Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti

torno a chiedervi un parere sulla conservazione di questo 2 lire 1915, con il quale momentaneamente chiudo la serie delle 2 lire quadriga briosa, dal peso di 9,95 g.

come ben sapete, questa tipologia di moneta è la mia bestia nera da fotografare, proprio non riesco, quindi siate clementi sulla qualità della fotografia.

vi ringrazio anticipatamente

Carlo.

20250710_141431.jpg

image.thumb.jpeg.0267300c0d7042433bb4129983e04993.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato
Adesso, didrachm dice:

Bella...mi piace tanto...la vedo ben oltre SPL+++

@didrachm se la vedi così bene forse per una volta sono riuscito a fare una foto decente?? 😂


Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

@didrachm se la vedi così bene forse per una volta sono riuscito a fare una foto decente?? 😂

Foto eccellente


Inviato
1 minuto fa, didrachm dice:

Foto eccellente

@didrachm questo è il commento che mi poteva dar più soddisfazione!!


Supporter
Inviato

Buon pomeriggio @Carlo., comunque bella moneta. Per la conservazione, bisogna studiarci su un attimo, a tal proposito mi sembra ci sia qualche bottarella al bordo, tu che hai lì la moneta è così, oppure vedo male io ?


Inviato (modificato)

aggiungo due particolari del bordo del R/, rispettivamente ad ore 2:45 e ore 10. sono un poco sfocate a causa dell'ingrandimento. 

quelli che potrebbero sembrare colpetti sono in corrispondenza di un nodo (ore 10) e di una rosetta+nodo (ore 2:45)

image.thumb.jpeg.73cd2941ce6dcafdb006c317c8803dd0.jpeg

20250710_144243.jpg

4 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buon pomeriggio @Carlo., comunque bella moneta. Per la conservazione, bisogna studiarci su un attimo, a tal proposito mi sembra ci sia qualche bottarella al bordo

Buon pomeriggio @Alan Sinclair, telepaticamente stavo proprio caricando le foto del bordo!

4 minuti fa, Alan Sinclair dice:

tu che hai lì la moneta è così, oppure vedo male io ?

Qua le domande le faccio io! 🤣 era proprio uno degli aspetti che volevo sottoporre

Modificato da Carlo.
precisazione

Supporter
Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

aggiungo due particolari del bordo del R/, rispettivamente ad ore 2:45 e ore 10. sono un poco sfocate a causa dell'ingrandimento. 

quelli che potrebbero sembrare colpetti sono in corrispondenza di un nodo e di una rosetta

image.thumb.jpeg.73cd2941ce6dcafdb006c317c8803dd0.jpeg

20250710_144243.jpg

Buon pomeriggio @Alan Sinclair, telepaticamente stavo proprio caricando le foto del bordo!

Qua le domande le faccio io! 🤣 era proprio uno degli aspetti che volevo sottoporre

 

🤣 @Carlo., hai chiesto in merito alla conservazione e le bottarelle influiscono 🙂  


Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

🤣 @Carlo., hai chiesto in merito alla conservazione e le bottarelle influiscono 🙂  

nel senso proprio italico che con due bottarelle la conservazione aumenta?


Supporter
Inviato
4 minuti fa, Carlo. dice:

nel senso proprio italico che con due bottarelle la conservazione aumenta?

 

🤣🤣 non credo aumenti @Carlo., diminuisce, o perlomeno influisce sul giudizio.  

  • Haha 1

Inviato

ma quindi @Alan Sinclair per te sono colpetti o l'effetto della punzonatura della ghiera? 

sono un po' ignorante in materia, non so se il bordo veniva realizzato prima o dopo al conio.. 


Supporter
Inviato
7 minuti fa, Carlo. dice:

ma quindi @Alan Sinclair per te sono colpetti o l'effetto della punzonatura della ghiera? 

sono un po' ignorante in materia, non so se il bordo veniva realizzato prima o dopo al conio.. 

 

Eh qui c'è da imparare @Carlo., io sono ancora più "ignorante di te" 🙂 quindi potrei dire anche una cavolata. Il bordo viene realizzato dopo il tondello. Il bordo non dovrebbe essere parte integrante della coniazione delle facce, ma credo sia un processo separato e successivo, dove possono essere aggiunti decori, scanalature e segni anche per motivi di sicurezza/contraffazioni.  Adesso quesito : sempre per tutte le monete ? 


Inviato
22 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Eh qui c'è da imparare @Carlo., io sono ancora più "ignorante di te" 🙂 quindi potrei dire anche una cavolata. Il bordo viene realizzato dopo il tondello. Il bordo non dovrebbe essere parte integrante della coniazione delle facce, ma credo sia un processo separato e successivo, dove possono essere aggiunti decori, scanalature e segni anche per motivi di sicurezza/contraffazioni.  Adesso quesito : sempre per tutte le monete ? 

da qualche parte avevo letto qualcosa, stavo cercando ora nella sezione delle tecnologie produttive ma nulla ho trovato.

mi pare già mi fosse stato detto che dipende da moneta a moneta (per tipologia, ovvio): in alcuni casi prima viene battuto il bordo e poi le facce e in altri viceversa, mentre per le monete attuali (es. euro) mi pare sia un processo unico.

vediamo se qualcuno mi può aiutare anche su questo..

2 minuti fa, Carlo. dice:

da qualche parte avevo letto qualcosa, stavo cercando ora nella sezione delle tecnologie produttive ma nulla ho trovato.

mi pare già mi fosse stato detto che dipende da moneta a moneta (per tipologia, ovvio): in alcuni casi prima viene battuto il bordo e poi le facce e in altri viceversa, mentre per le monete attuali (es. euro) mi pare sia un processo unico.

vediamo se qualcuno mi può aiutare anche su questo..

@Alan Sinclair ho trovato un commento in altra discussione che afferma quanto segue: Dalla foto direi che siano consuete irregolarità del bordo dovute agli incusi nel taglio 

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

giusto per riassumere, per chi leggesse dalla fine:

  1. che cosa ne pensate della conservazione della moneta?
  2. i segni al bordo sono colpi oppure irregolarità dovute agli incusi nel taglio?

Inviato
23 minuti fa, Carlo. dice:

giusto per riassumere, per chi leggesse dalla fine:

  1. che cosa ne pensate della conservazione della moneta?
  2. i segni al bordo sono colpi oppure irregolarità dovute agli incusi nel taglio?
 

Ciao, 

mi sembra una bella moneta. La foto è un poco sottoesposta per via della patina, ma direi almeno Spl/qfdc


image.thumb.jpeg.0e3d981cb5256d0debe6d5a7a7692a95.jpeg

in base alla foto che ti allego mi sembrerebbe un colpetto sul ciglio. 

Awards

Inviato

Grazie Fabrizio @ilnumismatico del parere.

Le foto le faccio con il telefono, che non è sicuramente lo strumento ideale.

Provo ad aggiungere due ulteriori foto dei due punti del bordo, forse meno sfocate e con angolo diverso.

20250710_172209.jpg

20250710_172221.jpg


Inviato

Eh sì, mi sembra proprio un colpetto sul ciglio

La rosetta è ben centrata, quindi non causa alcun deturpamento al ciglio del tondello

Awards

Inviato
Adesso, ilnumismatico dice:

Eh sì, mi sembra proprio un colpetto sul ciglio

mi fido! 😉

approfitto per farti un'ulteriore domanda, che era emersa in precedenza con @Alan Sinclair: prima veniva coniata la moneta e dopo il bordo, corretto? o dipende dai vari nominali e periodi, che tu sappia?


Inviato

Per le decimali MI SEMBRA che il taglio venisse inciso dopo la coniazione delle facce 

Awards

Inviato
14 minuti fa, ilnumismatico dice:

Per le decimali MI SEMBRA che il taglio venisse inciso dopo la coniazione delle facce 

 

Grazie Fabrizio 


Supporter
Inviato

Sbaglio o c'è poco e nulla per aggiornarsi sull'argomento della coniatura del bordo ? 


Inviato
14 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Sbaglio o c'è poco e nulla per aggiornarsi sull'argomento della coniatura del bordo ? 

 

Onestamente mi stanno venendo dei dubbi su quanto sopra ho affermato. Francamente non ricordo e sono lontano dai miei libri. Non mi ricordo se per il regno il taglio venisse inciso al momento stesso della coniazione oppure in un momento separato (come l’orlettatura).

niente, chiedo venia, non mi ricordo proprio :( 

Awards

Supporter
Inviato
2 minuti fa, ilnumismatico dice:

Onestamente mi stanno venendo dei dubbi su quanto sopra ho affermato. Francamente non ricordo e sono lontano dai miei libri. Non mi ricordo se per il regno il taglio venisse inciso al momento stesso della coniazione oppure in un momento separato (come l’orlettatura).

niente, chiedo venia, non mi ricordo proprio :( 

 

Ho speso del tempo anch'io su qualche libro ed in internet, ma ho trovato poco e notizie non convincenti. Ci aggiorneremo 🙂.


Inviato

 

35 minuti fa, ilnumismatico dice:

Onestamente mi stanno venendo dei dubbi su quanto sopra ho affermato. Francamente non ricordo e sono lontano dai miei libri. Non mi ricordo se per il regno il taglio venisse inciso al momento stesso della coniazione oppure in un momento separato (come l’orlettatura).

niente, chiedo venia, non mi ricordo proprio :( 

Proviamo a chiedere ad @ACERBONI GABRIELLA, grande esperta di Regno? Grazie!


Inviato

allora, ho interpellato anche un amico, che mi ha confermato quello che supponevo, ovvero che è il contrario di quanto ho precedentemente scritto: il taglio veniva inciso prima (dopo l’orlettatura) così da non danneggiare le facce anche fresche di conio.

  • Grazie 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.