Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vi sottopongo queste 3 cartoline per riuscire a catalogarle correttamente.

1 da Genoa 1940 Se affrancata adeguatamente mi pare sia tutto apposto 

2 da Fontanellato Questa sembra troppo bella per essere buona,affrancatura nel 1930 che pare eccessiva e timbri nitidissimi...mah

3 da Modena timbro tassatura? L'anno Ve lo scrivo al rientro visto da foto non si capisce 

Grazie

 

IMG_20250716_090913.jpg

IMG_20250716_091009.jpg

IMG_20250716_091057.jpg


Inviato
1 ora fa, Gapox dice:

Vi sottopongo queste 3 cartoline per riuscire a catalogarle correttamente.

1 da Genoa 1940 Se affrancata adeguatamente mi pare sia tutto apposto 

2 da Fontanellato Questa sembra troppo bella per essere buona,affrancatura nel 1930 che pare eccessiva e timbri nitidissimi...mah

3 da Modena timbro tassatura? L'anno Ve lo scrivo al rientro visto da foto non si capisce 

Grazie

 

IMG_20250716_090913.jpg

IMG_20250716_091009.jpg

IMG_20250716_091057.jpg

 

come hai ben detto 2 si una no, la prima da Quarto affrancata per 25 cent. cartolina illustrata 5 parole, in affrancatura di emergenza con Imperiale cent. 5 + Marca da Bollo cent.20 , passata regolarmente e non tassata, 

la seconda ha annullo falso

la terza affrancata in emergenza con marca da bollo da 30 cent. apposto il bollo circolare scalpellato ( Regie Poste TS) scalpellato della parola Regie, dovremmo essere nel 1943/44 credo

  • Grazie 1

Inviato
9 minuti fa, fapetri2001 dice:

come hai ben detto 2 si una no, la prima da Quarto affrancata per 25 cent. cartolina illustrata 5 parole, in affrancatura di emergenza con Imperiale cent. 5 + Marca da Bollo cent.20 , passata regolarmente e non tassata, 

la seconda ha annullo falso

la terza affrancata in emergenza con marca da bollo da 30 cent. apposto il bollo circolare scalpellato ( Regie Poste TS) scalpellato della parola Regie, dovremmo essere nel 1943/44 credo

 

Grazie @fapetri2001 per me è soddisfazione vedere che comincio a scovare gli artefatti...


Inviato
12 minuti fa, fapetri2001 dice:

come hai ben detto 2 si una no, la prima da Quarto affrancata per 25 cent. cartolina illustrata 5 parole, in affrancatura di emergenza con Imperiale cent. 5 + Marca da Bollo cent.20 , passata regolarmente e non tassata, 

la seconda ha annullo falso

la terza affrancata in emergenza con marca da bollo da 30 cent. apposto il bollo circolare scalpellato ( Regie Poste TS) scalpellato della parola Regie, dovremmo essere nel 1943/44 credo

 

Ciao Fabio

Si puó sapere di piú su questi annulli falsi?

Grazie


Inviato
3 minuti fa, caravelle82 dice:

Ciao Fabio

Si puó sapere di piú su questi annulli falsi?

Grazie

 

spiegare come si riconosce un bollo falso non è facile, in questo caso è molto facile in quanto questo sembrerebbe in gomma e non con un timbro  guller in metallo come dovrebbe essere, vi sono dei bolli fatti talmente bene e sopratutto con inchiosti dell'epoca, ben invecchiati, che vanno visti e rivisti tante di quelle volte e poi è molto importante in certi casi avere dei confronti di bolli genuini, logicamente della stessa località, cosa difficilissima, ma perlomeno dello stesso periodo, pertanto un collezionista di storia postale che spazia il più periodi storici, deve avere oltre al materiale collezionato, anche tanto materiale per dei confronti, quindi parliamo di migliaia e migliaia di documenti, per ultimo, ma certamente cosa molto importante e comune anche con la numismatica, avere avuto sotto mano tanto, ma tanto materiale, poi diventa più facile. 

PS: visto che sei sopratutto numismatica, anche se non so  quale è il tuo  periodo di interesse, ti porto un esempio che anche di recente mi è capitato di dovere discutere, l'autenticità delle 5 lire del 1956 , oggi la gran parte dei periti si rifiuta di periziarle perchè ci sono molti falsi in circolazione che rasentano la perfezione e sopratutto in conservazione molto altra, allora mi domando, il perito che parte fa nel collezionismo , oltretutto con la classica frase " a mio parere" si certificano solo le cose super sicure e basta? a me se qualche socio della mia Associazione mi porta un documento di storia postale  o un francobollo per il quale mi chiede un aiuto per la sua autenticità, fermo restandpo in tempo che mi frega, ma mi impegno e cerco in tutti i modi di aiutarlo e dargli una risposta e no dire " questo è un francobollo super falsificato e quindi non so dirti si o no" Un esempio per tutti il gronchi rosa, tu non ti immagini in quante collezioni lo ho trovato falso (senza certificato)

tutto questo per dirti che nel mondo della storia postale le contraffazioni ne esistono tante e di tanti generi, l'esperienza ti dà una mano, oggi anche gli strumenti, però è un mondo affascinante


Inviato

Questa invece è ostica x me(vedi data e sembra manchi un francobollo). Cosa ne pensate? Scusate se non l'ho messa x intero ma il resto è sano...

5 minuti fa, fapetri2001 dice:

spiegare come si riconosce un bollo falso non è facile, in questo caso è molto facile in quanto questo sembrerebbe in gomma e non con un timbro  guller in metallo come dovrebbe essere, vi sono dei bolli fatti talmente bene e sopratutto con inchiosti dell'epoca, ben invecchiati, che vanno visti e rivisti tante di quelle volte e poi è molto importante in certi casi avere dei confronti di bolli genuini, logicamente della stessa località, cosa difficilissima, ma perlomeno dello stesso periodo, pertanto un collezionista di storia postale che spazia il più periodi storici, deve avere oltre al materiale collezionato, anche tanto materiale per dei confronti, quindi parliamo di migliaia e migliaia di documenti, per ultimo, ma certamente cosa molto importante e comune anche con la numismatica, avere avuto sotto mano tanto, ma tanto materiale, poi diventa più facile. 

PS: visto che sei sopratutto numismatica, anche se non so  quale è il tuo  periodo di interesse, ti porto un esempio che anche di recente mi è capitato di dovere discutere, l'autenticità delle 5 lire del 1956 , oggi la gran parte dei periti si rifiuta di periziarle perchè ci sono molti falsi in circolazione che rasentano la perfezione e sopratutto in conservazione molto altra, allora mi domando, il perito che parte fa nel collezionismo , oltretutto con la classica frase " a mio parere" si certificano solo le cose super sicure e basta? a me se qualche socio della mia Associazione mi porta un documento di storia postale  o un francobollo per il quale mi chiede un aiuto per la sua autenticità, fermo restandpo in tempo che mi frega, ma mi impegno e cerco in tutti i modi di aiutarlo e dargli una risposta e no dire " questo è un francobollo super falsificato e quindi non so dirti si o no" Un esempio per tutti il gronchi rosa, tu non ti immagini in quante collezioni lo ho trovato falso (senza certificato)

tutto questo per dirti che nel mondo della storia postale le contraffazioni ne esistono tante e di tanti generi, l'esperienza ti dà una mano, oggi anche gli strumenti, però è un mondo affascinante

 

Per quanto mi riguarda apprezzo il perito umile (non qualunquista) che ammette i propri limiti o ignoranza e la risposta sta nella tue prime parole,dipende dalla sua specializzazione in cui ha maneggiato molte di quelle monete. Per quanto riguarda il 5 lire non è difficile trovarne di autentiche ma è più complesso trovare persone che ne abbiano osservate di buone a fondo. L'ultima volta che parlai con Tevere mi disse di non aver paura di usare il microscopio e dopo che conosci la moneta,per quanto ti mostrino falsi fatti bene non ti fregano.Ovviamente parlavamo di monete rare.

IMG_20250715_205102.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
14 minuti fa, fapetri2001 dice:

spiegare come si riconosce un bollo falso non è facile, in questo caso è molto facile in quanto questo sembrerebbe in gomma e non con un timbro  guller in metallo come dovrebbe essere, vi sono dei bolli fatti talmente bene e sopratutto con inchiosti dell'epoca, ben invecchiati, che vanno visti e rivisti tante di quelle volte e poi è molto importante in certi casi avere dei confronti di bolli genuini, logicamente della stessa località, cosa difficilissima, ma perlomeno dello stesso periodo, pertanto un collezionista di storia postale che spazia il più periodi storici, deve avere oltre al materiale collezionato, anche tanto materiale per dei confronti, quindi parliamo di migliaia e migliaia di documenti, per ultimo, ma certamente cosa molto importante e comune anche con la numismatica, avere avuto sotto mano tanto, ma tanto materiale, poi diventa più facile. 

PS: visto che sei sopratutto numismatica, anche se non so  quale è il tuo  periodo di interesse, ti porto un esempio che anche di recente mi è capitato di dovere discutere, l'autenticità delle 5 lire del 1956 , oggi la gran parte dei periti si rifiuta di periziarle perchè ci sono molti falsi in circolazione che rasentano la perfezione e sopratutto in conservazione molto altra, allora mi domando, il perito che parte fa nel collezionismo , oltretutto con la classica frase " a mio parere" si certificano solo le cose super sicure e basta? a me se qualche socio della mia Associazione mi porta un documento di storia postale  o un francobollo per il quale mi chiede un aiuto per la sua autenticità, fermo restandpo in tempo che mi frega, ma mi impegno e cerco in tutti i modi di aiutarlo e dargli una risposta e no dire " questo è un francobollo super falsificato e quindi non so dirti si o no" Un esempio per tutti il gronchi rosa, tu non ti immagini in quante collezioni lo ho trovato falso (senza certificato)

tutto questo per dirti che nel mondo della storia postale le contraffazioni ne esistono tante e di tanti generi, l'esperienza ti dà una mano, oggi anche gli strumenti, però è un mondo affascinante

 

Grazie.

Periodo numismatico? Beh, un pó di periodi mi garbano, da Filippo ll di Spagna ad arrivar alla Repubblica. In questi 5 secoli ne stanno un pó di cose che mi affasciano😅

Per la 5 lire delfino del 56 il discorso si fa affascinante. Ne esistono 3 di falsi per questa. Fu il mio primo articoletto con cui collaborai col Gazzettino del Cordusio. Effettivamente é ostico il discorso,ma soprattutto per il falso del 2° tipo. Il 1° é molto rozzo e si riconosce subito, il 3° ha le sue falle che si svelano anche con usura, ma il 2° appunto, se la moneta non é messa bene come conservazione, é quasi identico al vero,diventa un' impresa. Bisogna veder particolari al decimo di millimetro su qualche numero ecc. Questo fece danni assurdiai tempi,anche a numismatici venditori, a partire dal mercatino famoso di via Armorari. Avoja a rimborsare clienti con quel falso bastardino😅

3 minuti fa, Gapox dice:

Tevere

Un icona ovviamente,che sapeva il fatto suo😇

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, caravelle82 dice:

Grazie.

Periodo numismatico? Beh, un pó di periodi mi garbano, da Filippo ll di Spagna ad arrivar alla Repubblica. In questi 5 secoli ne stanno un pó di cose che mi affasciano😅

Per la 5 lire delfino del 56 il discorso si fa affascinante. Ne esistono 3 di falsi per questa. Fu il mio primo articoletto con cui collaborai col Gazzettino del Cordusio. Effettivamente é ostico il discorso,ma soprattutto per il falso del 2° tipo. Il 1° é molto rozzo e si riconosce subito, il 3° ha le sue falle che si svelano anche con usura, ma il 2° appunto, se la moneta non é messa bene come conservazione, é quasi identico al vero,diventa un' impresa. Bisogna veder particolari al decimo di millimetro su qualche numero ecc. Questo fece danni assurdiai tempi,anche a numismatici venditori, a partire dal mercatino famoso di via Armorari. Avoja a rimborsare clienti con quel falso bastardino😅

Un icona ovviamente,che sapeva il fatto suo😇

 

Vedo che non ti fai mancare nulla nemmeno tu nello spettro del collezionismo 😂 


Inviato
4 minuti fa, Gapox dice:

Vedo che non ti fai mancare nulla nemmeno tu nello spettro del collezionismo 😂 

 

Sono come il minestrone, piú verdure ci sono piú saporito diventa. Certo, piatto poverello eh, peró gustoso 🤣 e vario, cosí non ci si annoia.


Inviato
2 ore fa, Gapox dice:

Questa invece è ostica x me(vedi data e sembra manchi un francobollo). Cosa ne pensate? Scusate se non l'ho messa x intero ma il resto è sano...

Per quanto mi riguarda apprezzo il perito umile (non qualunquista) che ammette i propri limiti o ignoranza e la risposta sta nella tue prime parole,dipende dalla sua specializzazione in cui ha maneggiato molte di quelle monete. Per quanto riguarda il 5 lire non è difficile trovarne di autentiche ma è più complesso trovare persone che ne abbiano osservate di buone a fondo. L'ultima volta che parlai con Tevere mi disse di non aver paura di usare il microscopio e dopo che conosci la moneta,per quanto ti mostrino falsi fatti bene non ti fregano.Ovviamente parlavamo di monete rare.

IMG_20250715_205102.jpg

 

postala gentilmente per intero, se la data è Natale 25.12.1945, la tariffa è giusta , a vederla cos' non capisco che tipo di francobollo possa mancare, spazio bollo è un pò strano, il bollo che vedo è autentico, quindi meglio vederla per intero

 


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.