Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

prometto che per un po' vi lascio stare ☺️ ma ora vi mostro questa busta che suppongo sia solo commemorativa,visto l' erinnofilo il timbro del volo una firma di chissà chi e quindi non só se effettivamente poteva essere sul dirigibile della sorvolata!

Grazie

IMG_20250708_202359.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

buongiorno @Gapox, di tecnico non so dire nulla, tuttavia è molto affascinante questa busta!

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Qui importantissimo postare l'immagine del dietro.

Ma tu a noi ci vuoi fare impazzire..??!??!??     Hai aperto la cassaforte...??  Ma sei sicuro di essere principalmente un numismatico.. ??  Questa non è roba che si trova dietro l' angolo .. anche se fosse un falso.  

Faccio un cortese tag a @fapetri2001 perché prima di studiarla mi devo riprendere. 😳

28 minuti fa, Gapox dice:

prometto che per un po' vi lascio stare ☺️

Ma no questo è materiale che devi postare... continua ad esaurimento scorte. 

Modificato da PostOffice

Inviato

sbaglio o sull'erinnofilo è presente un timbro "Norge"?


Inviato (modificato)
9 minuti fa, Carlo. dice:

sbaglio o sull'erinnofilo è presente un timbro "Norge"?

 

Non sbagli

Busta addirittura numerata 163, aereogramma partito da Ciampino (ROMA) l' 8.4.1926 per la citta' di NOME (Alaska) sul mare di Bering.  Quindi la busta non era sul dirigibile che e' partito da Ciampino il 10.4.1926. 

E' comunque numerata e con il timbro ovale della spedizione e quindi appartiene alla spedizione. 

Busta di valore con quotazioni di catalogo intorno ai 3000€. 

URGE IMMAGINE DEL DIETRO.....................

 

 

Modificato da PostOffice

Inviato
1 ora fa, PostOffice dice:

Non sbagli

Busta addirittura numerata 163, aereogramma partito da Ciampino (ROMA) l' 8.4.1926 per la citta' di NOME (Alaska) sul mare di Bering.  Quindi la busta non era sul dirigibile che e' partito da Ciampino il 10.4.1926. 

E' comunque numerata e con il timbro ovale della spedizione e quindi appartiene alla spedizione. 

Busta di valore con quotazioni di catalogo intorno ai 3000€. 

URGE IMMAGINE DEL DIETRO.....................

!perdindirindina!


Inviato (modificato)

Il Cap. Precerutti non faceva parte dell’equipaggio ma era addetto alla Base della Baia del Re (Spizenberger) in Norvegia.

Modificato da PostOffice

Inviato

Ora non sono a casa ma quando rientro vedo di fotografarla anche se a sentimento non mi pare di ricordare nulla sul retro. Le posto anche per una sorta di "prevenzione" nel caso venissero trafugate almeno chi le vede sà essere materiale rubato.Al contrario delle monete sono praticamente pezzi più unici che rari ☺️ 


Inviato

Sul dietro ci dovrebbe essere un timbro a cartella rettangolare su cinque o sei righe. 


Inviato
4 ore fa, PostOffice dice:

Sul dietro ci dovrebbe essere un timbro a cartella rettangolare su cinque o sei righe. 

 

L'unico stampato trovato su retro sono questo biscioncino di 5 mm e insignificanti macchie di timbro

IMG_20250711_223937.jpg


Inviato

@Gapox metti una foto intera.. gli esperti vedono cose che gli umani non vedono!


Inviato
10 minuti fa, Gapox dice:

L'unico stampato trovato su retro sono questo biscioncino di 5 mm e insignificanti macchie di timbro

Effettivamente sembrerebbe un biscione coronato.


Inviato
10 minuti fa, Carlo. dice:

@Gapox metti una foto intera.. gli esperti vedono cose che gli umani non vedono!

 

Eccola,la carta appare bianca per l'uso della luce della torcia del Cell ☺️

 

1 minuto fa, chievolan dice:

Effettivamente sembrerebbe un biscione coronato.

 

Esatto ma non so che ci faccia li....

IMG_20250711_225724.jpg


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.