Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti.

 

Volevo chiedere a qualche esperto a cosa possono attribuirsi quei graffietti sui fondi, di questa moneta classificata 64+. Grazie 1000.

Screenshot_20250718_193106_Chrome.jpg


Inviato

Buonasera, potrebbero essere dei graffi da contatto? Mi pare di vederne più marcati del collo


Supporter
Inviato

Buonasera, potrebbe trattarsi di difetti o particolarità dovuti al processo produttivo del conio.


Inviato
3 minuti fa, ZuoloNomisma dice:

Hairlines da pulizia.

È la prima cosa che ho pensato. Ma di solito se la moneta risulta pulita non viene dichiarato nello slab?


Inviato

Infatti dovrebbe


Inviato

Le monete vanno viste, e non solo in fotografia!

Se si tratta veramente di un MS64+, quelli non sono graffi sulla moneta, ma sul conio (dovuti a pulizia del conio stesso) e nella moneta dovrebbero risultare in rilievo.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

mi è capitato altre volte di vedere questi "graffi" sul profilo.. non mi sembra pulizia del conio.. la differenza è ben evidente con quelli nei campi che sono molto più sottili. Si vede che sono sul conio perché non passano anche sul profilo e anche sulla legenda si interrompono.. esempio su ET. Quelli sul Profilo sono più spessi.. da capire se in rilievo oppure no..


Inviato

Le ultime foto confermano, per me, l'impressione che i graffi siano dovuti a spazzolatura del conio stesso, visto che passano "sotto" ai rilievi. Inoltre mi sembra di notare alcuni segni di conii collisi (davanti alla fronte ad esempio) che possono contribuire ad aumentare la percezione di campi non puliti.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)
10 ore fa, QuintoSertorio dice:

Le ultime foto confermano, per me, l'impressione che i graffi siano dovuti a spazzolatura del conio stesso, visto che passano "sotto" ai rilievi. Inoltre mi sembra di notare alcuni segni di conii collisi (davanti alla fronte ad esempio) che possono contribuire ad aumentare la percezione di campi non puliti.

 

Credo che questa altra fotografia confermi quanto da te scritto. Ma a questo punto mi chiedo, questa operazione veniva eseguita per pulire i conii? Gli operatori sapevano che almeno le prime monete sarebbero state coniate con quei segnetti? A livello collezionistico comporta qualcosa nel senso estetico della moneta? Presumo che ad alcuni diano fastidio ad altri magari sembrerà un ulteriore segno di genuinità della moneta. Per quanto riguarda il cosiddetto fantasmino, credevo avvenisse solo per gli spessori più sottili e cioè per le 5 e 10 lire in oro del Regno. 

Screenshot_20250719_045246_Chrome.jpg

Modificato da Devant81

Inviato

Ecco il rovescio....con il segno della base del collo del sovrano al dritto a destra dello scudo.

Screenshot_20250719_100916_Chrome.jpg


Inviato
9 minuti fa, Devant81 dice:

Gli operatori sapevano che almeno le prime monete sarebbero state coniate con quei segnetti? A livello collezionistico comporta qualcosa nel senso estetico della moneta?

in realtà penso che i coni venissero puliti dopo aver lavorato abbastanza..quindi non erano le prime ad uscire dal conio.. certo poi che se questi segnetti sono evidenti e fanno storcere il naso sicuramente influiscono sull'appeal generale della moneta e anche sul prezzo... ovviamente non incidono sullo stato di conservazione 


Inviato (modificato)

in realtà sarei più curioso di sapere cosa sono quei segni verticali sul collo del re.... graffi? graffi in rilievo? oppure macchie di grasso causate dal processo produttivo?

Modificato da tonycamp1978

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.