Gapox Inviato ieri alle 07:54 #1 Inviato ieri alle 07:54 Buongiorno, prometto che per un po' vi lascio stare ☺️ ma ora vi mostro questa busta che suppongo sia solo commemorativa,visto l' erinnofilo il timbro del volo una firma di chissà chi e quindi non só se effettivamente poteva essere sul dirigibile della sorvolata! Grazie 3
Carlo. Inviato ieri alle 08:20 #2 Inviato ieri alle 08:20 buongiorno @Gapox, di tecnico non so dire nulla, tuttavia è molto affascinante questa busta! 1
PostOffice Inviato ieri alle 08:20 #3 Inviato ieri alle 08:20 (modificato) Qui importantissimo postare l'immagine del dietro. Ma tu a noi ci vuoi fare impazzire..??!??!?? Hai aperto la cassaforte...?? Ma sei sicuro di essere principalmente un numismatico.. ?? Questa non è roba che si trova dietro l' angolo .. anche se fosse un falso. Faccio un cortese tag a @fapetri2001 perché prima di studiarla mi devo riprendere. 😳 28 minuti fa, Gapox dice: prometto che per un po' vi lascio stare ☺️ Ma no questo è materiale che devi postare... continua ad esaurimento scorte. Modificato ieri alle 08:23 da PostOffice
Carlo. Inviato ieri alle 08:45 #4 Inviato ieri alle 08:45 sbaglio o sull'erinnofilo è presente un timbro "Norge"?
PostOffice Inviato ieri alle 08:52 #5 Inviato ieri alle 08:52 (modificato) 9 minuti fa, Carlo. dice: sbaglio o sull'erinnofilo è presente un timbro "Norge"? Non sbagli Busta addirittura numerata 163, aereogramma partito da Ciampino (ROMA) l' 8.4.1926 per la citta' di NOME (Alaska) sul mare di Bering. Quindi la busta non era sul dirigibile che e' partito da Ciampino il 10.4.1926. E' comunque numerata e con il timbro ovale della spedizione e quindi appartiene alla spedizione. Busta di valore con quotazioni di catalogo intorno ai 3000€. URGE IMMAGINE DEL DIETRO..................... Modificato ieri alle 09:10 da PostOffice
Carlo. Inviato ieri alle 10:03 #7 Inviato ieri alle 10:03 1 ora fa, PostOffice dice: Non sbagli Busta addirittura numerata 163, aereogramma partito da Ciampino (ROMA) l' 8.4.1926 per la citta' di NOME (Alaska) sul mare di Bering. Quindi la busta non era sul dirigibile che e' partito da Ciampino il 10.4.1926. E' comunque numerata e con il timbro ovale della spedizione e quindi appartiene alla spedizione. Busta di valore con quotazioni di catalogo intorno ai 3000€. URGE IMMAGINE DEL DIETRO..................... !perdindirindina!
PostOffice Inviato ieri alle 11:01 #8 Inviato ieri alle 11:01 (modificato) Il Cap. Precerutti non faceva parte dell’equipaggio ma era addetto alla Base della Baia del Re (Spizenberger) in Norvegia. Modificato ieri alle 11:09 da PostOffice
Gapox Inviato ieri alle 11:43 Autore #9 Inviato ieri alle 11:43 Ora non sono a casa ma quando rientro vedo di fotografarla anche se a sentimento non mi pare di ricordare nulla sul retro. Le posto anche per una sorta di "prevenzione" nel caso venissero trafugate almeno chi le vede sà essere materiale rubato.Al contrario delle monete sono praticamente pezzi più unici che rari ☺️
PostOffice Inviato 21 ore fa #10 Inviato 21 ore fa Sul dietro ci dovrebbe essere un timbro a cartella rettangolare su cinque o sei righe.
Gapox Inviato 17 ore fa Autore #11 Inviato 17 ore fa 4 ore fa, PostOffice dice: Sul dietro ci dovrebbe essere un timbro a cartella rettangolare su cinque o sei righe. L'unico stampato trovato su retro sono questo biscioncino di 5 mm e insignificanti macchie di timbro
Carlo. Inviato 17 ore fa #12 Inviato 17 ore fa @Gapox metti una foto intera.. gli esperti vedono cose che gli umani non vedono!
chievolan Inviato 17 ore fa #13 Inviato 17 ore fa 10 minuti fa, Gapox dice: L'unico stampato trovato su retro sono questo biscioncino di 5 mm e insignificanti macchie di timbro Effettivamente sembrerebbe un biscione coronato.
Gapox Inviato 17 ore fa Autore #14 Inviato 17 ore fa 10 minuti fa, Carlo. dice: @Gapox metti una foto intera.. gli esperti vedono cose che gli umani non vedono! Eccola,la carta appare bianca per l'uso della luce della torcia del Cell ☺️ 1 minuto fa, chievolan dice: Effettivamente sembrerebbe un biscione coronato. Esatto ma non so che ci faccia li....
PostOffice Inviato 7 ore fa #15 Inviato 7 ore fa (modificato) Questo è il timbro che su molte di queste buste e' presente, ma se non c' è non cambia nulla... forse era solamente per quelle dirette a Oslo ..?! Modificato 7 ore fa da PostOffice
Gapox Inviato 5 ore fa Autore #16 Inviato 5 ore fa 2 ore fa, PostOffice dice: Questo è il timbro che su molte di queste buste e' presente, ma se non c' è non cambia nulla... forse era solamente per quelle dirette a Oslo ..?! L'affrancatura è diversa 1.85 contro 1,25, la firma sull'erinnofilo di questa è diversa dalla mia apposta sulla lettera,ma cmq dover gestire tutta quella corrispondenza in poco tempo, sicuramente ha richiesto più persone e creato diversità ma questo non mi porta a fare affermazioni di genuinità!
Gordonacci Inviato 2 ore fa #17 Inviato 2 ore fa Il 11/07/2025 alle 09:54, Gapox dice: Comunque veramente gran pezzo!!!! Secondo l'itinerario di volo Nome non fu mai raggiunta per problemi legati al meteo, anticiparono l'atterraggio a Teller. Immagino che a Nome ci fosse la base con comando radio... @PostOffice puoi approfondire aerogramma plis saluti Gordon
PostOffice Inviato 2 ore fa #18 Inviato 2 ore fa Io a istinto credo che sia genuina, aspetta anche l'intervento di fapetri lui ne saprà più di me di sicuro.
PostOffice Inviato 2 ore fa #19 Inviato 2 ore fa 12 minuti fa, Gordonacci dice: @PostOffice puoi approfondire aerogramma plis La parte postale è al post #5
Gordonacci Inviato 2 ore fa #20 Inviato 2 ore fa sì sì non volevo minimamente mettere in dubbio l'autenticità. E' che leggendo delle spedizioni polari (oggi ricorre l'anniversario dell'avvistamento della tenda rossa da parte della rompighiaccio sovietica e l'inizio dell'operazioni di salvataggio degli ultimi dispersi del dirigibile Italia) mi è capitata sott'occhio la tabella di volo del Norge e appunto diceva di Teller come ultima tappa. Segnalata la cosa solo a titolo informativo. intendevo chiederti che cosa è e come funziona un aereogramma
fapetri2001 Inviato 1 ora fa #21 Inviato 1 ora fa Buonasera, scusate, rispondo in modo veloce in quanto non ho sotto mano il materiale di riscontro, ho delle buste del genere ma in questi giorni oltre ai soliti problemi familiari, ho lo studio praticamente inaccessibile e questo durerà per diversi giorni, stò traslocando e ho dovuto imballare tutto , ho solo il materiale scannerizzato per i post del giorno ma non ho tempo di recuperare i file e portarli a casa, per quello che vedo la busta è autentica e le piccole differenze che vi sono , firma erinnofilo e affrancatura, e il NORGE sono normali, vennero come ben detto prodotte a più mani, come spesso accade negli aerogrammi, a mio parere il bollo al retro da una spinta in più al documento, ma quello postato da Gapox e molto bello. Per rispondere a Gordonacci, un aerogramma fondamentalmente è una lettera spedita per via aere, lo si indica soprattutto per i voli speciali, le crociere (Balbo - Zeppelin, Nobile, ecc..) è un tipo di collezione molto seguito e molto interessante scusate ma potrò essere poco presente e attivo in questi giorni, ma la sera riesco a leggere i post e per questo sono grato a tutti per essere sempre belli e partecipi alla nostra passione, saluti 2
Gapox Inviato 50 minuti fa Autore #22 Inviato 50 minuti fa 16 minuti fa, fapetri2001 dice: Buonasera, scusate, rispondo in modo veloce in quanto non ho sotto mano il materiale di riscontro, ho delle buste del genere ma in questi giorni oltre ai soliti problemi familiari, ho lo studio praticamente inaccessibile e questo durerà per diversi giorni, stò traslocando e ho dovuto imballare tutto , ho solo il materiale scannerizzato per i post del giorno ma non ho tempo di recuperare i file e portarli a casa, per quello che vedo la busta è autentica e le piccole differenze che vi sono , firma erinnofilo e affrancatura, e il NORGE sono normali, vennero come ben detto prodotte a più mani, come spesso accade negli aerogrammi, a mio parere il bollo al retro da una spinta in più al documento, ma quello postato da Gapox e molto bello. Per rispondere a Gordonacci, un aerogramma fondamentalmente è una lettera spedita per via aere, lo si indica soprattutto per i voli speciali, le crociere (Balbo - Zeppelin, Nobile, ecc..) è un tipo di collezione molto seguito e molto interessante scusate ma potrò essere poco presente e attivo in questi giorni, ma la sera riesco a leggere i post e per questo sono grato a tutti per essere sempre belli e partecipi alla nostra passione, saluti Grazie a te @fapetri2001 noi siamo qui e anche se scalpitiamo in attesa delle risposte tue e di @PostOffice siamo consapevoli che ognuno di noi ha una propria vita quindi ci mettiamo buoni (non sempre) e attendiamo.... 1
Risposte migliori