Vai al contenuto
IGNORED

La guardia di finanza contro i venditori privati


Risposte migliori

Inviato
3 minuti fa, Ernestina dice:

non bazzico facebook tantomeno per la compravendita di monete, ma dando uno sguardo adesso vedo prevalenza di vendite di monete tipo "euro", quindi da poche decine di euro, massimo centinaia... ovviamente tra le vendite ci sarà anche qualche pezzo forte qua e là vedi regno...

ma davvero c'è l'esigenza di raggranellare l'evasione di ciò che rasenta il libero scambio tra collezionisti?

ci sarà sicuramente chi ci lucra forte, ma qui il danno maggiore è per l'intero movimento; conosco collezionisti che si fidano a comprare solo su facebook, si disincentiva il collezionismo indirettamente

 

Perdonami, quindi sostieni che la GDF non dovrebbe sanzionare chi è stato preso con le mani nel sacco a non pagare le imposte?


Inviato
1 minuto fa, torpedo dice:

Perdonami, quindi sostieni che la GDF non dovrebbe sanzionare chi è stato preso con le mani nel sacco a non pagare le imposte?

 

sostengo che le tasse che io pago debbano essere impiegate per motivazioni che abbiano consistenza e senso, oltre che convenienza di ritorno per lo stato.

altrimenti andiamo a multare anche l'evasione delle donne che fanno le pulizie in nero in casa d'altri...

anche perchè ho il sospetto che se vanno in giudizio molte casistiche vengano derubricate a speculazione del collezionista, da vedere poi il raccolto reale a quanto ammonta rispetto alle spese...

 

6 minuti fa, mimmo77 dice:

Lo so ma i servizi dello Stato italiano che pago con le mie tasse fanno sinceramente schifo, anche su questo ho visto una differenza enorme con gli USA. Le alte tasse in italia sono dovute a sprechi giganteschi del presente e del passato, interi sistemi che non funzionano e che quindi devono essere integrati con le tasse (come le pensioni i cui contributi non bastano a coprirle), soldi infiniti regalati ad interi settori per farli andare avanti (altro che reddito di cittadinanza), ed un debito pubblico astronomico che va ripagato costantemente e su cui si pagano interessi stellati (è più alta la spesa per gli interessi che quella per l'istruzione in Italia, c'era giusto un articolo che avevo letto).

Poi neanche cose basilari come il controllo dell'immigrazione funziona bene, mentre negli USA alla prima occasione mi hanno costretto a tornare in Italia in rispetto alle loro norme severissime 

 

potresti mettere il link della notizia? grazie


Inviato
2 minuti fa, mimmo77 dice:

Lo so ma i servizi dello Stato italiano che pago con le mie tasse fanno sinceramente schifo, anche su questo ho visto una differenza enorme con gli USA. Le alte tasse in italia sono dovute a sprechi giganteschi del presente e del passato, interi sistemi che non funzionano e che quindi devono essere integrati con le tasse (come le pensioni i cui contributi non bastano a coprirle), soldi infiniti regalati ad interi settori per farli andare avanti (altro che reddito di cittadinanza), ed un debito pubblico astronomico che va ripagato costantemente e su cui si pagano interessi stellati (è più alta la spesa per gli interessi che quella per l'istruzione in Italia, c'era giusto un articolo che avevo letto).

Poi neanche cose basilari come il controllo dell'immigrazione funziona bene, mentre negli USA alla prima occasione mi hanno costretto a tornare in Italia in rispetto alle loro norme severissime 

sinceramente non sono neanche mai stato negli USA, e poco mi interessa cosa fanno dall'altra parte del mondo.

conosco l'Italia e il sistema pubblico e privato italiano, non condivido affatto il disprezzo che emerge dalle tue parole perché non rispecchia quanto vedo tutti i giorni:

  • il SSNN funziona ed eroga servizi a tutti i cittadini (in forma diretta e/o convenzionata)
  • il trasporto pubblico (con risorse ridicole) funziona e consente di spostarsi pressoché ovunque a tariffe ridicole per l'utenza
  • la scuola pubblica e le università sono di alto livello, estremamente competitive
  • sono erogate maree di contributi ai cittadini ed alle imprese dallo Stato o dagli EELL
  • e molto altro.

la tassazione, in ultimo, segue il principio di sussidiarietà, quindi a chi ha il reddito maggiore è richiesto di "pagare anche per chi non potrebbe pagare", in modo che l'accesso ai servizi sia egalitario per tutti. non è una cosa da poco e deriva da decenni di lotte sociali per il superamento delle diseguaglianze.

  • Mi piace 2

Inviato
40 minuti fa, Ernestina dice:

altrimenti andiamo a multare anche l'evasione delle donne che fanno le pulizie in nero in casa d'altri...

poco da dire, ci sono un elenco di lavori che sono quasi completamente in nero: in particolare tutti quelli a contatto con le famiglie, ovvero che presupporrebbero che un privato avesse un dipendente (es. non esaustivo, collaboratori domestici, giardinieri, badanti, ripetizioni, babysitter, ecc.). Tuttavia, proprio per far emergere dal nero (a tutela dei lavoratori), alcune Regioni, come la mia, forniscono contributi ai privati per l'assunzione di badanti e babysitter.


Inviato

@Ernestina aggiungo che in questi casi deve essere anche multato "il datore di lavoro" per il non rispetto nelle normative datoriale, l'assenza di contributi, di oneri assicurativi ecc..

poi è noto che esistono strumenti "intermedi", come i voucher inps, e tutti sappiamo che i lavoratori stessi preferiscono il nero totale perché si percepisce di più. 


Inviato
5 minuti fa, Carlo. dice:

@Ernestina aggiungo che in questi casi deve essere anche multato "il datore di lavoro" per il non rispetto nelle normative datoriale, l'assenza di contributi, di oneri assicurativi ecc..

poi è noto che esistono strumenti "intermedi", come i voucher inps, e tutti sappiamo che i lavoratori stessi preferiscono il nero totale perché si percepisce di più. 

 

il senso del mio intervento era che esiste una fascia di prestazioni che più che nere sono grigie; non voglio assolutamente paragonarle al commercio numismatico fraudolento, ma dobbiamo considerare che un collezionista che occasionalmente vende per comprare altro, potrebbe cadere nella casistica per un eccesso di scrupolosità nelle indagini. (vedasi le tre casistiche che riportavi tu mi sembra)

con tutte le fonti di evasione che disseminano questo paese, ecco mi fa sorridere che vadano a cercare le briciole nel collezionismo... tanto lo sappiamo, chi ci sa fare non fa girare bonifici o paypal, ma contanti

io comunque aspetto ancora il link della notizia anche per approfondire


Inviato
3 minuti fa, Ernestina dice:

con tutte le fonti di evasione che disseminano questo paese, ecco mi fa sorridere che vadano a cercare le briciole nel collezionismo... tanto lo sappiamo, chi ci sa fare non fa girare bonifici o paypal, ma contanti

condivisibilissimo! peraltro l'articolo postato inizialmente, se non erro, parlava di filatelia..


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.