di 11000€ a podere. All'epoca era una notizia di rilevanza nazionale (Arezzo-Pavia), ora si tirerebbe un sospiro di sollievo se, dopo una violenta grandinata, i danni fossero così contenuti.

 

Concordo dovrebbe dire proprio ció

 

31 minuti fa, dareios it dice:

Interessante il contenuto, potrebbe essere scritta anche oggi. Salute e tempo.

 

 

E giá 😉


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.