Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera @ilukas sul forum si consiglia sempre di spendere due paroline e un paio di dati metrologici a corredo di una richiesta di identificazione se non altro per rendere il post più attraente a chi volesse eventualmente rispondere. Il denaro non è facilmente identificabile perché mancano alcuni elementi chiave per poter dire con sicurezza se si tratta di Lucca o Pisa. Il dritto (foto 1) per via della disposizione delle lettere attorno al monogramma porterebbe a Lucca anche se ruotando la moneta di 180° sembra di leggere una F e non una doppia T, mentre la legenda del rovescio parrebbe pisana, a questo punto sarebbe interessante sentire il parere di altri utenti molto preparati sull'argomento che mi permetto di citare. @adolfos @dabbene @magdi @avgvstvs @scacchi @vv64 @Arka dopo tanto che non se ne parla ho sicuramente dimenticato qualcuno di importante, aggiungo ovviamente @monbalda hai visto mai..


Inviato

Fosse F,dovrebbe riferirsi a Pisa(Federico l se non erro). A memoria ricordo che vennero distinti i pisani dai lucchesi proprio da questa lettera, dopo averli imitati alla perfezione con la H.

Vediamo.

  • Mi piace 1

Inviato

Trovo curioso un denaretto lucchese così “malfatto” da trovarsi, al diritto, la “H” del monogramma in gran parte fuori dal tondello e, al rovescio, la dicitura “LVCA” completamente fuori tondello… certo, l’aspetto è quello di un esemplare molto “tardo” (fine XII secolo?), ma ero abituato a tondelli in cui, per quanto la legenda risultasse completamente illeggibile, almeno si era cercato di rendere riconoscibili i due principali “lasciapassare” per far accettare la moneta sul mercato… e questo mi farebbe propendere più per una moneta che “vuol suggerire” in un gioco di “vedo-non-vedo”… forse proprio ciò a cui erano abituate le pisane…?

  • Mi piace 1

Inviato

Se è Pisano è databile ad un generico ultimi due decenni del XII sec. I denari Pisani decentrati sono più comuni dei lucchesi coevi almeno a memoria mia, non so se dipenda dall'aver voluto creare volutamente ambiguità, credo però che sia solo riconducibile a fattori umani e produtrivi differenti tra le due zecche. Se è un denaro Pisano come penso ha la legenda del dritto in posizione assolutamente inusuale rispetto al monogramma, orientata cioè come nei denari lucchesi. 


Inviato

Credo che l'orientamento corretto del monogramma  per Pisa sia il seguente, così tornerebbe al suo posto la legenda.

2025-07-11_23.11.16.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.