Vai al contenuto
IGNORED

Opinioni sul sesterzio di Adriano "RESTITVTORI ITALIAE" — ritratto troppo dettagliato?


Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,
ultimamente ho seguito con grande interesse un sesterzio di Adriano con la leggenda RESTITVTORI ITALIAE. Alla fine ha raggiunto un prezzo di aggiudicazione piuttosto elevato, il che è comprensibile vista la rarità e il tema storico importante.

Tuttavia, osservando attentamente le immagini del lotto, mi ha colpito il livello di dettaglio del ritratto al dritto. La resa dei tratti somatici mi sembra quasi troppo precisa, finemente cesellata rispetto a molti altri esemplari coevi che ho visto.

Secondo voi è una particolarità legata a un’emissione specifica? O potrebbe indicare un intervento moderno o una ripresa del conio?

Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni e discuterne con chi ha esperienza su questa tipologia di monete.

Grazie in anticipo!

ITALIAE.thumb.jpg.e1e6749895f835f4db3bb1a2686f7d43.jpg


Inviato

Credo che i rilievi siano stati "aiutati" con interventi che, tutto sommato, non hanno prodotto un obrobrio...però guarda ad esempio la corona di alloro che solitamente è liscia perché si usura per prima...qui invece si vedono all'interno delle incisioni che non dovrebbero esserci...a quanto è stato battuto?


Inviato

Ho visto che è andato all'asta ieri ed è piaciuto. Onestamente, senza poter fornire un parere tecnico, posso dire che non l'avrei comprato. La mia è solo una questione di simpatia o antipatia, si badi bene. 

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,le lettere, la barba,occhio,fondi,si è fatto il lifting?😀

Anche fresco di parrucchiere,Antinoo sarà contento

  • Haha 1

Supporter
Inviato

Per completezza di informazione aggiungo che la moneta è stata venduta per 6 mila Euro con la seguente notazione:

Hadrian (117-138), Sestertius, Rome, 134-138; Æ (22,76 g; 33,5 mm; 6 h)

HADRIANVS AVG COS III PP Laureate, draped bust of Hadrian to r.; Rv. RESTITVTORI ITALIAE Hadrian, togate, standing r., holding roll in l. hand and extending r. to raise up kneeling Italia in front of him; in exergue, S C. RIC 956. Dark brown patina. Exceptional condition. Superb portrait of elegant style. Small traces of previous cleaning; details show minimal signs of old tooling. Near FDC.

The stylistic analysis of the coin shows peculiarities ascribable to an engraver very close to the author of the extraordinary sestertius sold under lot number 1064 in Auction 144 Classical Numismatic Group / Numismatica Arws Classica / Numismatica Ggenevensis, Zurich, 8 May 2024 (Provenance: Sarti Collection; Sangiorgi Auction of 7 May 1906; Cope Collection; LEU Auction No. 25/1980).

Allego il link all'asta:

https://bertolamifineart.bidinside.com/it/lot/191622/hadrian-117-138-sestertius-rome-/

La moneta è data per non circolata o quasi. 
Io rimango un pò perplesso, più che altro perchè non capisco come possa essere quasi FdC, che vorrebbe dire prossima allo stato in cui è stata coniata 2000 anni fa, una moneta con tracce di tooling confermate dalla casa d'aste. 
Anche a me le tracce di tooling sembrano evidenti, ma da foto è sempre complesso dare delle valutazioni solide. 

  • Mi piace 1

Inviato

Personalmente trovo più spiacevole il dritto rispetto al rovescio. Io ho in collezione alcuni pezzi della "serie dei viaggi " di Adriano ma questo onestamente, per quanto non in mio possesso come tipologia, non l'avrei comprato


Supporter
Inviato

Small traces e minimal signs,  togli small e minimal e poi ne riparliamo....

  • Mi piace 1

Inviato
1 hour ago, Antonino1951 said:

Salve,le lettere, la barba,occhio,fondi,si è fatto il lifting?😀

Anche fresco di parrucchiere,Antinoo sarà contento

 

 

4 hours ago, leop said:

Credo che i rilievi siano stati "aiutati" con interventi che, tutto sommato, non hanno prodotto un obrobrio...però guarda ad esempio la corona di alloro che solitamente è liscia perché si usura per prima...qui invece si vedono all'interno delle incisioni che non dovrebbero esserci...a quanto è stato battuto?

 

 

47 minutes ago, azaad said:

Per completezza di informazione aggiungo che la moneta è stata venduta per 6 mila Euro con la seguente notazione:

Hadrian (117-138), Sestertius, Rome, 134-138; Æ (22,76 g; 33,5 mm; 6 h)

HADRIANVS AVG COS III PP Laureate, draped bust of Hadrian to r.; Rv. RESTITVTORI ITALIAE Hadrian, togate, standing r., holding roll in l. hand and extending r. to raise up kneeling Italia in front of him; in exergue, S C. RIC 956. Dark brown patina. Exceptional condition. Superb portrait of elegant style. Small traces of previous cleaning; details show minimal signs of old tooling. Near FDC.

The stylistic analysis of the coin shows peculiarities ascribable to an engraver very close to the author of the extraordinary sestertius sold under lot number 1064 in Auction 144 Classical Numismatic Group / Numismatica Arws Classica / Numismatica Ggenevensis, Zurich, 8 May 2024 (Provenance: Sarti Collection; Sangiorgi Auction of 7 May 1906; Cope Collection; LEU Auction No. 25/1980).

Allego il link all'asta:

https://bertolamifineart.bidinside.com/it/lot/191622/hadrian-117-138-sestertius-rome-/

La moneta è data per non circolata o quasi. 
Io rimango un pò perplesso, più che altro perchè non capisco come possa essere quasi FdC, che vorrebbe dire prossima allo stato in cui è stata coniata 2000 anni fa, una moneta con tracce di tooling confermate dalla casa d'aste. 
Anche a me le tracce di tooling sembrano evidenti, ma da foto è sempre complesso dare delle valutazioni solide. 

 

 

15 minutes ago, luigi78 said:

Small traces e minimal signs,  togli small e minimal e poi ne riparliamo....

 

 

42 minutes ago, ImmensaF said:

Personalmente trovo più spiacevole il dritto rispetto al rovescio. Io ho in collezione alcuni pezzi della "serie dei viaggi " di Adriano ma questo onestamente, per quanto non in mio possesso come tipologia, non l'avrei comprato

 

In effetti, il mio dubbio principale riguarda proprio il livello dei dettagli: sono forse troppo ben conservati. Tuttavia, rispetto a molte altre monete in bronzo o argento che mostrano chiari segni di ritocchi successivi, questa presenta una qualità del rilievo quasi troppo perfetta.

Se davvero è stata "barbicciata" (ritoccata nei dettagli), allora il "barbiere" doveva essere davvero molto abile!🤣

Sarei molto curioso di vedere qualche esempio comparativo, se qualcuno ha immagini o riferimenti da condividere.


Inviato

Ritratto innaturale non sembra nemmeno lui

  • Mi piace 1

Inviato

6.000 Euro ? Anzi no 🥱. Ovviamente è un mio personale parere. L'unica cosa che (forse) si salva un poco dal ritocco, è la leggenda 


Inviato

Forse mi sbaglio ma le lettere mi sembrano bulinate per evidenziarle,mia opinione


Inviato
1 hour ago, azaad said:

Per completezza di informazione aggiungo che la moneta è stata venduta per 6 mila Euro con la seguente notazione:

Hadrian (117-138), Sestertius, Rome, 134-138; Æ (22,76 g; 33,5 mm; 6 h)

HADRIANVS AVG COS III PP Laureate, draped bust of Hadrian to r.; Rv. RESTITVTORI ITALIAE Hadrian, togate, standing r., holding roll in l. hand and extending r. to raise up kneeling Italia in front of him; in exergue, S C. RIC 956. Dark brown patina. Exceptional condition. Superb portrait of elegant style. Small traces of previous cleaning; details show minimal signs of old tooling. Near FDC.

The stylistic analysis of the coin shows peculiarities ascribable to an engraver very close to the author of the extraordinary sestertius sold under lot number 1064 in Auction 144 Classical Numismatic Group / Numismatica Arws Classica / Numismatica Ggenevensis, Zurich, 8 May 2024 (Provenance: Sarti Collection; Sangiorgi Auction of 7 May 1906; Cope Collection; LEU Auction No. 25/1980).

Allego il link all'asta:

https://bertolamifineart.bidinside.com/it/lot/191622/hadrian-117-138-sestertius-rome-/

La moneta è data per non circolata o quasi. 
Io rimango un pò perplesso, più che altro perchè non capisco come possa essere quasi FdC, che vorrebbe dire prossima allo stato in cui è stata coniata 2000 anni fa, una moneta con tracce di tooling confermate dalla casa d'aste. 
Anche a me le tracce di tooling sembrano evidenti, ma da foto è sempre complesso dare delle valutazioni solide. 

 

Credo che stiano parlando di questa moneta.

12672249.thumb.jpg.942b31f698b5fa2cb9d2838767ee9924.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.