Gapox Inviato 12 ore fa #1 Inviato 12 ore fa Buongiorno a tutti. La mia domanda è come erano regolamentati questi articoli nel periodo fascista? Servivano semplicemente a raccogliere fondi o effettivamente si potevano usare come francobolli? Grazie
PostOffice Inviato 10 ore fa #2 Inviato 10 ore fa (modificato) Ora non mi viene in mente se ci furono emissioni di francobolli in merito alla tubercolosi, probabilmente si ma non mi sovviene quando.. ... ci furono comunque molte emissioni "erinnofile" quindi non di francobolli ma bensì di chiudilettera non emessi dallo Stato come i francobolli ma da organizzazioni private.. ..venivano emessi come parte di campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi dalla Federazione Italiana Fascista per la lotta contro la tubercolosi, iniziarono nel 1931 e continuarono fino al 1940. 2 ore fa, Gapox dice: Servivano semplicemente a raccogliere fondi o effettivamente si potevano usare come francobolli? Grazie Alla tua domanda deve essere chiaro che servivano esclusivamente a raccogliere fondi e mai potevano essere utilizzati per affrancare la posta in quanto non erano dei francobolli ma "erinnofili" quindi etichette. Sotto posto alcuni esempi dove sono anche su buste viaggiate ma sempre come etichette erinnofile mai come francobolli per affrancare: Questi erinnofili sono molto interessanti e hanno un loro collezionismo, personalmente io ne sono molto affascinato e li colleziono avidamente. Molti sono più rari dei francobolli in quanto non sopravvissuti e non giunti a noi, al contrario dei francobolli non si conoscono le tirature di questi erinnofili e questo li rende piu' rari. Sono comunque parte della Filatelia a pieno titolo. Spero di essere stato utile e di aver chiarito. Modificato 10 ore fa da PostOffice 3 1
caravelle82 Inviato 9 ore fa #3 Inviato 9 ore fa 30 minuti fa, PostOffice dice: Ora non mi viene in mente se ci furono emissioni di francobolli in merito alla tubercolosi, probabilmente si ma non mi sovviene quando.. ... ci furono comunque molte emissioni "erinnofile" quindi non di francobolli ma bensì di chiudilettera non emessi dallo Stato come i francobolli ma da organizzazioni private.. ..venivano emessi come parte di campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi dalla Federazione Italiana Fascista per la lotta contro la tubercolosi, iniziarono nel 1931 e continuarono fino al 1940. Alla tua domanda deve essere chiaro che servivano esclusivamente a raccogliere fondi e mai potevano essere utilizzati per affrancare la posta in quanto non erano dei francobolli ma "erinnofili" quindi etichette. Sotto posto alcuni esempi dove sono anche su buste viaggiate ma sempre come etichette erinnofile mai come francobolli per affrancare: Questi erinnofili sono molto interessanti e hanno un loro collezionismo, personalmente io ne sono molto affascinato e li colleziono avidamente. Molti sono più rari dei francobolli in quanto non sopravvissuti e non giunti a noi, al contrario dei francobolli non si conoscono le tirature di questi erinnofili e questo li rende piu' rari. Sono comunque parte della Filatelia a pieno titolo. Spero di essere stato utile e di aver chiarito. Ho visto in vendita online tipo dei blocchettini composti di pochi fogli con serietta annessa proprio di questi per la campagna contro la tubercolosi 😉
Gapox Inviato 9 ore fa Autore #4 Inviato 9 ore fa Mi ha sempre incuriosito saperne di più su questo che è enorme per essere considerato erinnofilo visto è 10x15 centimetri e come da immagine copre tutta la busta!!! immagino ne avrai notizie e visto non ne ho visti molti in giro presumo sia non comune 1
Gapox Inviato 8 ore fa Autore #6 Inviato 8 ore fa 36 minuti fa, PostOffice dice: Così grande e' la prima volta che lo vedo. E poi il nominale da 25 lire che all'epoca cosa ci potevi spedire?
Carlo. Inviato 8 ore fa #7 Inviato 8 ore fa 21 minuti fa, Gapox dice: E poi il nominale da 25 lire che all'epoca cosa ci potevi spedire? credo che le 25 lire fossero la donazione a favore della lotta alla tubercolosi, non essendo un francobollo ma erinnofilo
PostOffice Inviato 6 ore fa #8 Inviato 6 ore fa 1 ora fa, Carlo. dice: credo che le 25 lire fossero la donazione a favore della lotta alla tubercolosi, non essendo un francobollo ma erinnofilo Corretto. !!
Gapox Inviato 4 ore fa Autore #10 Inviato 4 ore fa Quindi alla fine che ci potevano fare con questo foglio? Se non aveva nessuna utilità a parte una ricevuta simbolica,si può comprendere perché ha avuto poco successo e cmq negli anni 30 sicuramente con 25 lire la spesa si faceva e quindi in pochi se lo potevano permettere come donazione...
Carlo. Inviato 4 ore fa #11 Inviato 4 ore fa Erinnofilo grande, donazione grande! Per buste grandissime!
Gapox Inviato 3 ore fa Autore #12 Inviato 3 ore fa 1 ora fa, Carlo. dice: Erinnofilo grande, donazione grande! Per buste grandissime! Quando rientro dalle ferie guardo bene nel lotto,magari qualcosa mi è sfuggito... @Carlo. perdonami ma quando non sono convinto sono leggermente testardo 😋
Carlo. Inviato 3 ore fa #13 Inviato 3 ore fa @Gapox ti propongo un "gioco": quali monete del Regno potrebbero essere state spese per acquistare questo erinnofilo?
Gapox Inviato 2 ore fa Autore #14 Inviato 2 ore fa Collocando l'oggetto tra il 35 e il 40 non è che ci fosse molta moneta in circolazione...mi troverei più a mio agio con la cartamoneta in pezzatura da 50 lire!!! Sinceramente non só quanta monete da 1 e 2 lire dei buoni o 5 lire aquilotto potessero esserci in circolazione in quel periodo ma suppongo poco!
Gapox Inviato 2 ore fa Autore #15 Inviato 2 ore fa @PostOffice mi affascina molto questa cartolina...si trova facilmente sul mercato?
Carlo. Inviato 2 ore fa #16 Inviato 2 ore fa 21 minuti fa, Gapox dice: Collocando l'oggetto tra il 35 e il 40 non è che ci fosse molta moneta in circolazione...mi troverei più a mio agio con la cartamoneta in pezzatura da 50 lire!!! Sinceramente non só quanta monete da 1 e 2 lire dei buoni o 5 lire aquilotto potessero esserci in circolazione in quel periodo ma suppongo poco! Magari sono state usate un 20 lire quadriga e un 5 lire famiglia
Gapox Inviato 2 ore fa Autore #17 Inviato 2 ore fa 10 minuti fa, Carlo. dice: Magari sono state usate un 20 lire quadriga e un 5 lire famiglia La vedo dura dato il prezzo dell'argento in dollari all'epoca ma ok mettiamo che siano state usate quelle 2 monete....
carlino Inviato 2 ore fa #18 Inviato 2 ore fa (modificato) Sapete chi è la bambina sui chiudilettere mostrate nelle foto precedenti? Per essere più precisi, la bambina sollevata e quella sul chiudilettere da 10 centesimi. Allora? Era Sandra Mondaini ritratta dal padre e incisore Giacinto Mondaini Antonio Modificato 42 minuti fa da carlino 1 2
PostOffice Inviato 38 minuti fa #19 Inviato 38 minuti fa 2 ore fa, Gapox dice: @PostOffice mi affascina molto questa cartolina...si trova facilmente sul mercato? Veramente non saprei dire.
Risposte migliori